Vai al contenuto

Dors

Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro

L’Italia è il Paese con più anziani d’Europa, il 25 per cento delle persone che vi risiedono ha più di 65 anni. Situazione destinata a peggiorare dato il basso tasso di natalità. Bilanciare i crescenti bisogni di salute con le risorse disponibili per sostenere l’assistenza sarà sempre più difficile.

Studi recenti dimostrano che gli interventi di prevenzione primaria e promozione della salute tendono ad essere più costo-efficaci rispetto a quelli di prevenzione secondaria e terziaria rispetto alle principali cause di morte, come malattie cardiache, cancro e ictus (Khushalani JS  et al, 2022). Nel campo della salute mentale, gli interventi di prevenzione e promozione della salute mentale si sono rivelati costo-efficaci nella maggior parte degli studi, specialmente quelli rivolti a bambini, adolescenti e adulti (Le LK et al, 2021).

È dunque, sempre più urgente, investire in prevenzione e promozione della salute.

Il piano di lavoro DoRS per il 2025 risponde a questa chiamata, dedicando la maggior parte delle sue risorse e competenze al sostegno del Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025 che si sta concludendo mentre si aprono i lavori per la stesura del nuovo Piano.  

Nel 2025 si sostanzierà quanto emerso dagli scambi e dalla condivisione di saperi e professionalità avvenuti durante il laboratorio Connessioni, organizzato in occasione dei 25 anni di attività del Centro di Documentazione Dors.

Nel corso dell’anno una serie di pubblicazioni approfondiranno le priorità di intervento evidenziate per i tre ambiti intorno a cui si è svolto l’incontro di ottobre scorso: ambiente, cultura e linguaggi in relazione alle connessioni tra inclusione e salute globale.  Sarà anche l’anno in cui lanceremo un contest per raccogliere le esperienze di chi, in questi anni, ha lavorato per promuovere l’equità nella salute. Sarà un’occasione per condividere e valorizzare le esperienze virtuose e porre le basi per affrontare le sfide del nuovo Piano Nazionale di Prevenzione.

Seleziona l’elemento da visualizzare.

Articoli correlati

Giugno
30

Quanto servono davvero le ispezioni nei luoghi di lavoro? Alcuni dati molto interessanti da uno studio piemontese

Solo il 45% degli infortuni mortali risulta prevenibile tramite ispezioni. L’efficacia aumenta integrando vigilanza, formazione, sistemi gestionali e cultura della sicurezza organizzativa. Pubblicato un nuovo articolo sulla rivista Pinc che

Silvano Santoro

Giugno
26

Buona Pratica Cercasi: il progetto Vineyard ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Il progetto Vineyard, rivolto principalmente agli utenti dei servizi di salute mentale, riceve la certificazione Buona Pratica Trasferibile per efficacia e trasferibilità

Rita Longo, Andrea Barbieri (ASL CN1), Eleonora Rossero (ricercatrice indipendente)

Giugno
26

L’affanno di Ennio (polvere di polvere)

Pubblichiamo la prima storia di malattia da lavoro, nata grazie alla collaborazione con i colleghi della UOC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro – Epidemiologia Occupazionale della AST Macerata

Luisella Gilardi

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali