La sigaretta elettronica può indurre gli adolescenti a fumare tabaccoa cura di Lidia Fubini, DorsPubblicato il 19 Ottobre 2015Aggiornato il 23 Novembre 2015Sintesi di studi/reviewL’utilizzo della sigaretta elettronica contenente nicotina è in aumento nella popolazione degli adolescenti, inclusi quelli che non hanno mai fumato prima. Questo dato ha destato la preoccupazione che l’esperienza di inalare nicotina possa far nascere il desiderio di provare altri prodotti che contengono nicotina da tabacco combustibile, quali le sigarette, i sigari e il narghilè. I ricercatori della Keck School of Medicine, University of Southern California di Los Angeles, guidati dal Professor Leventhal, hanno condotto uno studio longitudinale (1) su un campione di 2530 adolescenti delle scuole superiori, di età media di 14 anni. Nessuno dei ragazzi aveva mai fumato sigarette o altri prodotti di combustione del tabacco, ma 222 di loro fumavano sigarette elettroniche all’inizio dello studio. L’indagine è stata condotta utilizzando dei questionari sul consumo di tabacco che gli adolescenti compilavano nelle classi, dopo 6 e 12 mesi dall’inizio dello studio. Dopo 6 mesi di follow up, più del 30% di coloro che fumavano sigarette elettroniche dichiarava di fumare tabacco, mentre solo il 6% di coloro che non avevano usato la sigaretta elettronica aveva iniziato a fumare. Anche al follow up di 12 mesi la differenza tra i gruppi è risultata ampia (25% vs 9%). Questo importante studio, pubblicato su JAMA nel mese di agosto, sembra dimostrare che l’uso della sigaretta elettronica favorisca l’abitudine al fumo di tabacco. E’ il primo studio che riporta questo dato in letteratura ed è una utile informazione per chi si occupa di strategie di controllo del tabagismo. Tuttavia, l’ipotesi causale dovrà essere studiata meglio mediante più approfondite analisi delle caratteristiche socio-economiche del campione ed ulteriori questionari per verificare quale parte dei ragazzi che avevano dichiarato di fumare, aveva provato solo qualche sigaretta o era diventata fumatore abituale. L’osservazione rilevata dallo studio ha mantenuto la sua validità anche quando i ricercatori hanno esaminato i dati tenendo conto degli eventuali fattori di rischio che normalmente inducono gli adolescenti a fumare, quali depressione, tendenza aggressiva, presenza di amici o familiari fumatori. Sullo stesso numero della rivista è pubblicato anche un interessante editoriale (2) di Nancy Rigotti, direttrice del Tobacco Research and Treatment Center al Massachusetts General Hospital di Boston. Qui viene evidenziato che le sigarette elettroniche sono state presentate dai loro produttori come un metodo per far smettere di fumare gli adulti, o almeno per fornire un’alternativa meno dannosa del tabacco. In letteratura esistono dati che dimostrano una debole efficacia di questo dispositivo nel processo di disassuefazione. La pubblicazione dei risultati dello studio di Leventhal indica tuttavia come si renda necessaria la valutazione tra rischi e benefici nell’uso della sigaretta elettronica e di come sia importante valutarne vantaggi e svantaggi nella definizione dei programmi per la disassuefazione al fumo di tabacco. Si sottolinea che in Italia è stata vietata la vendita ai minori di sigarette elettroniche contenenti nicotina con l’ordinanza del 22 settembre 2015 (GU Serie Generale n.230 del 3-10-2015) Leggi anche: Sigarette elettroniche: ragionevoli dubbi. A cura di: Grazia Bertiglia, Alessandro Coppo, Lidia Fubini, Luisella Gilardi, Rocco Mercuri, Eleonora Tosco. Dors, 2014 Bibliografia Leggi gli articoli completi, collegandoti alla Biblioteca Virtuale per la salute del Piemonte, oppure leggi l’abstract su PubMed: (1) Leventhal AM, Strong DR, Kirkpatrick MG, et al. Association of Electronic Cigarette Use With Initiation of Combustible Tobacco Product Smoking in Early Adolescence. JAMA. 2015;314(7):700-707. (2) Rigotti NA. e-Cigarette Use and Subsequent Tobacco Use by Adolescents. New Evidence About a Potential Risk of e-Cigarettes. JAMA. 2015;314(7):673. foto di John Van Hasselt/Corbis (sciencenews.org)TAG ARTICOLOCESSAZIONE FUMO DI TABACCO; FUMO DI SIGARETTA; FUMO DI TABACCO; SIGARETTA ELETTRONICA;