Vai al contenuto

Dors

Home » Salute mentale » Pagina 2

Salute mentale

“La salute mentale è uno stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni”.

Questa definizione dell’OMS del 2007 ha dato origine allo slogan “non c’è salute senza salute mentale”, che evidenzia l’importanza e la difficoltà di operare in tale ambito.

L’area del sito dedicato a questo tema vuole essere una risorsa documentale per operatori e decisori impegnati in attività e progetti di:

prevenzione dei disturbi mentali (segnalati in aumento dalla Commissione Europea per la salute, secondo cui l’11% circa della popolazione soffre di disturbi mentali);
promozione del benessere mentale della popolazione.

Fonti autorevoli quali il Rapporto OMS 2004 – 2005 “Promoting Mental Health”, il Libro verde della Commissione Europea “Migliorare la salute mentale della popolazione” e il documento “Health 2020” dell’ OMS auspicano che la salute mentale sia garantita a tutti e propongono l’adozione di strategie “comunitarie” per creare consapevolezza e cambiamento, secondo un approccio salutogenico che si concentra sugli aspetti positivi (resilienza, capacità di autogoverno, sentimento di felicità, risorsa psicologica di autostima…).
L’area Focus si caratterizza per l’attenzione a: influenza dei fattori socio-economici, promozione delle life skills nel contesto scolastico (e in altri setting), strategie di intervento comunitario, sostegno e empowerment dei caregivers, modalità operative di intervento nelle organizzazioni sanitarie. ”

cultura salute

L’arte e la cultura hanno un impatto positivo sulla salute e il benessere della popolazione: il Report dell’University College di Londra

L’UCL – University College of London ha pubblicato un recente REPORT che sintetizza le ricerche svolte dal Social Biobehavioural Research Group negli ultimi 5 anni sul legame tra la partecipazione ad attività artistico-culturali e la salute/benessere della popolazione. Dors ha selezionato e approfondito alcuni ambiti tematici quali gli impatti sulla salute psicologica e sociale di bambini/adolescenti e sulla salute mentale degli adulti, e le disuguaglianze nell’accesso alle arti e alla cultura.

text

Le politiche efficaci per promuovere la salute mentale secondo il rapporto dell’OCSE

L’OCSE – Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha pubblicato il 17 ottobre il rapporto How to make societies thrive? Coordinating approaches to promote well being and mental health?, nell’ambito di un ampio progetto dedicato alla salute e al benessere.  
Il report raccoglie ed evidenzia le politiche che si sono rivelate efficaci nel promuovere la salute psico-fisica, intervenendo sui fattori di rischio multicontestuali, ampiamente indagati dagli studi scientifici, con l’obiettivo di offrire spunti per ulteriori azioni efficaci da parte dei decisori politici, attraverso un modello strategico del tipo “win-win” (vittoria da parte di tutte le parti in gioco, grazie al contributo, anche economico, e alla collaborazione di tutti i settori).
Dal Rapporto emerge che:
– i programmi di promozione della salute mentale e prevenzione dei comportamenti a rischio nelle scuole si sono rivelati efficaci nel lungo termine
– è necessario aumentare la forza lavoro nel settore sociale e sanitario (ad esempio aumentare le competenze di diagnosi e orientamento dei medici di medicina generale rispetto alle persone con disturbi mentali)
– per favorire l’accesso ai servizi è utile ampliare l’offerta sul territorio (anche contemplando le nuove tecnologie e potenziando la telemedicina nei casi in cui si è dimostrata più efficace rispetto alla terapia in presenza).
– bisognerebbe diffondere la pratica innovativa della “prescrizione sociale”, già regolamentata ad esempio all’interno del servizio sanitario inglese,  in cui gli operatori sanitari mettono in contatto i pazienti con i servizi sul territorio e inseriti nella comunità inerenti attività non cliniche ( come consulenza educativa finanziaria, laboratori di pianificazione e riqualificazione urbana, attività artistiche e sportive, attività a contatto con la natura), che si sono dimostrate utili a produrre effetti positivi sul benessere psicofisico
–  orientare la progettazione urbana, abitativa/residenziale al fine di massimizzare il benessere psicologico in termini di “qualità” del quartiere, accessibilità e idoneità degli alloggi, miglioramento dell’ambiente (qualità dell’aria e inquinamento acustico da traffico).
 
OECD (2023), How to Make Societies Thrive? Coordinating Approaches to Promote Well-being and Mental Health, OECD Publishing, Paris, https://doi.org/10.1787/fc6b9844-en.
 
LINK * ALLA PAGINA DELL’OECD con un video di lancio del Report e le slides con i messaggi chiave:
 
Recensione del Report a cura di Asvis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Società più felici e prospere con le politiche “win-win” (asvis.it)

 

L’impatto della povertà sulla salute mentale: evidenze e raccomandazioni

In occasione del 10 ottobre, Giornata Mondiale della Salute Mentale, DoRS ha preparato un articolo sulle conseguenze negative della povertà sulla salute mentale e sulle raccomandazioni per far fronte a tale impatto. È ormai evidente da anni il rapporto tra salute fisica e mentale e condizioni economiche, grazie a studi autorevoli che hanno dimostrato che l’aspettativa di vita di una persona che vive in Europa, in America e in Giappone è doppia rispetto a quella di chi vive in Africa, e di un terzo superiore a quella di chi vive in India e Sud America (Marmot, M. 2017) : le persone socialmente e culturalmente svantaggiate vivono in luoghi degradati, sono spesso esposte a guerre e violenza, hanno un accesso limitato all’istruzione e scarsa aderenza alle cure. Per i problemi mentali sono fattori aggravanti lo scarso riconoscimento della malattia, la paura dello stigma, le minori possibilità di accesso ai servizi e di opportunità di cura e sostegno.

Il primo soccorso per la salute mentale come strumento per il miglioramento della salute mentale e del benessere

La prevalenza dei problemi di salute mentale nella popolazione è elevata e ha un effetto deleterio e ad ampio raggio su molti settori della società. Oltre all’impatto sugli individui e sulle famiglie, incidono negativamente anche i problemi di salute mentale sulla produttività nel luogo di lavoro.

Uno dei fattori che possono esacerbare l’impatto dei problemi di salute mentale è la mancanza di “alfabetizzazione sulla salute mentale” nel mondo fra la popolazione generale. Questa è stata definita come “conoscenza e credenze sui disturbi mentali, che aiutano il loro riconoscimento, gestione o prevenzione».

Mental Health First Aid (MHFA) è un breve programma di formazione sviluppato in Australia nel 2000; il suo scopo è migliorare l’alfabetizzazione in materia di salute mentale e insegnare strategie di primo soccorso per la salute mentale. Il corso è stato adattato a vari contesti, ma copre essenzialmente i sintomi di vari disturbi di salute mentale, insieme alle situazioni di crisi di salute mentale associate. I programmi insegnano inoltre ai tirocinanti come fornire aiuto immediato alle persone con problemi di salute mentale e come segnale per i servizi professionali. Si teorizza che una migliore conoscenza incoraggerà i tirocinanti a fornire supporto e a incoraggiare le persone a cercare attivamente aiuto, portando così a miglioramenti nella salute mentale. La revisione si concentra sugli effetti di MHFA sulla salute mentale e il benessere mentale degli individui e delle comunità in cui è stata fornita la formazione MHFA. Viene esaminato anche l’impatto sull’alfabetizzazione in materia di salute mentale

Gli obiettivi principali erano: Esaminare la salute e il benessere mentale, l’utilizzo dei servizi di salute mentale e gli effetti avversi della formazione MHFA sugli individui nelle comunità in cui viene erogata la formazione MHFA. Gli obiettivi secondari includevano l’esame di ulteriori effetti sugli individui (conoscenze e atteggiamenti), effetti sui tirocinanti stessi (conoscenze e atteggiamenti, contatto con persone con problemi di salute mentale, proprio benessere psicologico) ed effetti organizzativi (assenteismo e produttività).

Sono stati inclusi 21 studi nella revisione. Gli studi sono stati condotti in un’ampia varietà di contesti; c’è stata anche una variazione sostanziale nella natura dell’intervento MHFA.differenze.

Non si possono trarre conclusioni sugli effetti della formazione MHFA sui risultati primari a causa della mancanza di prove di buona qualità e spesso non sono sufficientemente ampi per poter rilevare le differenze. Per i risultati secondari sono state trovate alcune prove di potenziale beneficio per i tirocinanti MHFA sulla conoscenza della salute mentale e la riduzione dello stigma.

Si raccomanda che gli studi futuri reclutino un numero sufficiente di partecipanti per essere in grado di dimostrare con certezza se la formazione MHFA è un intervento efficace.

Richardson R, Dale HE, Robertson L, Meader N, Wellby G, McMillan D, Churchill R. Mental Health First Aid as a tool for improving mental health and well-being. Cochrane Database of Systematic Reviews 2023, Issue 8. Art. No.: CD013127. DOI: 10.1002/14651858.CD013127.pub2. Accessed 04 October 2023.

Teatro e carcere: il progetto nazionale Per Aspera ad Astra

Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza” è un progetto in corso in 15 carceri italiane, giunto alla V edizione, con capofila l’associazione toscana Carte Blanche (ente responsabile della progettazione e delle attività formative della rete di Teatri Nazionali) e il coinvolgimento di importanti realtà teatrali che svolgono attività di ricerca artistica nelle carceri.
L’iniziativa è partita dall’esperienza della Compagnia della Fortezza di Volterra, è promossa da ACRI-Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa con Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra (capofila), ed è sostenuta da 11 Fondazioni di origine bancaria, coinvolgendo circa 400 detenuti, che partecipano a percorsi di formazione professionale nel settore del teatro (attori e drammaturghi, scenografi, costumisti, truccatori, fonici, addetti alle luci) e a laboratori teatrali.
 
Le compagnie e le carceri coinvolte:  
 
Casa di Reclusione di Volterra (Pi) – Carte Blanche / Compagnia della Fortezza
Casa di Reclusione Milano Opera – Opera Liquida
Casa Circondariale di Torino “Lorusso e Cutugno” – Teatro e Società
Casa Circondariale di Palermo “Pagliarelli” – Associazione Baccanica
Casa di Reclusione di Vigevano (Pv) – FormAttArt
Casa di Reclusione di Padova – Teatro Stabile del Veneto 
Casa Circondariale di La Spezia – Associazione Gli Scarti
Casa Circondariale di Cagliari Uta – Cada Die Teatro
Casa Circondariale di Perugia Capanne – Teatro Stabile dell’Umbria
Casa Circondariale di Bologna “Dozza” – Teatro dell’Argine
Casa di Reclusione di Saluzzo (Cn) – Voci Erranti
Casa Circondariale di Genova Marassi – Teatro Necessario
Carcere di Teramo – ACS Abruzzo
Istituto Penale per i Minorenni di Milano “Beccaria” – Associazione Puntozero
Istituto Penale per i Minorenni di Bari “Fornelli” – Teatro Kismet Opera di Bari, Teatri di Bari
 
A Torino si è svolto lo spettacolo “Finestre” (24 – 27 ottobre) presso il Teatro della casa Circondariale “Lorusso e Cutugno”. Lo spettacolo è frutto di laboratori a cui hanno partecipato 51 detenuti, che hanno collaborato alla realizzazione delle scenografie e al testo, scrivendo frasi e battute caratterizzate dal bisogno/desiderio di alimentare la Speranza come contraltare alla disperazione del “nulla” dopo l’uscita dal carcere. Un contributo significativo allo spettacolo è arrivato anche dal Primo Liceo Artistico e dall’IIS Giulio di Torino.

