Vai al contenuto

Dors

Storie dinfortunio podcast

Le storie di infortunio in un podcast

Cos’è un podcast?

Un podcast è una serie audio divisa in episodi e strutturata in maniera antologica o costituita da episodi in sequenza.

ll successo che i podcast hanno ottenuto negli ultimi anni è da attribuire a diversi fattori che li rendono facilmente adattabili alle preferenze e agli stili di vita degli utenti e a contenuti flessibili. 

Il primo elemento di successo di questa modalità comunicativa è nel permettere alle persone una fruizione multitasking: un podcast può essere, infatti, ascoltato ovunque e in qualsiasi momento, anche mentre si cucina, si fa la spesa o si viaggia in macchina. 

Un secondo vantaggio consiste nella reperibilità perché, a differenza dei programmi radiofonici, i podcast sono disponibili da subito online e possono essere messi in pausa e ripresi in qualsiasi momento.

Infine, la caratteristica forse più evidente di questo tipo di format è rappresentata dall’esperienza che si offre ai destinatari. Grazie allo storytelling, infatti, è possibile immergersi fisicamente e emotivamente nei contenuti proposti, sfruttando gli effetti audio, una voce coinvolgente che racconta e effetti sonori suggestivi.

Il podcast Storie di infortunio

ll bisogno di raccontare, il bisogno di essere ascoltati. L’utilizzo delle tecniche della narrazione per descrivere gli eventi infortunistici sul lavoro è una strategia di comunicazione efficace in termini di arricchimento, accessibilità e comprensione dei contenuti nonché di trasferibilità degli stessi nella pratica degli operatori della prevenzione.

Il podcast Storie di infortunio vuole essere un arricchimento, in termini di comunicazione e diffusione, del percorso che Dors ha iniziato nel 2012 in collaborazione con il Servizio di Epidemiologia della Regione Piemonte e i Servizi di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL del Piemonte e della Lombardia sulla trasformazione delle inchieste infortuni in storie narrate dagli operatori che hanno svolto le indagini. 

I racconti di questa serie, presenti in forma testuale nel repertorio dedicato al progetto, narrano storie individuali ma, in ottica di comunità, diventano parte di un sapere collettivo, un patrimonio da condividere per evitare il ripetersi degli eventi infausti.

I primi tre episodi della serie sono ascoltabili su https://podcasters.spotify.com/pod/show/dorspiemonte. Da gennaio 2024 saranno pubblicati i nuovi episodi.

Per saperne di più sul progetto vi invitiamo a visitare www.storiedinfortunio.dors.it

Articoli correlati

Giugno
30

Quanto servono davvero le ispezioni nei luoghi di lavoro? Alcuni dati molto interessanti da uno studio piemontese

Solo il 45% degli infortuni mortali risulta prevenibile tramite ispezioni. L’efficacia aumenta integrando vigilanza, formazione, sistemi gestionali e cultura della sicurezza organizzativa. Pubblicato un nuovo articolo sulla rivista Pinc che

Silvano Santoro

Giugno
26

L’affanno di Ennio (polvere di polvere)

Pubblichiamo la prima storia di malattia da lavoro, nata grazie alla collaborazione con i colleghi della UOC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro – Epidemiologia Occupazionale della AST Macerata

Luisella Gilardi

Maggio
22

Un lavoro a quattro mani

Francesco si guarda la mano, ci sono ancora i segni di quell’incidente avvenuto più di un anno fa. A quel tempo aveva 17 anni, un contratto di apprendistato come elettricista,

Luisella Gilardi

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali