L’obiettivo di questa revisione è stato individuare la dose ottimale e la modalità di esercizio per il trattamento del disturbo depressivo maggiore, a confronto con psicoterapia, antidepressivi e monitoraggio della condizione patologica.
La ricerca bibliografica è stata effettuata sui seguenti database: Cochrane Library, Medline, Embase, SPORTDiscus e PsycINFO.
Sono stati selezionati 218 studi includenti 14.170 partecipanti.
Paragonato ai controlli attivi (ad esempio cure abituali, placebo), sono state riscontrate moderate riduzioni della depressione con la camminata o jogging, con lo yoga, l’allenamento con esercizi aerobici misti e tai chi o qigong.
Efficacia maggiore si è riscontrata con lo yoga, mentre prove meno attendibili si sono verificate nella camminata o jogging e meno ancora per altri trattamenti.
Alcuni dei dati preliminari potrebbero aiutare i professionisti ad adattare gli interventi ai singoli individui (ad esempio, yoga per gli uomini più anziani, allenamenti per i più giovani e le donne). L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda attività fisica per tutti, compresi quelli con patologie croniche e disabilità, e anziani. Non tutti, tuttavia, possono accedere facilmente alle attività. Molti pazienti potrebbero farlo ma hanno barriere fisiche, psicologiche o sociali alla partecipazione. Eppure alcuni interventi con pochi costi, e senza effetti collaterali o barriere sono risultati efficaci per persone con problemi diversi.
I Sistemi sanitari potrebbero fornire questi trattamenti come alternative o come adiuvanti ad altri interventi consolidati (cognitivi, terapia comportamentale, antidepressivi), attenuandone allo stesso tempo i rischi per la salute fisica associati alla depressione.
CHE COSA SI SA GIÀ SU QUESTO ARGOMENTO
La depressione è una delle principali cause di disabilità e l’esercizio fisico è spesso raccomandato insieme a trattamenti di prima linea come la farmacoterapia e la psicoterapia.
CHE COSA AGGIUNGE QUESTO STUDIO
Sono efficaci diverse modalità di esercizio: camminata, jogging, aerobica mista, ma quelli meglio tollerati sono risultati yoga, tai chi e qigong. Gli effetti apparivano proporzionali all’intensità dell’esercizio prescritto e lo erano maggiormente per esercizi di gruppo e interventi con prescrizioni chiare.