Disturbi mentali e Long-COVID

Il Long Covid, ovvero la condizione patologica in cui i sintomi da COVID-19 continuano a manifestarsi oltre le 4 settimane dalla guarigione dalla malattia, può aggravare disturbi mentali pregressi o causare l’esordio di problemi psichiatrici – secondo gli esperti.
Una task force di esperti provenienti dal mondo della medicina, della neurologia, della neuropsichiatria, della psicologia riabilitativa e delle cure primarie ha recentemente elaborato un documento per orientare la valutazione e la terapia dei problemi di salute mentale nelle persone affette da Long Covid, pubblicato sul Giornale dell’American Academy of Physical Medicine and Rehabilitation (AAPM&R).
Il documento è una Consensus Guidance che sancisce la realtà dei sintomi riferiti dalle persone affette da Long COVID (spesso etichettati come “malati immaginari” da familiari e operatori sanitari), a partire dai dati derivanti dalla popolazione statunitense: almeno il 7% degli adulti (18 milioni di persone) e 1.3% dei bambini ha recentemente sperimentato il Long COVID secondo una recente stima del CDC di Atalanta, e il secondo e il terzo sintomo più comune rilevati, associati al Long COVID, sono ansia e depressione. Alcuni studi evidenziano una risposta infiammatoria a livello cerebrale e corporeo (in specifico, la circolazione di citochine) che potrebbe contribuire al peggioramento o innesco di problemi ansioso-depressivi attraverso meccanismi di tipo chimico; altri studi stanno valutando l’effetto della persistenza del virus all’interno del corpo, dei globuli e della flora intestinale. Inoltre, alcuni sintomi quali la confusione mentale (brain fog), la sensazione persistente di stanchezza o esaurimento fisico/emotivo/cognitivo (fatigue),  i disturbi del sonno, la tachicardia possono imitare i sintomi da Long COVID.
La terapia indicata è analoga a quella per le persone con problemi di tipo depressivo e disturbo post traumatico da stress, e prevede una psicoterapia di tipo supportivo ed eventuali trattamenti farmacologici: la terapia di gruppo può avere un ruolo importante, grazie alla “connessione sociale”, alla validazione della propria esperienza, e all’aumento della consapevolezza delle risorse – proprie ed esterne – esistenti. I professionisti/servizi di cure primarie dovrebbero essere le figure/strutture principalmente coinvolte in prima battuta, con l’invio allo specialista nel caso di pazienti i cui sintomi interferiscano con il loro “funzionamento” e abilità sociali/relazionali.
 

CLINICAL GUIDANCE PM&R 2023
Multi-disciplinary collaborative consensus guidance Statement on the assessment and treatment of mental health symptoms in patients with post-acute sequelae of Sars-Cov-2 infection (PASC) Cheng AL, et al. 2023, American Academy of Physical Medicine and Rehabilitation. 

Long COVID and Mental Illness: New Guidance (medscape.com)

“Mi vedete?” Cortometraggio sulla depressione in adolescenza

Lundbeck Italia, insieme ad Havas Life e in collaborazione con Giffoni Innovation Hub, lancia all’interno del progetto adoleSCIENZE, il cortometraggio “Mi vedete?” (diretto da Alessandro Riccardi, sceneggiatura di Manlio Castagna) per favorire il confronto sul tema della depressione  nei giovani , la cui incidenza è raddoppiata rispetto a prima della pandemia da COVID-19, assumendo le caratteristiche di una vera e propria urgenza sociale. Il corto (2022) racconta la vita di un’adolescente e della sua esperienza con la depressione. Dafne, la protagonista del cortometraggio, è una ragazza di 16 anni affetta da depressione, che esprime il suo malessere attraverso l’isolamento sociale, l’irrequietezza ed anche tramite gesti di autolesionismo La depressione arriva ad assumere le sembianze di una vera e propria presenza fisica: un’ombra  che accompagna Dafne costantemente in ogni sua attività quotidiana. L’ombra crea in Dafne irritabilità, senso di inadeguatezza, oppressione e paura del futuro, fino a spingerla a compiere un gesto estremo: il tentato suicidio. La protagonista, con il supporto di figure esperte che aiuteranno anche i genitori a “vedere” e riconoscere la malattia della figlia, riuscirà progressivamente a prendere le distanze dall’ombra della depressione intraprendendo un percorso di cura verso la guarigione, perché la depressione è una malattia che, in quanto tale e al pari di altre patologie, può essere curata e superata.

Lo stress correlato al genere femminile come fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi mentali

Le differenze epidemiologiche tra uomini e donne rispetto alla prevalenza dei disturbi psichiatrici comuni e dell’abuso di sostanza sono state ampiamente studiate e documentate. Alcuni ricercatori di alcune università e scuole di medicina statunitensi hanno cercato di spiegare queste differenze, al fine di individuare i fattori di rischio rilevanti, sviluppare interventi efficaci, e orientare le strategie di salute pubblica. Il collegamento tra i fattori biologici (aspetti genetici, ormonali, funzioni cerebrali) e i disturbi mentali è sempre più noto, così come il ruolo dei fattori sociali (aspettative specifiche rispetto al ruolo, socializzazione, strategie di coping apprese). L’impatto deleterio sulla salute mentale dello stress derivante da una vasta serie di esperienze di vita negative è un fattore di rischio ben documentato, in particolare le sue conseguenze psichiatriche per donne e uomini: sindrome post traumatica da stress, depressione maggiore, disturbo d’ansia generalizzato. Mentre è acclarato che le differenze di genere relative al “carico di stress” subìto possono giocare un ruolo chiave nel determinare la prevalenza e l’incidenza di questi disturbi, non è stato ancora preso in considerazione il ruolo degli agenti stressanti nella relazione tra genere e rischio di esiti di salute avversi. Questi ricercatori affermano che lo sviluppo di disturbi mentali è influenzato dall’esposizione a fonti di stress in un ambiente “gendered” (caratterizzato cioè da una differente “valutazione” delle persone in base al genere di appartenenza).

Mazure CM, Husky MM, Pietrzak RH. Stress as a Risk Factor for Mental Disorders in a Gendered Environment. JAMA Psychiatry. 2023;80(11):1087–1088. doi:10.1001/jamapsychiatry.2023.3138

 

L’impatto del cambiamento climatico sulla salute mentale delle popolazioni africane

Durante l’ Africa Climate Week (ACW), l’evento annuale organizzato dalle Nazioni Unite a Nairobi a settembre di quest’anno, una sessione specifica ha riguardato gli effetti del cambiamento climatico sulla salute mentale della popolazione, da cui è emersa una consapevolezza crescente riguardo al tema, a fronte però di scarse ricerche e pochi interventi clinici.

Oltre alle difficoltà finanziarie, influiscono aspetti culturali: il benessere emozionale è scarsamente considerato in Africa, a molte persone ad esempio vengono prescritte terapie mirate per dei problemi fisici, mentre sarebbero più adeguati interventi di tipo clinico – come sostiene il dott. Caradee Yael Wright,leader del Climate Change and Human Health Research Programme, operante all’interno del South African Medical Research Council.

Inoltre, i dati sulla situazione psicologica della popolazione africana sono limitati poichè la sorveglianza non viene svolta in maniera costante nè dappertutto, e così resta sconosciuta la questione dell’impatto del cambiamento climatico sulla salute mentale delle persone, nonostante gli sforzi di molti ricercatori che si agganciano a fonti di finanziamento internazionali.

Queste ricerche evidenziano una connessione tra gli eventi climatici estremi (alluvioni e inondazioni, incendi forestali, siccità cronica, peggioramento della qualità dell’aria) e il cambiamento climatico, e un’associazione con disturbi psicologici quali ansia, depressione, disturbi post traumatico da stress; i risultati sono descritti nel capitolo dedicato all’Africa del recente VI report dell’IPCC – Intergovernmental Panel on Climate Change dell’ONU (https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg2/downloads/report/IPCC_AR6_WGII_Chapter09.pdf). Il Report mette in evidenza in particolare la relazione tra i problemi mentali di contadini e agricoltori, la carestia e la perdita del bestiame causate dal cambiamento climatico, soprattutto per il Nord del Kenia e il Sud-Est dell’Etiopia, dove la siccità si è protratta per 5 anni consecutivi. Un altro grosso problema è rappresentato dall’aumento delle inondazioni, con gravi conseguenze in termini di distruzione di case e pozzi, e numerosi morti, che lascia le persone prive di riferimenti strutturali e affettivi.

L’APA – American Psychologica Association utilizza termini quali “eco-ansia” (la paura cronica di disastri ambientali) e “dolore ecologico”: tra le poche ricerche che hanno indagato questo fenomeno nel territorio africano una survey del 2021, pubblicata sul Journal of Health and Pollution, con 46 partecipanti di Algeria, Congo, Gabon, Marocco e Ruanda ne ha rilevato la presenza e l’impatto negativo sulla vita quotidiana.(https://link.springer.com/article/10.1007/s10584-022-03402-2)

 Suran M. As Climate Change Takes a Toll on Mental Health in Africa, Experts Call for More Research and Interventions. JAMA. Published online October 18, 2023. doi:10.1001/jama.2023.19182