Vai al contenuto

Dors

A sostegno del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte, Dors organizza e commenta le conoscenze scientifiche – e quelle provenienti ‘dalla pratica’ – su promuovere l’attività fisica raccomandata e su ridure i comportamenti sedentari.

Questa pagina è pensata per i professionisti e i decisori impegnati in progetti e programmi che prevedono, in tutte le politiche, miglioramenti organizzativi e ambientali (nell’ambiente fisico, sociale ed economico) a favore dell’attività fisica.

Promuovere l’attività fisica, secondo i livelli raccomandati per fascia di età, agire sul miglioramento dello stile di vita e del livello di efficienza fisica dai primi anni di vita all’età adulta, vuol dire, anche, avere una futura popolazione anziana in condizioni di maggior benessere psico-fisico. La ricerca e la buona pratica sostengono che queste azioni devono essere progettate e messe a sistema con le opportune strategie, individuali e di comunità, e con le attenzioni necessarie ai bisogni dei gruppi di popolazione.

natura, ambienti e salute
Ambiente e salute

Dossier natura, ambienti e salute

Abbiamo aggiunto al dossier diciassette risorse, e un aggiornamento, che esplorano interventi, indicati da robusti studi di letteratura, in cui l’ambiente naturale è il focus per promuovere salute e ben-essere delle persone, dei gruppi vulnerabili e di bambini, adolescenti e giovani. Due guide progettuali accompagnano decisori e tecnici alla realizzazione e alla salvaguardia di ambienti naturali, anche nei contesti urbani.

Leggi Tutto »
Attività fisica

Cortili scolastici. Come renderli intelligenti?

Il cortile della scuola diventa un luogo che promuove intelligenza quando tutte le persone e le istituzioni – pianificatori, autorità scolastiche, insegnanti – incorporano nel loro lavoro le conoscenze note e scientificamente fondate della neurologia, delle scienze motorie e della pedagogia.

Leggi Tutto »
muovinsieme
Attività fisica

Muovinsieme: da un miglio al giorno intorno alla scuola fino all’Unesco!

Muovinsieme, il progetto finanziato dal CCM che ha coinvolto le regioni Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Lazio e Puglia con l’obiettivo di proporre nelle scuole primarie un intervento di buona pratica sull’attività fisica e la didattica all’aperto, è stato selezionato dall’Unesco Global Chair & Education come caso studio rappresentativo di esperienze intersettoriali internazionali per promuovere la salute nella scuola.

Leggi Tutto »
Attività fisica

Effetto dell’esercizio fisico sulla depressione: una revisione sistematica e meta-analisi di studi randomizzati e controllati

La revisione dimostra l’efficacia sulla depressione di diverse modalità di esercizio fisico: camminata, jogging, aerobica mista, yoga, tai chi e qigong. Gli effetti apparivano proporzionali all’intensità dell’esercizio prescritto e lo erano maggiormente per esercizi di gruppo e interventi con prescrizioni chiare.

Leggi Tutto »
Anziani attività fisica
Attività fisica

Persone anziane: sono tre le azioni per promuoverne l’attività fisica

La WHO ha lanciato nel 2023 un toolkit per promuovere l’attività fisica nelle persone anziane, con 3 strategie basate su prove di efficacia e casi studio. Questo strumento, vuole aumentare la partecipazione alle attività fisiche adattate alle esigenze e alle capacità motorie degli anziani, contribuendo al programma “The Decade of Healthy Ageing”

Leggi Tutto »
Ambiente e salute

Sulla strada della sostenibilità: la bicicletta come mezzo di mobilità del futuro

La Cycling Strategy, approvata dal Parlamento europeo, pone la bicicletta al centro della mobilità sostenibile. Riconosciuti i benefici per la salute e l’ambiente, la strategia promuove azioni per raddoppiare i chilometri in bicicletta entro il 2030 e supportare l’industria ciclistica “Made in Europe”. La transizione è in corso, con l’UE già produttrice di 13,5 milioni di biciclette nel 2022. L’Italia, leader nella produzione, può giocare un ruolo chiave nell’implementazione della strategia.

Leggi Tutto »
dammi solo un minuto
Attività fisica

Dammi solo un minuto

Pochi minuti di attività fisica integrati nella normali attività domestiche e lavorative della giornata incidono sulla longevità e sulla salute cardiovascolare.

Leggi Tutto »