Il costo socioeconomico del cancro nell’Unione Europea
a cura di Roberto Gnavi, Servizio di Epidemiologia ASL TO3 – Regione Piemonte

126 miliardi di Euro in totale, poco più di 100 Euro a cittadino per l’assistenza medica. Questo è quanto è costato nel 2009 all’Unione Europea il cancro, una condizione che interessa quasi 2 milioni e mezzo di Europei. Il dato emerge da una ricerca condotta dal Dipartimento di ricerche economiche dell’Università di Oxford e dall’Istituto per le politiche sul cancro del King’s College di Londra pubblicata sulla prestigiosa rivista Lancet Oncology. Circa il 40% dei costi è dovuto alla cure mediche, mentre la parte maggiore è legata ai cosiddetti costi indiretti come l’assenza dal lavoro, il mancato guadagno, i costi per l’assistenza informale, costi che gravano sui malati e sulle loro famiglie.

Il cancro, però, non pesa allo stesso modo nei 27 Paesi dell’Unione: con soli 16 Euro a testa, la Bulgaria è il Paese che sostiene i costi più bassi, mentre sono i cittadini del Lussemburgo a costare di più: ben 184 Euro a persona; si tratta comunque di cifre largamente inferiori a quella che si registrano negli USA, dove il costo pro capite dovuto al cancro è di 200 Euro. Le cause di questa differenza tra le due parti dell’Atlantico non sono del tutto chiare, e c’è chi sostiene che siano legate ad una eccessiva medicalizzazione di questi malati, più che a una migliore qualità dell’assistenza. Anche all’interno dell’Europa non è facile spiegare le differenze tra Paesi: il principale fattore sembra essere la spesa per le cure mediche, in particolare per i farmaci di ultima generazione (e più cari), maggiormente accessibili per i cittadini delle nazioni più ricche.

Tumore al polmone, tumore della mammella e tumore dell’intestino, le forme più frequenti della malattia, sono anche quelle che comportano i costi più elevati. I ricercatori fanno notare come, in generale, la spesa sia correlata al livello di ricchezza di ogni Paese: più il Paese è ricco maggiore è il costo pro capite; l’Italia, con 114 euro a cittadino, si colloca al di sopra della media europea e allo stesso livello della Francia e della Grecia, ma meno di Germania o Olanda. Quello che i ricercatori non dicono è quanto le differenze di costo riflettano anche differenze di salute, cioè se chi più spende meglio spende.

Bibliografia

Luengo-Fernandez R, Leal J, Gray A, Sullivan R. Economic burden of cancer across the European Union: a population-based cost analysis.Lancet Oncol. 2013 Nov;14(12):1165-74.

Chiedi a Dors l’articolo completo


TAG ARTICOLO