Vai al contenuto

Dors

“Tutto quello che devi fare è scrivere una frase vera. Scrivi la frase più vera che conosci.” - E. Hemingway

Articoli & news

Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro

29/04/2025
Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello nuovo.

A cura di Dors

Digital health literacy: una questione di equità

24/03/2025
Dors traduce e adatta il policy brief dell’Health Action International, dedicato al tema dell’alfabetizzazione digitale alla salute in relazione all’equità e al contrasto delle disuguaglianze.

Eleonora Tosco, Elena Barbera

Connessioni: il racconto di un’esperienza partecipata

31/01/2025
Dors pubblica una restituzione dell’esperienza Connessioni per chi vi ha preso parte e per raccontare, a chi non c’era, l’atmosfera, i contributi tematici e lo scambio e confronto tra i partecipanti che ha portato a riflessioni e idee concrete per la promozione della salute di oggi e di domani.

Alessandra Suglia, Eleonora Tosco, Elisa Ferro

Connessioni: tra inclusione e salute globale.

18/12/2024
Lo scorso 11 ottobre abbiamo concluso con Connessioni i festeggiamenti dei 25 anni di Dors. A partire da una riflessione condivisa su questo appuntamento, mettiamo a disposizione – per chi ha partecipato e non solo – la registrazione degli interventi di apertura e delle conclusioni, le slide dei relatori e le idee editoriali che svilupperemo nel 2025.

Antonella Bena

reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza garantito può essere una politica contro la povertà

25/11/2024
Il reddito di cittadinanza garantito si propone come approccio più efficace per alleviare la povertà, rispetto ai programmi di social welfare in atto.

Paola Capra

Si muove la città, con le piazze e i giardini

25/11/2024
È possibile rendere posti migliori i nostri paesi, le nostre città? Luoghi dove tutte le persone hanno possibilità di raggiungere una qualità di vita salutare e che le soddisfa? Questo articolo riflette su questa speranza con tre contributi rivolti principalmente alla sanità pubblica e alle amministrazioni locali.

Alessandra Suglia

La partecipazione sociale può contrastare le disuguaglianze?

21/11/2024
Come le autorità locali e i decisori politici possono comprendere i reali bisogni della popolazione e soprattutto delle persone in condizioni di maggiore vulnerabilità? Dors presenta il Policy Précis di EuroHealthnet

Rita Longo

Connessioni: tra inclusione e salute globale

03/09/2024
L’11 ottobre, presso la Lavanderia a Vapore di Collegno, si terrà un grande laboratorio con un filo conduttore che ruota intorno alla parola CONNESSIONI. Una parola che rappresenta, secondo i nostri valori, il presente e il futuro della Promozione della Salute e del contrasto alle disuguaglianze.

Antonella Bena

L’inflazione influenza la salute delle persone: spunti dalla letteratura

24/07/2024
L’inflazione può incidere negativamente e in vari modi sulla salute di società e individui. Comprendere e agire per mitigare gli effetti dell’inflazione sulla salute sono questioni di rilevanza contemporanea. Uno studio recente affronta il problema.

Paola Capra

determinanti commerciali della salute

I Determinanti commerciali della salute: una bussola per orientare le azioni future

25/03/2024
Come ridurre gli squilibri di potere e le disuguaglianze di un sistema commerciale soprattutto orientato al profitto? Un articolo pubblicato su Lancet affronta la questione.

Paola Capra

I determinanti commerciali della salute

I determinanti commerciali della salute: come influiscono sulla salute e l’equità

21/02/2024
Gli enti commerciali possono avere impatti positivi e negativi sulla salute e sulla società. Prodotti e servizi benefici possono migliorare la salute, ma esiste anche il rischio di danni alla salute umana, all’ambiente e all’equità sociale a causa del capitalismo del libero mercato e delle multinazionali. Lo studio di Gilmore et al. pubblicato su Lancet analizza questi effetti.

Paola Capra

Non lasciare indietro nessuna bambina e nessun bambino. Alleanze in costruzione

22/12/2023

Questo è il titolo del seminario che ha chiuso il progetto Io sto bene qui in montagna! È stata un’occasione di confronto e continuità, a partire dai risultati della valutazione di impatto, sulle principali sfide che riguardano i servizi per l’infanzia immaginando sviluppi futuri tenendo conto delle lezioni apprese dal progetto.

Mara Grasso, Claudio Tortone

Investire in un sistema sanitario che promuove salute può migliorare l’equità?

04/12/2023

Ripensare l’assistenza sanitaria per soddisfare i bisogni, valorizzare chi svolge lavori di cura e favorire una “Economia del Benessere”. Questo è il tema che affronta il Policy Précis di EuroHealthNet, dal titolo “Ridurre le disuguaglianze investendo in un sistema sanitario che promuove salute”, che Dors ha tradotto in italiano.

Elena Barbera

Promuovere la Salute e l’equità nell’accesso alle cure per la popolazione in carcere

24/11/2023

Resoconto, con spunti di riflessione, in merito a un  seminario organizzato dall’Università di Pisa sul tema della promozione della salute e dell’equità nell’accesso alle cure per la popolazione carceraria.

Renata Leardi

Collaborare con le comunità è fondamentale per sradicare le disuguaglianze di salute

18/07/2023

95,3 milioni di persone (che rappresentano il 22% della popolazione) sono a rischio di povertà o di esclusione sociale nell’UE. La creazione di una società inclusiva richiede il mantenimento e la promozione della salute, un fattore decisivo quando si parla di inclusione sociale. Ciò ha un significato ancora maggiore per le comunità meno servite e per le sfide che devono affrontare quando accedono ai sistemi sanitari. Uno dei gruppi di popolazione più vulnerabili nella regione europea è la comunità rom, in particolare le donne rom. Tuttavia, è possibile abbattere le barriere all’assistenza sanitaria e ai servizi. Lavorando con valori culturali

Marina Penasso

L’advocacy politica: un approccio promettente per migliorare la sicurezza dei pedoni nelle comunità più povere.

17/02/2013
Lo studio Lyons 2013, Advocacy per la sicurezza dei pedoni adotta l’advocacy politica come approccio promettente per implementare le evidenze efficaci tratte dalla ricerca scientifica, nell’intento di migliorare la sicurezza dei pedoni nelle comunità più a rischio del Regno Unito.

Paola Capra