Vai al contenuto

Dors

Home » Politiche per la salute » Pagina 2

Politiche per la salute

muovinsieme

Muovinsieme: da un miglio al giorno intorno alla scuola fino all’Unesco!

Muovinsieme, il progetto finanziato dal CCM che ha coinvolto le regioni Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Lazio e Puglia con l’obiettivo di proporre nelle scuole primarie un intervento di buona pratica sull’attività fisica e la didattica all’aperto, è stato selezionato dall’Unesco Global Chair & Education come caso studio rappresentativo di esperienze intersettoriali internazionali per promuovere la salute nella scuola.

solitudine

La solitudine e i suoi effetti sulla salute e il benessere: come intervenire?

La ricerca ha chiaramente dimostrato il legame tra solitudine e “cattive” condizioni di salute psico-fisica lungo il corso della vita, in particolare per le persone adulte e anziane. In Europa, la prima azione politica importante su tale tema è arrivata dalla Gran Bretagna, che ha pubblicato una Strategia di contrasto della solitudine, che promuove la costruzione di una comunità socialmente più connessa e la sua funzione supportiva soprattutto nelle situazioni di maggiore vulnerabilità, e analizza l’efficacia degli interventi.

Anziani attività fisica

Persone anziane: sono tre le azioni per promuoverne l’attività fisica

La WHO ha lanciato nel 2023 un toolkit per promuovere l’attività fisica nelle persone anziane, con 3 strategie basate su prove di efficacia e casi studio. Questo strumento, vuole aumentare la partecipazione alle attività fisiche adattate alle esigenze e alle capacità motorie degli anziani, contribuendo al programma “The Decade of Healthy Ageing”

Violenza Donna

Il sistema di protezione per le donne vittime di violenza di genere. I Centri Antiviolenza e le Case Rifugio

DoRS, nella ricorrenza del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ha letto, commentato e sintetizzato l’indagine Istat sui Centri Antiviolenza e sulle Case Rifugio, riferita agli anni 2021-2022. Dedichiamo l’articolo alla memoria di Giulia Cecchettin e delle altre 105 donne e ragazze, trucidate da mariti, fidanzati, ex mariti, ex fidanzati, in Italia, dall’inizio anno a novembre 2023.

Promuovere salute

Promuovere salute: principi e strategie

Mercoledì 30 gennaio DoRS organizza la presentazione del libro Promuovere salute: principi e strategie. L’autrice, Patrizia Lemma, del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università degli Studi di Torino, dialogherà con alcuni esperti.

EIGE: Conferenza Gender Equality Index – 24.10.2023

Il 24 ottobre 2023, EIGE (European Institute for Gender Equality) pubblicherà l’indice sull’uguaglianza di genere 2023.

L’indice includerà i punteggi di quest’anno relativi all’uguaglianza di genere in aree della vita come conoscenza, denaro, salute, lavoro, potere e tempo. La conferenza prenderà in considerazione anche il tema della transizione verde da una prospettiva di uguaglianza di genere.

I focus saranno:

  • Quali Stati membri dell’UE e quali contesti sono migliorati maggiormente nell’indice sull’uguaglianza di genere 2023
  • Perché una prospettiva di genere è fondamentale per il Green Deal europeo
  • Come rendere la transizione verde socialmente equa e giusta

https://promisalute.it/eige-conferenza-gender-equality-index-24-10-2023/

 

 

Dichiarazione sull’uguaglianza di genere degli Stati Membri UE

 

Spagna, Belgio e Ungheria, gli Stati membri EU che da luglio 2023 a dicembre 2024 ricopriranno la carica di Presidenza del Consiglio dell’Unione EU hanno presentato una Joint Declaration on Gender Equality.

Il testo evidenzia varie forme di discriminazione/gap di genere (cyber-violenza, inclusa la violenza sessuale e sessista online;  stupri di guerra, violenza sessuale e violenza politica contro le donne; divario retributivo di genere, divario pensionistico di genere e divario di genere nell’assistenza, etc.).

Gli Stati si impegnano fermamente affinché possa realizzarsi la “gender equality” in Europa per tutte/i, in particolare al fine di:

prevenire e combattere tutte le forme di violenza di genere, incluse la violenza economica, la cyber-violenza e la violenza sessuale; offrire protezione e supporto alle vittime e fermare/bloccare i responsabili; in questo contesto, si evidenziao che il 28 giugno 2023 l’Unione Europea ha dato la sua approvazione al Council of Europe Convention on Preventing and Combatting Violence Against Women and Domestic Violence.

 

Ridurre il consumo di alcol: quali politiche funzionano?

Consumare alcol è dannoso per la salute, la società, l’economia, il lavoro e la produttività, eppure è un comportamento diffuso e trasversale, con una sempre maggiore e preoccupante presenza tra giovani e giovanissimi. Solo una strategia globale di misure politiche serie e rigorose può essere la risposta.