Vai al contenuto

Dors

Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro

L’Italia è il Paese con più anziani d’Europa, il 25 per cento delle persone che vi risiedono ha più di 65 anni. Situazione destinata a peggiorare dato il basso tasso di natalità. Bilanciare i crescenti bisogni di salute con le risorse disponibili per sostenere l’assistenza sarà sempre più difficile.

Studi recenti dimostrano che gli interventi di prevenzione primaria e promozione della salute tendono ad essere più costo-efficaci rispetto a quelli di prevenzione secondaria e terziaria rispetto alle principali cause di morte, come malattie cardiache, cancro e ictus (Khushalani JS  et al, 2022). Nel campo della salute mentale, gli interventi di prevenzione e promozione della salute mentale si sono rivelati costo-efficaci nella maggior parte degli studi, specialmente quelli rivolti a bambini, adolescenti e adulti (Le LK et al, 2021).

È dunque, sempre più urgente, investire in prevenzione e promozione della salute.

Il piano di lavoro DoRS per il 2025 risponde a questa chiamata, dedicando la maggior parte delle sue risorse e competenze al sostegno del Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025 che si sta concludendo mentre si aprono i lavori per la stesura del nuovo Piano.  

Nel 2025 si sostanzierà quanto emerso dagli scambi e dalla condivisione di saperi e professionalità avvenuti durante il laboratorio Connessioni, organizzato in occasione dei 25 anni di attività del Centro di Documentazione Dors.

Nel corso dell’anno una serie di pubblicazioni approfondiranno le priorità di intervento evidenziate per i tre ambiti intorno a cui si è svolto l’incontro di ottobre scorso: ambiente, cultura e linguaggi in relazione alle connessioni tra inclusione e salute globale.  Sarà anche l’anno in cui lanceremo un contest per raccogliere le esperienze di chi, in questi anni, ha lavorato per promuovere l’equità nella salute. Sarà un’occasione per condividere e valorizzare le esperienze virtuose e porre le basi per affrontare le sfide del nuovo Piano Nazionale di Prevenzione.

Seleziona l’elemento da visualizzare.

Articoli correlati

Luglio
17

Un maledetto sollevamento

Una catasta di condotti metallici, una gru, un tubo di grandi dimensioni posato per terra e due operai in lacrime. Questa è, verosimilmente, la scena che si presenta agli occhi

Luisella Gilardi

Luglio
15

Una revisione sistematica sul ruolo della salute mentale, dell’abuso di sostanze e dei fattori socio-culturali nei femminicidi. L’importanza di definire correttamente per prevenire.

I femminicidi sono la conseguenza di un mix di aspetti culturali, personali, educativi, sociali ed economici. La revisione sistematica di Caroppo, et al. propone una definizione di femminicidio che possa

Giulia Caruso

Luglio
10

PRP 2020-2025: i risultati dei progetti di promozione della salute nelle scuole del Piemonte

Dors pubblica l’Istantanea: Il Piano Regionale di Prevenzione e la scuola – 2025, uno strumento di monitoraggio dei risultati degli interventi di promozione della salute realizzati nelle scuole del Piemonte,

Elisa Ferro, Simonetta Lingua

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali