Vai al contenuto

Dors

Teatro e salute mentale
Salute mentale

Teatro e salute mentale: principali risultati di un’indagine nazionale

Come ogni anno il 10 ottobre si celebra il World Mental Health Day, la Giornata Mondiale della Salute Mentale, promossa dalla World Federation of Mental Health – Federazione Mondiale della Salute Mentale – e supportata dall’OMS Organizzazione Mondiale della Sanità per aumentare la consapevolezza sul tema del disagio mentale, investire a sostegno del benessere psichico, combattere stigma e discriminazioni a livello globale. La campagna di quest’anno verte sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro. In occasione di questa ricorrenza, DoRS diffonde i risultati di una mappatura nazionale sulle esperienze di teatro e salute mentale curata dal Centro Servizi per il Volontariato di Bologna.

Leggi Tutto »
salute mentale dieta
Alimentazione

La dieta equilibrata: un’alleata per la salute mentale

Nel 2024 sono stati pubblicati due studi che analizzano la relazione tra l’alimentazione e la salute mentale. Il primo si concentra su quanto la dieta influisca sui sintomi depressivi nelle persone anziane, mentre il secondo studio ha evidenziato come la dieta influisca sulla salute mentale generale.

Leggi Tutto »
salute mentale adolescenti
Prevenzione basata sulle evidenze (EBP)

La salute mentale degli adolescenti nel ciclo di vita: l’ASL di Cuneo analizza lo scenario contemporaneo

Il 7 maggio 2024 si è svolto a Cuneo il seminario su salute mentale e ciclo di vita: “GEN 0-25. Salute mentale e contemporaneità: dalla nascita alla giovane età adulta”, organizzato dall’Azienda Sanitaria Locale Cuneo 1, ricco di contributi teorici, e di approfondimenti inerenti a dati, documenti, progetti ed esperienze internazionali, nazionali e locali.

Leggi Tutto »
Violenza
Violenza di genere

Elementi comuni degli interventi per prevenire la violenza verso le donne e verso l’infanzia 

È stata condotta una revisione sistematica per esplorare gli interventi che prevengono o rispondono all’IPV (Intimate Partner Violence -violenza da parte del partner intimo) e alla VAC (Violence Against Children Violenza sui bambini e le bambine) da parte dei genitori o dei caregiver, con l’obiettivo di identificare le componenti e i meccanismi di intervento comuni che portano a una riduzione dell’IPV e della VAC. DoRS l’ha letta e ha sintetizzato i risultati.

Leggi Tutto »
I determinanti commerciali della salute
Disuguaglianze sociali di salute

I determinanti commerciali della salute: come influiscono sulla salute e l’equità

Gli enti commerciali possono avere impatti positivi e negativi sulla salute e sulla società. Prodotti e servizi benefici possono migliorare la salute, ma esiste anche il rischio di danni alla salute umana, all’ambiente e all’equità sociale a causa del capitalismo del libero mercato e delle multinazionali. Lo studio di Gilmore et al. pubblicato su Lancet analizza questi effetti.

Leggi Tutto »
solitudine
Salute mentale

La solitudine e i suoi effetti sulla salute e il benessere: come intervenire?

La ricerca ha chiaramente dimostrato il legame tra solitudine e “cattive” condizioni di salute psico-fisica lungo il corso della vita, in particolare per le persone adulte e anziane. In Europa, la prima azione politica importante su tale tema è arrivata dalla Gran Bretagna, che ha pubblicato una Strategia di contrasto della solitudine, che promuove la costruzione di una comunità socialmente più connessa e la sua funzione supportiva soprattutto nelle situazioni di maggiore vulnerabilità, e analizza l’efficacia degli interventi.

Leggi Tutto »