Vai al contenuto

Dors

Cortili scolastici. Come renderli intelligenti?

È online il libro “Cortili intelligenti” pubblicato nella collana Koiné dell’Università di Bologna, con la prefazione del prof. Roberto Farné. Il libro è in formato digitale ed è a libero accesso.

Dopo “Scarpe Blu. Come educare i bambini a muoversi in città in autonomia e sicurezza” e “Pronti? Facciamo una pausa” (edizione riveduta e ampliata di “Maestra facciamo una pausa?”), questo nuovo libro – scritto da Paolo Giordano, Raffaela Mulato e Stephan Riegger – si configura come ulteriore strumento per facilitare la realizzazione di “Scuole in Movimento” (Moving School) offrendo metodi e schede operative per ottimizzare l’uso degli spazi e per riqualificarli per farli diventare “intelligenti”.

La parola agli autori:

“I cortili scolastici intelligenti sono una provocazione grammaticale. I destinatari di questa provocazione sono gli stakeholder importanti per la Moving School:

• Pianificatori di cortili scolastici (architetti, paesaggisti)

• Autorità scolastiche (programma di cura e manutenzione)

• Insegnanti (lezioni all’aperto)

Il cortile della scuola diventa un luogo che promuove l’intelligenza quando tutte le persone e le istituzioni sopra menzionate incorporano nel loro lavoro le conoscenze note e scientificamente fondate, in particolare la neurologia, le scienze motorie e la pedagogia. Un criterio per lo sviluppo dell’intelligenza nelle strutture di gioco e di esercizio è la promozione delle capacità di equilibrio.

Se nella progettazione dei cortili scolastici i progettisti tengono conto dei criteri rilevanti per lo sviluppo dell’intelligenza dei bambini e dei giovani, il cortile scolastico ormai intelligente svilupperà la sua efficacia anche senza impulsi da parte degli adulti: nel gioco libero degli studenti.

L’osservazione delle pessime condizioni degli spazi esterni delle scuole ci ha spinto a esaminarne le ragioni ed a pensare alla loro qualificazione e riprogettazione con modalità partecipative. L’obiettivo è quello di rendere intelligenti i cortili delle scuole e aumentarne il potenziale pedagogico e didattico. In una Scuola in Movimento favorevole all’attività fisica dovrebbe essere possibile insegnare anche all’aperto, con un’apertura al contesto di vita dei bambini (quartiere, città).

La pubblicazione del libro è stata preceduta da un lungo percorso di sperimentazione in diversi paesi europei (ERASMUS, Moving School 21, 2003-04, COMENIUS 2004-06 Kids Create School e 2014-15 Children in the City. Growing-up in activated spaces). La qualità del tempo e dello spazio nella vita dei bambini è stata al centro della ricerca-azione che ha portato allo sviluppo del modello Moving School 21. Inoltre, la questione di chi va a scuola ci ha portato ad ampliare la nostra considerazione della scuola come ambiente di lavoro e di vita e come catalizzatore sociale.

Il libro “Cortili Intelligenti” si compone di due parti.

La prima si rivolge principalmente a insegnanti, ricercatori, educatori e amministratori scolastici e illustra l’approccio di Moving School 21. Si tratta di un modello che integra architettura, pedagogia, pianificazione urbana, strumenti di partecipazione, scienze della salute e dello sport ed è rafforzato dalla sociologia e dalle neuroscienze. Con i risultati dei nostri studi collaterali, mostriamo quanto sia efficace la riprogettazione degli spazi (cortili e ambiente scolastico), l’intensificazione e l’ampliamento delle opzioni di movimento (gioco libero e abilità motorie) nonché la riorganizzazione dei tempi di insegnamento e apprendimento (ritmizzazione della vita scolastica quotidiana) per tutti i fruitori degli spazi scolastici coinvolti. I metodi partecipativi presentati nella progettazione dei cortili scolastici hanno un impatto significativo sulla pratica didattica (“imparare facendo”), sulla struttura e sullo sviluppo della comunità educativa scolastica e sulle competenze per l’impegno civico (Cittadinanza).

La seconda parte del libro contiene un’ampia gamma di informazioni tecniche e di sicurezza ed esempi per la progettazione e realizzazione degli strumenti, dispositivi e sistemi didattici sviluppati dagli autori che possono essere allestiti nel cortile della scuola. L’obiettivo è che gli insegnanti possano utilizzare queste installazioni per le loro lezioni attive e che gli allievi le utilizzino per il gioco indipendente e libero. L’attuazione richiede la partecipazione del corpo studentesco, del personale scolastico, dei genitori e dei volontari, con il contributo di associazioni presenti nel territorio.

Il libro è rivolto anche ai dirigenti scolastici e agli enti locali responsabili della gestione e della manutenzione degli spazi scolastici interni ed esterni. Ai tecnici comunali viene mostrato come è possibile riprogettare e mantenere i cortili delle scuole in modo orientato al movimento, alla salute e all’apprendimento tenendo conto di tutti gli standard di sicurezza dell’UE.

Con i contributi degli ospiti abbiamo ampliato il nostro sguardo oltre i nostri confini e inserito così il libro in un quadro europeo”.

È disponibile: abstract, indice e informazioni su autori e loro contatti

È disponibile il libro digitale: Giordano P, Mulato R, Riegger S. Cortili intelligenti. Salute Partecipazione Realizzazione Apprendimento. 2024, Koinè Collana di Studi e Ricerche nelle Scienze umane e sociali, Università degli Studi di Bologna. Dipartimento di scienze per la qualità della vita

Foto articolo di Raffaela Mulato, co-fondatrice di Moving School 21 ETS di cui è presidente.

Articoli correlati

Dicembre
17

PRP 2020-2025: aggiornamento dei risultati dei progetti nelle scuole

Dors propone l’aggiornamento dei risultati degli interventi di promozione della salute rivolti alle scuole del Piemonte con l’Istantanea: Il Piano Regionale di Prevenzione e la scuola – 2024 che presenta
Elisa Ferro, Simonetta Lingua
Novembre
25

Si muove la città, con le piazze e i giardini

È possibile rendere posti migliori i nostri paesi, le nostre città? Luoghi dove tutte le persone hanno possibilità di raggiungere una qualità di vita salutare e che le soddisfa? Questo
Alessandra Suglia
Ottobre
1

Il Mobility management al servizio della Sanità Pubblica. Ambiti specifici d’azione del Piano Regionale di Prevenzione (PRP)

Regione Piemonte nell’ambito del Percorso formativo per Mobility manager intende valorizzare la tematica “salute e mobilità”. In particolare, sono riprese ed approfondite le attività programmate sui temi della mobilità, all’interno
Umberto Falcone, Simonetta Lingua

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali