Coinvolgere la comunità per ridurre le disuguaglianze di salute: un documento di advocacy
a cura di P. Capra, Dors

Quali sono le evidenze di efficacia degli interventi che si pongono l’obiettivo di un coinvolgimento attivo della comunità locale? Come, le diverse modalità di attivazione della comunità agiscono sulla salute e sulla riduzione delle disuguaglianze? Quali sono i meccanismi che possono rafforzare i processi partecipativi? Come tali meccanismi possono rinforzare le competenze delle singole persone e la loro capacità di decidere con adeguatezza, rispetto a stili di vita e comportamenti salutari? Come la comunità può supportare scelte salutari? Quale il ruolo degli operatori in questi processi? Quali cambiamenti culturali e professionali sono necessari? Questi sono alcuni dei quesiti che hanno dato origine ad un report di advocacy e sensibilizzazione, sul tema del coinvolgimento della comunità per il contrasto delle disuguaglianze di salute, realizzato nel contesto di un progetto finanziato dall’Istituto Nazionale Migrazione e Povertà – INMP. Il report si struttura in due contributi distinti.

Il primo contributo, approfondisce le relazioni tra la persona e la comunità, per mettere a fuoco in quale modo le relazioni sociali prossime possano costituire capacità sociali aggiuntive per la salute, decisive per tutti, ma in particolare per chi ha maggiori fragilità. Avere o meno relazioni e valori guida utili a proteggere la salute non è un prodotto del caso, ma un prodotto sociale: scambi, solidarietà, identificazione e fiducia si costruiscono, nei diversi ambienti di vita (quartiere, scuola, luoghi di lavoro, ambiti di fruizione dei servizi, volontariato, ecc.) con specifiche azioni e politiche, che possono diventare una pratica quotidiana per gli operatori sanitari e sociali, all’interno delle normali attività di lavoro.

Il secondo contributo, si compone di due capitoli. Il primo è dedicato alla governance partecipativa, con attenzione particolare ai fondamenti teorici, agli approcci e ai modelli di coinvolgimento della comunità e con il riferimento ad alcuni casi studio su esperienze internazionali. Il secondo capitolo è invece dedicato all’efficacia degli interventi per il  coinvolgimento della comunità, in termini di riduzione delle disuguaglianze di salute, nelle politiche di promozione della salute e alle raccomandazioni per guidare la pratica.

Dors pubblica qui il primo contributo e il primo capitolo del secondo contributo, già usciti sul sito www.disuguaglianzedisalute.it, mentre il secondo capitolo sarà l’oggetto della prossima pubblicazione. Continuate a leggerci.

 

 

 

 

Foto di Nick Youngson da Alpha Stock Images


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO