Vai al contenuto

Dors

Home » Salute mentale » Pagina 7

Salute mentale

“La salute mentale è uno stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni”.

Questa definizione dell’OMS del 2007 ha dato origine allo slogan “non c’è salute senza salute mentale”, che evidenzia l’importanza e la difficoltà di operare in tale ambito.

L’area del sito dedicato a questo tema vuole essere una risorsa documentale per operatori e decisori impegnati in attività e progetti di:

prevenzione dei disturbi mentali (segnalati in aumento dalla Commissione Europea per la salute, secondo cui l’11% circa della popolazione soffre di disturbi mentali);
promozione del benessere mentale della popolazione.

Fonti autorevoli quali il Rapporto OMS 2004 – 2005 “Promoting Mental Health”, il Libro verde della Commissione Europea “Migliorare la salute mentale della popolazione” e il documento “Health 2020” dell’ OMS auspicano che la salute mentale sia garantita a tutti e propongono l’adozione di strategie “comunitarie” per creare consapevolezza e cambiamento, secondo un approccio salutogenico che si concentra sugli aspetti positivi (resilienza, capacità di autogoverno, sentimento di felicità, risorsa psicologica di autostima…).
L’area Focus si caratterizza per l’attenzione a: influenza dei fattori socio-economici, promozione delle life skills nel contesto scolastico (e in altri setting), strategie di intervento comunitario, sostegno e empowerment dei caregivers, modalità operative di intervento nelle organizzazioni sanitarie. ”

Giovani, Salute Mentale e Cultura

Voices of Culture è una “piattaforma di dialogo strutturato” che vuole favorire il confronto tra i rappresentanti nazionali del settore culturale e la Commissione EU al fine di ragionare sull’impatto della cultura e delle arti su salute e benessere. I suoi partecipanti si riuniscono periodicamente su tematiche specifiche per condividere buone prassi e produrre documenti politici e strumenti operativi da proporre agli Stati membri. 

A ottobre 2022 è stato organizzato un evento che prevedeva un brainstorming per la raccolta di suggerimenti, esperienze, evidenze a livello europeo sul tema della salute mentale dei giovani.

Il focus era: come possono le arti e la cultura aiutare i giovani, soprattutto in questi periodi di crisi?

L’obiettivo principale era: produrre delle Raccomandazioni per aumentare la partecipazione e il contributo del settore culturale-artistico alla promozione della salute dei giovani in Europa.

Ne è derivato un Report, pubblicato a gennaio 2023, che fornisce le evidenze sul potenziale preventivo e terapeutico delle attività culturali rispetto alla salute e al benessere.

Il Report è articolato in 5 capitoli, contenenti una panoramica dei progetti “di  successo” (buone pratiche) realizzati da organizzazioni ed enti di vari Paesi, approfonditi dal punto di vista metodologico del processo e dei risultati, per i quali è stato valutato l’impatto positivo sulla salute mentale dei giovani.

 

Associazione tra stile di vita sano e declino della memoria negli anziani

L’obiettivo dello studio / progetto è stato identificare un profilo di stile di vita ottimale per proteggere dalla perdita di memoria negli individui più anziani. I partecipanti erano provenienti da aree rappresentative del nord, del sud e dell’ovest della Cina ed erano soggetti di età pari o superiore a 60 anni con cognizione normale e sottoposti a genotipizzazione dell’apolipoproteina E (APOE) al basale nel 2009. I partecipanti sono stati seguiti fino alla morte, all’interruzione o al 26 dicembre 2019. Sono stati valutati sei fattori di stile di vita sano: una dieta sana (aderenza all’assunzione raccomandata di almeno 7 dei 12 alimenti idonei), esercizio fisico regolare (≥150 min di intensità moderata o ≥75 min di intensità vigorosa, a settimana), contatto sociale attivo (≥due volte a settimana), attività cognitiva attiva (≥due volte a settimana), mai o precedentemente fumato e mai bere alcolici. I partecipanti sono stati classificati nel gruppo favorevole se avevano da quattro a sei fattori di stile di vita sano, nel gruppo medio per due o tre fattori e nel gruppo sfavorevole per zero a un fattore. La funzione della memoria è stata valutata utilizzando il test di apprendimento verbale uditivo dell’Organizzazione mondiale della sanità/Università della California-Los Angeles e la cognizione globale è stata valutata tramite il Mini-Mental State Examination. Sono stati utilizzati modelli misti lineari per esplorare l’impatto dei fattori dello stile di vita sulla memoria nel campione di studio. Sono stati inclusi 29 072 partecipanti (età media di 72,23 anni; il 48,54% (n=14 113) erano donne; e il 20,43% (n=5939) erano portatori di APOE ε4). Durante il periodo di follow-up di 10 anni (2009-19), i partecipanti del gruppo favorevole hanno avuto un declino della memoria più lento rispetto a quelli del gruppo sfavorevole . In conclusione uno stile di vita sano è associato a un declino della memoria più lento, anche in presenza dell’apolipoproteina E (APOE). Questo studio potrebbe offrire informazioni importanti per proteggere gli anziani dal declino della memoria.

Jia J, Zhao T, Liu Z, Liang Y, Li F, Li Y et al. Association between healthy lifestyle and memory decline in older adults: 10 year, population based, prospective cohort study doi:10.1136/bmj-2022-072691

 

Salute Mentale: l’appello alle istituzioni di 91 Direttori dei Dipartimenti

“Le condizioni drammatiche nelle quali stiamo sempre più scivolando consentono ai Dipartimenti di Salute Mentale di erogare ormai con estrema difficoltà le prestazioni che, invece, dovrebbero essere garantite dai Lea. Una situazione che si è aggravata con la pandemia e con le problematiche sociali ed economiche. C’è bisogno di iniziative concrete ed immediate per ricucire la rete pubblica dei DSM, sempre più sfilacciata, anche con un rilancio al loro interno dei percorsi psicologico-psicoterapeutici, per realizzare una salute mentale comunitaria, in grado di dare risposte integrate ai diversi aspetti biologici, psicologici e sociali”

In una lettera inviata al presidente della Repubblica, a Governo, Parlamento e Regioni, i Direttori dei Dsm chiedono di avviare un percorso concreto vincolando risorse definite per i servizi pubblici dei DSM, consentendo alle Regioni di attuare fin dal 2023 un piano straordinario di assunzioni, secondo gli standard per l’assistenza territoriale dei servizi di salute mentale definiti dall’Agenas.

 

 

La pandemia COVID-19: implicazioni per la salute mentale materna e lo sviluppo della prima infanzia

Le donne sono particolarmente sensibili ai problemi di salute mentale durante il periodo perinatale. Con l’inizio della pandemia di COVID-19 nel 2020, è stata sollevata molta preoccupazione per l’impatto che l’isolamento, l’incertezza, il dolore, la perdita e lo sconvolgimento economico associati avrebbero avuto sulla salute mentale. Le donne hanno subito una quantità sproporzionata di stress ambientale durante questo periodo, compreso lo stress economico e le sfide associate all’essere lavoratori essenziali; i fattori di stress erano forse più diffusi nei gruppi di immigrati. Per le donne incinte durante il culmine della pandemia, è chiaro che lo stress, l’ansia e la depressione sono aumentati a causa dei cambiamenti nelle cure mediche e della diminuzione del sostegno sociale. È stato dimostrato che l’aumento delle sfide per la salute mentale nel periodo perinatale ha un impatto sulla salute socio-emotiva, cognitiva e comportamentale nei neonati e nei bambini, quindi le potenziali conseguenze dell’era COVID-19 sono grandi. Il documento discute questi potenziali impatti e descrive percorsi importanti per la ricerca futura.

Kerker BD, Willheim E, Weis JR. The COVID-19 Pandemic: Implications for Maternal Mental Health and Early Childhood Development. American Journal of Health Promotion. 2023;37(2):265-269.

Le esperienze traumatiche post pandemia causano disagi nelle madri

Uno studio statunitense ha indagato l’esistenza di una associazione tra i sintomi di stress traumatico post pandemia e le difficoltà maggiori riguardanti le strategie di coping e i cambiamenti nei comportamenti per la salute, sperimentate dalle mamme con bambini. Lo studio di coorte multicentrico si è svolto tra aprile 2020 e agosto 2021, nell’ambito dell’ECHO Program (Environmental influences on Child Health Outcomes), vi hanno partecipato quasi 12.000 donne provenienti da differenti background socio-economici ed etnici, ed è stata confermata tale correlazione.
I risultati suggeriscono la necessità di studi futuri per analizzare le complesse associazioni tra le conseguenze a lungo termine della pandemia di COVID-19 e i fattori socio-demografici, gli eventi di vita stressogeni, gli esiti sulla salute mentale. Coerentemente, i programmi politici per la salute mentale delle mamme in tempi di crisi, come è stata ad esempio la pandemia di COVID-19, dovrebbero prendere in considerazione la vasta e varia gamma e la “configurazione” delle difficoltà/disagi sperimentati, per orientare verso l’efficacia gli interventi di riduzione/mitigazione a lungo termine.

