Vai al contenuto

Dors

woman playing dj turntable
Salute/sicurezza sul lavoro

C’era gente sotto i miei piedi e sopra di me

Storia di infortunio
Giulia lavora occasionalmente come guardarobiera in una discoteca di un piccolo comune marchigiano. Si stavano avvicinando le feste natalizie, qualche soldo le avrebbe fatto sicuramente comodo, quella sera poi era atteso un noto cantante, non si sarebbe annoiata di certo.

Leggi Tutto »
Animali guerra
Ambiente e salute

Gli animali non fanno la guerra

Non mi ero mai posta il problema degli animali in guerra finché non ho scoperto questa lapide posta a Grugliasco (To), fuori dalla facoltà di veterinaria, in memoria delle vittime della Grande Guerra sulla quale si ricordano le truppe silenziose (cavalli, muli, asini, cammelli, elefanti, cani, gatti, piccioni viaggiatori, bovini) vittime inconsapevoli e innocenti.

Leggi Tutto »
Salute/sicurezza sul lavoro

Troppe cose non erano chiare a tutti..

Darshit, un operaio di circa 40 anni, ha subito gravi lesioni a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in un cantiere di un tratto autostradale della costiera marchigiana.

Leggi Tutto »
Prevenzione basata sulle evidenze (EBP)

Invisibili

E’ stata pubblicata una nuova raccolta di racconti di infortuni sul lavoro. E’ scaricabile gratuitamente in calce a questo articolo.

Leggi Tutto »
Salute/sicurezza sul lavoro

La levatrice

Questo il titolo della nuova storia di infortunio sul lavoro aggiunta al repertorio.

Leggi Tutto »
shanghai
Salute/sicurezza sul lavoro

Uno shanghai pericoloso

Durante lo smantellamento di tralicci elettrici, Mario rimane coinvolto in un infortunio sul lavoro. Tagliando profilati con un cannello ossipropanico, un pezzo caduto lo colpisce alla gamba. La storia, la centounesima nel repertorio, evidenzia l’importanza della sicurezza nei cantieri.

Leggi Tutto »
Healthcare Text Screenshot Near Green Fern Leaf
Strategie di intervento in promozione della salute

Cura, luoghi, persone

La giornata di studio “Cura, luoghi e persone” ha riunito oltre 30 operatori della sanità, educazione e cultura al Castello del Valentino. Gli interventi hanno esplorato trasformazioni ambientali, sociali e culturali, promuovendo un approccio transdisciplinare. Gli esperti hanno affrontato temi come la relazione tra ambiente e salute mentale, progettazione di spazi per l’infanzia, e la connessione tra ambiente urbano e benessere. Il pomeriggio ha visto tavoli di lavoro che hanno coinvolto professionisti, ricercatori, architetti e urbanisti per definire un quadro di ricerca transdisciplinare.

Leggi Tutto »