Vai al contenuto

Dors

Piano di Prevenzione Regione Piemonte

Dors svolge, su mandato regionale, un ruolo di supporto scientifico e metodologico al Piano di Prevenzione della Regione Piemonte (PRP) e ai Piani di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali piemontesi (PLP).

Il supporto è realizzato attraverso l’approccio della KTE: knowledge and transfer and exchange. Il Centro di Documentazione offre conoscenze e competenze su documentazione, progettazione, comunicazione e valutazione diffondendole e creando occasioni di scambio tra i professionisti e decisori della ricerca, pratica e politica. Le evidenze scientifiche e quelle tratte dalle buone pratiche sono condivise e valorizzate nei processi di collaborazione e progettazione intersettoriale attivati dagli operatori ASL nelle comunità territoriali per promuovere salute e ben-essere con un’attenzione all’equità.

Questa pagina raccoglie pubblicazioni realizzate ad hoc per rispondere ad azioni di Programmi del Piano di Prevenzione. In dettaglio:

Nella sezione Temi è possibile trovare news e articoli su argomenti utili e di interesse per chi lavora nell’ambito delle attività di promozione della salute, del ben-essere e prevenzione.

Per approfondire: Piano regionale di prevenzione | Regione Piemonte

person holding white and black checkered card

Pubblicazioni realizzate per il PRP 2020 - 2025

Istantanee, report e manuali, raccolte di strumenti, traduzioni a cura di Dors.

La cultura risorsa per la salute

23/05/2024
Le Reti HPH&HS danno appuntamento a Torino (4-5 giugno) per un’occasione di studio e confronto: riconsiderare la dimensione umana della relazione di cura attraverso l’approccio delle arti e della cultura, affinché la relazione ri-diventi fattore di cambiamento nella pratica professionale, nella programmazione e gestione dei servizi, nella ricerca e formazione.

Claudio Tortone

prescrizioni naturali

Gli interventi nella natura fanno bene alla salute del corpo e della mente, lo afferma uno studio scientifico

24/04/2024
Le prescrizioni naturali, oltre a garantire cure sostenibili e rispettose dell’ambiente sono efficaci per la salute fisica e mentale? Una revisione sistematica affronta la questione.

Paola Capra

GMAF24

Giornata mondiale dell’attività fisica. I materiali per l’edizione 2024

27/03/2024
Per celebrare l’edizione di quest’anno, Dors mette a disposizione un poster e un decalogo per realizzare iniziative di sensibilizzazione in collaborazione con Comuni e Associazioni sul tema delle comunità attive.

Alessandra Suglia, Luisa Dettoni

I determinanti commerciali della salute

I determinanti commerciali della salute: come influiscono sulla salute e l’equità

21/02/2024
Gli enti commerciali possono avere impatti positivi e negativi sulla salute e sulla società. Prodotti e servizi benefici possono migliorare la salute, ma esiste anche il rischio di danni alla salute umana, all’ambiente e all’equità sociale a causa del capitalismo del libero mercato e delle multinazionali. Lo studio di Gilmore et al. pubblicato su Lancet analizza questi effetti.

Paola Capra

lettura benessere

La lettura come fonte di benessere: le ricerche recenti

15/01/2024

Leggere fa bene e influenza positivamente la salute psicofisica. Una recente revisione inglese ricostruisce la mappa dei benefici per vari target di popolazione.

Rita Longo

Non lasciare indietro nessuna bambina e nessun bambino. Alleanze in costruzione

22/12/2023

Questo è il titolo del seminario che ha chiuso il progetto Io sto bene qui in montagna! È stata un’occasione di confronto e continuità, a partire dai risultati della valutazione di impatto, sulle principali sfide che riguardano i servizi per l’infanzia immaginando sviluppi futuri tenendo conto delle lezioni apprese dal progetto.

Mara Grasso, Claudio Tortone

Pubblicazioni realizzate per i piani precedenti

Istantanee, report e manuali, raccolte di strumenti, traduzioni a cura di Dors.

piano socio-sanitario

Il nuovo Piano socio-sanitario: sono aperte le audizioni… con alcuni spunti di riflessione

29/04/2025
“Il nuovo Piano avrà una forte impronta sociale e sarà il frutto di un’ampia condivisione con tutti i portatori di interesse: dagli opinion leader del settore alle associazioni, dalle reti agli ordini professionali e ai sindacati”. Sono aperte le audizioni. DoRS mette a disposizione evidenze e raccomandazioni per rafforzare la prevenzione e promozione della salute.

A cura di Dors

Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro

29/04/2025
Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello nuovo.

A cura di Dors

storie di infortunio podcast

Podcast Storie di infortunio: In Vino Veritas

29/04/2025
Ascolta il podcast che narra la storia di un dipendente di un’azienda viti-vinicola, morto giovanissimo per le esalazioni di gas tossici

Silvano Santoro

Come sempre

17/04/2025
Amel ha 40 anni e dopo aver lavorato tanti anni come barista, è diventata saldatrice in un’industria metalmeccanica.

Luisella Gilardi

Le Comunità Attive e il Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025

26/03/2025
Con questa Istantanea, Dors propone una prima fotografia delle risorse e dei progetti a favore dell’attività fisica, documentati dalle ASL piemontesi in Pro.Sa. – banca dati e sistema informativo di progetti e interventi di prevenzione e promozione della salute.

Alessandra Suglia, Luisa Dettoni

Giornata mondiale dell’attività fisica 2025. I materiali per celebrarla

26/03/2025
Anche quest’anno Dors mette a disposizione un poster e un decalogo per promuovere iniziative di sensibilizzazione con Comuni e Associazioni sul tema delle comunità attive.

Alessandra Suglia, Luisa Dettoni