 Bastain TM, Knapp EA, Law A, et al. COVID-19 Pandemic Experiences and Symptoms of Pandemic-Associated Traumatic Stress Among Mothers in the US. JAMA Netw Open. 2022;5(12):e2247330. doi:10.1001/jamanetworkopen.2022.47330

Regolari pause “attive” riducono i problemi di salute legati alla sedentarietà

Secondo un recentissimo studio, interrompere il tempo passato seduti alla scrivania facendo una camminata di 5 minuti ogni mezz’ora è la pausa ottimale per migliorare il funzionamento cardio-metabolico e la salute mentale.

Si tratta di un piccolo studio randomizzato cross-over che aiuta a definire la soglia minima di movimento individuale per ridurre gli effetti nocivi dello stare troppo tempo seduti – sostengono gli autori, del Centro Medico dell’Università della Columbia (Center for Behavioral Cardiovascular HealthUniversity Medical Center, New York City).

Sono stati coinvolti 11 adulti di 40, 50 e 60 anni, e sono stati confrontati alcuni parametri di salute di coloro che restavano seduti per 8 ore senza interruzioni (gruppo di controllo) con quelli di chi nell’arco delle 8 ore di posizione seduta faceva una camminata di 1 o 5 minuti ogni mezz’ora o ogni ora (gruppo sperimentale). 

Una camminata “leggera” di 5 minuti dopo ogni mezz’ora abbassava il livello di glucosio post prandiale del 58% rispetto a chi restava seduto tutto il giorno, valore “comparabile alla riduzione provocata dall’iniezione di insulina o dai farmaci antidiabetici orali nei soggetti diabetici” .

I valori maggiori di riduzione della pressione arteriosa sistolica sono stati osservati dopo camminate di 1 minuto ogni 60 minuti, e di 5 minuti ogni 30 minuti – valori che secondo gli autori sono paragonabili a quelli che ci si aspetta in persone che hanno fatto esercizio fisico quotidiano per 6 mesi.

Il messaggio lanciato dagli autori è perciò: se hai un lavoro o uno stile di vita in cui devi star seduto per lungo tempo, ti suggeriamo di interrompere ogni mezz’ora e fare una camminata di 5 minuti; questo cambiamento può aiutarti a ridurre i rischi per la salute derivanti dallo stare troppo tempo seduti.

 Queste azioni costanti – necessarie per il corpo che ha bisogno di movimento regolare e continuo per funzionare al meglio – vengono definite “activity snack”, ovvero “spuntini di attività fisica”. 
 

Duran, Andrea T.1; Friel, Ciaran P.2; Serafini, Maria A.1; Ensari, Ipek3; Cheung, Ying Kuen4; Diaz, Keith M.1. Breaking Up Prolonged Sitting to Improve Cardiometabolic Risk: Dose-Response Analysis of a Randomized Cross-Over Trial. Medicine & Science in Sports & Exercise ():10.1249/MSS.0000000000003109, January 12, 2023. | DOI: 10.1249/MSS.0000000000003109

 
 

Interventi di attività fisica per alleviare i sintomi depressivi nei bambini e negli adolescenti

La depressione è il secondo disturbo mentale più diffuso tra i bambini e gli adolescenti, ma solo una piccola parte cerca o riceve un trattamento specifico per il disturbo. Gli interventi di attività fisica sono promettenti come approccio alternativo o aggiuntivo al trattamento clinico per la depressione.

La revisione sistematica e metanalisi ha incluso 21 studi che hanno coinvolto 2441 partecipanti. I risultati indicano che gli interventi di attività fisica sono stati associati a significative riduzioni dei sintomi depressivi rispetto alla condizione di controllo.

Le prove disponibili supportano gli interventi di attività fisica come approccio alternativo o aggiuntivo per alleviare i sintomi depressivi nei bambini e negli adolescenti, confermando l’influenza benefica dell’attività fisica sulla salute mentale delle popolazioni pediatriche.

Maggiori riduzioni dei sintomi depressivi sono state rilevate fra i partecipanti di età superiore ai 13 anni e con una diagnosi di malattia mentale e/o depressione. L’associazione con parametri di attività fisica come la frequenza, la durata e la supervisione delle sessioni rimane poco chiara e necessita di ulteriori indagini.

Recchia F, Bernal JDK, Fong DY, et al. Physical Activity Interventions to Alleviate Depressive Symptoms in Children and AdolescentsA Systematic Review and Meta-analysisJAMA Pediatr. Published online January 03, 2023. doi:10.1001/jamapediatrics.2022.5090