Vai al contenuto

Dors

Home » Piano regionale di prevenzione - Piemonte

Piano regionale di prevenzione – Piemonte

Questa pagina raccoglie tutte le news e le pubblicazioni Dors a supporto del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte (PRP) e dei Piani di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali piemontesi (PLP).
Per i gruppi di lavoro che coordinano lo sviluppo dei programmi del PRP e dei PLP, Dors ricerca e mette a disposizione documentazione pertinente con i temi e gli obiettivi delle azioni regionali e locali.
Dors inoltre, su mandato regionale, realizza prodotti editoriali ed eventi per rispondere ad azioni specifiche del Piano di Prevenzione Regionale.

Dieci passi per essere un’azienda che promuove salute

Dors e la Comunità di pratica regionale Workplace Health Promotion del Programma Predefinito 3 ‘Luoghi di lavoro che promuovono salute’ del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte hanno curato la traduzione del Decalogo dell’azienda che promuove salute prodotto dall’Agenzia di salute pubblica della Catalogna.

Mobility manager

Il Mobility management al servizio della Sanità Pubblica. Ambiti specifici d’azione del Piano Regionale di Prevenzione (PRP)

Regione Piemonte nell’ambito del Percorso formativo per Mobility manager intende valorizzare la tematica “salute e mobilità”. In particolare, sono riprese ed approfondite le attività programmate sui temi della mobilità, all’interno degli ambiti specifici d’azione del Piano Regionale di Prevenzione (PRP).

Connessioni: tra inclusione e salute globale

L’11 ottobre, presso la Lavanderia a Vapore di Collegno, si terrà
un grande laboratorio con un filo conduttore che ruota intorno alla parola CONNESSIONI. Una parola che rappresenta, secondo i nostri valori, il presente e il futuro della Promozione della Salute e del contrasto alle disuguaglianze.

La cultura risorsa per la salute

Le Reti HPH&HS danno appuntamento a Torino (4-5 giugno) per un’occasione di studio e confronto: riconsiderare la dimensione umana della relazione di cura attraverso l’approccio delle arti e della cultura, affinché la relazione ri-diventi fattore di cambiamento nella pratica professionale, nella programmazione e gestione dei servizi, nella ricerca e formazione.

I determinanti commerciali della salute

I determinanti commerciali della salute: come influiscono sulla salute e l’equità

Gli enti commerciali possono avere impatti positivi e negativi sulla salute e sulla società. Prodotti e servizi benefici possono migliorare la salute, ma esiste anche il rischio di danni alla salute umana, all’ambiente e all’equità sociale a causa del capitalismo del libero mercato e delle multinazionali. Lo studio di Gilmore et al. pubblicato su Lancet analizza questi effetti.