
Podcast Storie di infortunio: due nuovi episodi “per voce femminile”
Per contribuire alla Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, celebrata il 28 aprile, pubblichiamo due nuovi episodi del podcast
Per contribuire alla Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, celebrata il 28 aprile, pubblichiamo due nuovi episodi del podcast
A cent’anni dall’evento della Phos, si pubblica la storia della tragica vicenda.
Questo il titolo della nuova storia di infortunio sul lavoro aggiunta al repertorio.
Pubblicata la centoduesima storia di infortunio aggiunta al repertorio.
Durante lo smantellamento di tralicci elettrici, Mario rimane coinvolto in un infortunio sul lavoro. Tagliando profilati con un cannello ossipropanico, un pezzo caduto lo colpisce alla gamba. La storia, la centounesima nel repertorio, evidenzia l’importanza della sicurezza nei cantieri.
C’è sempre un momento in cui una storia va raccontata, ho insistito. Altrimenti per tutta la vita si resta prigionieri di un segreto. Haruki Murakami
Dors lancia un nuovo format per la comunicazione del progetto Storie di infortunio: il podcast. Una serie a puntate, ognuna delle quali dedicata al racconto di una storia di infortunio presente nel nostro repertorio.
Ci auguriamo che questa nuova modalità di fruizione delle storie possa coinvolgere tutte le persone che si occupano o si interessano, a vari livelli, della prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Franco ha 65 anni, ha fatto l’autotrasportatore per tutta la vita ma, da alcuni anni, si è messo in proprio. Compra mezzi di trasporto e attrezzature e casa sua diventa il luogo in cui svolge la sua attività.
Il “tappeto” narra la storia di un infortunio mortale in cui a perdere la vita è Pino, un operaio che lavorava presso un’azienda di produzione mangimi.
Quest’anno la settimana europea, organizzata dall’EU-OSHA dal 23 al 27 ottobre, è incentrata sul tema della tecnologia digitale che offre maggiori opportunità ai lavoratori e ai datori di lavoro in molti luoghi di lavoro e in tutti i settori ma presenta anche maggiori sfide e rischi in termini di sicurezza e salute. I rischi derivano da tecnologie sempre più utilizzate ma i cui effetti sulla salute sono parzialmente noti.
Salvatore, un ragazzo di 28 anni, era arrivato a Milano dalla Sicilia qualche anno prima per cercare lavoro. Da qualche giorno lavorava in un cantiere allestito in una via della città per ristrutturare le facciate di un palazzo di otto piani.