Vai al contenuto

Dors

text

Le politiche efficaci per promuovere la salute mentale secondo il rapporto dell’OCSE

L’OCSE – Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha pubblicato il 17 ottobre il rapporto How to make societies thrive? Coordinating approaches to promote well being and mental health?, nell’ambito di un ampio progetto dedicato alla salute e al benessere.
Il report raccoglie ed evidenzia le politiche che si sono rivelate efficaci nel promuovere la salute psico-fisica, intervenendo sui fattori di rischio multicontestuali, ampiamente indagati dagli studi scientifici, con l’obiettivo di offrire spunti per ulteriori azioni efficaci da parte dei decisori politici, attraverso un modello strategico del tipo “win-win” (vittoria da parte di tutte le parti in gioco, grazie al contributo, anche economico, e alla collaborazione di tutti i settori).
Dal Rapporto emerge che:
– i programmi di promozione della salute mentale e prevenzione dei comportamenti a rischio nelle scuole si sono rivelati efficaci nel lungo termine
– è necessario aumentare la forza lavoro nel settore sociale e sanitario (ad esempio aumentare le competenze di diagnosi e orientamento dei medici di medicina generale rispetto alle persone con disturbi mentali)
– per favorire l’accesso ai servizi è utile ampliare l’offerta sul territorio (anche contemplando le nuove tecnologie e potenziando la telemedicina nei casi in cui si è dimostrata più efficace rispetto alla terapia in presenza).
– bisognerebbe diffondere la pratica innovativa della “prescrizione sociale”, già regolamentata ad esempio all’interno del servizio sanitario inglese,  in cui gli operatori sanitari mettono in contatto i pazienti con i servizi sul territorio e inseriti nella comunità inerenti attività non cliniche ( come consulenza educativa finanziaria, laboratori di pianificazione e riqualificazione urbana, attività artistiche e sportive, attività a contatto con la natura), che si sono dimostrate utili a produrre effetti positivi sul benessere psicofisico
–  orientare la progettazione urbana, abitativa/residenziale al fine di massimizzare il benessere psicologico in termini di “qualità” del quartiere, accessibilità e idoneità degli alloggi, miglioramento dell’ambiente (qualità dell’aria e inquinamento acustico da traffico).
OECD (2023), How to Make Societies Thrive? Coordinating Approaches to Promote Well-being and Mental Health, OECD Publishing, Paris, https://doi.org/10.1787/fc6b9844-en.
LINK * ALLA PAGINA DELL’OECD con un video di lancio del Report e le slides con i messaggi chiave:
Recensione del Report a cura di Asvis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Società più felici e prospere con le politiche “win-win” (asvis.it)

Articoli correlati

Ottobre
29

Quasi la metà dei casi di demenza può essere prevenuta

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, aumenta il numero di persone che vivono con demenza a livello mondiale. Il rapporto del 2024 della Lancet Commission sulla prevenzione, l’intervento e la cura
Marina Penasso
Ottobre
8

Teatro e salute mentale: principali risultati di un’indagine nazionale

Come ogni anno il 10 ottobre si celebra il World Mental Health Day, la Giornata Mondiale della Salute Mentale, promossa dalla World Federation of Mental Health – Federazione Mondiale della
Rita Longo, Cinzia Migani, Elisabetta Mandrioli
Settembre
26

Dossier natura, ambienti e salute

Abbiamo aggiunto al dossier diciassette risorse, e un aggiornamento, che esplorano interventi, indicati da robusti studi di letteratura, in cui l’ambiente naturale è il focus per promuovere salute e ben-essere

Paola Capra, Luisa Dettoni, Rita Longo, Alessandra Suglia, Claudio Tortone

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali