
Come comunicare con i decisori politici su clima e salute
Le questioni climatiche e il loro impatto sulla salute devono diventare prioritarie nelle agende politiche. Come raggiungere e influenzare chi decide?

Le questioni climatiche e il loro impatto sulla salute devono diventare prioritarie nelle agende politiche. Come raggiungere e influenzare chi decide?

La tassazione delle bevande zuccherate può essere efficace nel ridurre i consumi e, quindi, almeno teoricamente, i rischi per la salute connessi, ma deve essere molto significativa per arrivare ad avere un impatto consistente.

Il verde nelle città e le fonti d’acqua sono benefiche per la salute pubblica. Un gruppo di esperti esprime il suo punto di vista sulle sfide da affrontare e offre suggerimenti e raccomandazioni.

Il reddito di cittadinanza garantito si propone come approccio più efficace per alleviare la povertà, rispetto ai programmi di social welfare in atto.

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, aumenta il numero di persone che vivono con demenza a livello mondiale. Il rapporto del 2024 della Lancet Commission sulla prevenzione, l’intervento e la cura della demenza aggiunge nuove prove convincenti che la perdita della vista non trattata e il colesterolo LDL elevato siano fattori di rischio per la demenza. Nel complesso, circa il 45% dei casi di demenza sono potenzialmente prevenibili affrontando 14 fattori di rischio modificabili in diverse fasi del corso della vita.

In questo articolo sono riassunte alcune importanti pubblicazioni sui principali interventi ambientali per la riduzione del consumo delle bevande zuccherate, con particolare riferimento alla “sugar-tax”.

Come ogni anno il 10 ottobre si celebra il World Mental Health Day, la Giornata Mondiale della Salute Mentale, promossa dalla World Federation of Mental Health – Federazione Mondiale della Salute Mentale – e supportata dall’OMS Organizzazione Mondiale della Sanità per aumentare la consapevolezza sul tema del disagio mentale, investire a sostegno del benessere psichico, combattere stigma e discriminazioni a livello globale. La campagna di quest’anno verte sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro. In occasione di questa ricorrenza, DoRS diffonde i risultati di una mappatura nazionale sulle esperienze di teatro e salute mentale curata dal Centro Servizi per il Volontariato di Bologna.

L’inflazione può incidere negativamente e in vari modi sulla salute di società e individui. Comprendere e agire per mitigare gli effetti dell’inflazione sulla salute sono questioni di rilevanza contemporanea. Uno studio recente affronta il problema.

Nel 2024 sono stati pubblicati due studi che analizzano la relazione tra l’alimentazione e la salute mentale. Il primo si concentra su quanto la dieta influisca sui sintomi depressivi nelle persone anziane, mentre il secondo studio ha evidenziato come la dieta influisca sulla salute mentale generale.

Il 7 maggio 2024 si è svolto a Cuneo il seminario su salute mentale e ciclo di vita: “GEN 0-25. Salute mentale e contemporaneità: dalla nascita alla giovane età adulta”, organizzato dall’Azienda Sanitaria Locale Cuneo 1, ricco di contributi teorici, e di approfondimenti inerenti a dati, documenti, progetti ed esperienze internazionali, nazionali e locali.