Il traffico veicolare è una fonte significativa di inquinamento atmosferico e l’Unione Europea è chiamata a proporre soluzioni per incoraggiare la mobilità sostenibile. In questo contesto il Parlamento europeo ha approvato la Cycling Strategy, un documento non vincolante ma politicamente rilevante, in cui si chiede alla Commissione europea di sviluppare una strategia per la mobilità ciclistica e di proclamare il 2024 Anno europeo della bicicletta.
Sono noti i benefici legati all’uso della bicicletta: migliore salute, minor inquinamento e rumore, città più vivibili. Ma la Cycling Strategy segna un importante passo in avanti riconoscendo il ruolo centrale della bicicletta per promuovere la mobilità sostenibile nelle nostre società.
Gli spostamenti in bicicletta, quindi, sono riconosciuti come una modalità di trasporto a tutti gli effetti. Da questo cambio di paradigma derivano una serie di impegni ma anche di opportunità di sviluppo economico.
Queste le azioni previste dalla Cycling Strategy che gli stati membri si impegnano a rispettare:
- Raddoppiare il numero di chilometri percorsi in bicicletta in Europa entro il 2030
- Ridurre le aliquote IVA su vendita, noleggio e riparazione di biciclette, elettriche o tradizionali
- Incoraggiare l’intermodalità tra i vari mezzi di spostamento
- Aumentare significativamente gli investimenti in infrastrutture ciclabili sicure e separate dal traffico veicolare
- Integrare la mobilità ciclistica nel contesto urbano (accelerare lo sviluppo di EuroVelo, la rete europea di piste ciclabili)
- Tenere conto della mobilità ciclistica nella costruzione o nell’ammodernamento delle infrastrutture della Rete transeuropea di trasporto (TEN-T)
- Aumentare l’accessibilità e l’economicità delle biciclette (anche tramite incentivi)
- Promuovere luoghi di lavoro a misura di bicicletta
- Creare parcheggi sicuri e protetti per le biciclette e garantire la possibilità di ricarica per quelle elettriche
- MOTION FOR A RESOLUTION on developing an EU cycling strategy
- Green Deal europeo
- A fundamental transport transformation: Commission presents its plan for green, smart and affordable mobility
- Zero pollution action plan
- Il Consenso di Shanghai sulle Città Sane 2016 Documento pubblicato in italiano da DoRS
- Sito del Progetto Città Sane promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità