Vai al contenuto

Dors

Piano di Prevenzione Regione Piemonte

Dors svolge, su mandato regionale, un ruolo di supporto scientifico e metodologico al Piano di Prevenzione della Regione Piemonte (PRP) e ai Piani di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali piemontesi (PLP).

Il supporto è realizzato attraverso l’approccio della KTE: knowledge and transfer and exchange. Il Centro di Documentazione offre conoscenze e competenze su documentazione, progettazione, comunicazione e valutazione diffondendole e creando occasioni di scambio tra i professionisti e decisori della ricerca, pratica e politica. Le evidenze scientifiche e quelle tratte dalle buone pratiche sono condivise e valorizzate nei processi di collaborazione e progettazione intersettoriale attivati dagli operatori ASL nelle comunità territoriali per promuovere salute e ben-essere con un’attenzione all’equità.

Questa pagina raccoglie pubblicazioni realizzate ad hoc per rispondere ad azioni di Programmi del Piano di Prevenzione. In dettaglio:

Nella sezione Temi è possibile trovare news e articoli su argomenti utili e di interesse per chi lavora nell’ambito delle attività di promozione della salute, del ben-essere e prevenzione.

Per approfondire: Piano regionale di prevenzione | Regione Piemonte

person holding white and black checkered card

Pubblicazioni realizzate per il PRP 2020 - 2025

Istantanee, report e manuali, raccolte di strumenti, traduzioni a cura di Dors.

a bunch of water drops

La rete della Promozione della Salute in Piemonte: una risorsa e una sfida

29/09/2025
I referenti delle ASL e ASO piemontesi hanno formulato una proposta di rete della funzione della promozione della salute per ottimizzare e rafforzare le risorse necessarie per sostenere il Piano della Prevenzione e il redigendo Piano Socio-Sanitario.

Alda Cosola (ASL TO3), Claudio Tortone

PRP 2020-2025: i risultati dei progetti di promozione della salute nelle scuole del Piemonte

24/07/2025
Dors pubblica l’Istantanea: Il Piano Regionale di Prevenzione e la scuola – 2025, uno strumento di monitoraggio dei risultati degli interventi di promozione della salute realizzati nelle scuole del Piemonte, con un focus particolare sulle disuguaglianze di salute.

Elisa Ferro, Simonetta Lingua

Promozione della salute, coesione sociale e sviluppo sostenibile. Buone prassi e fattori di successo

28/05/2025
Recensione a cura di Dors del report Insediamenti che promuovono percorsi brevi, movimento e incontri, pubblicato dalla Confederazione Svizzera a settembre 2024. Il report, in lingua italiana, restituisce bisogni e obiettivi di otto progetti attuati in regioni svizzere, ne documenta gli interventi, formula i fattori di successo per trasferire i progetti in altri Comuni.

Alessandra Suglia

disuguaglianze

“Raccontami l’equità”: al via il video Contest sul contrasto delle disuguaglianze

28/05/2025
Il concorso video invita a raccontare le azioni e gli interventi orientati all’equità realizzati sul territorio piemontese con l’obiettivo di condividere e valorizzare azioni per promuovere la cultura di riduzione delle disuguaglianze sociali e di salute.

A cura di Dors

piano socio-sanitario

Il nuovo Piano socio-sanitario: sono aperte le audizioni… con alcuni spunti di riflessione

29/04/2025
“Il nuovo Piano avrà una forte impronta sociale e sarà il frutto di un’ampia condivisione con tutti i portatori di interesse: dagli opinion leader del settore alle associazioni, dalle reti agli ordini professionali e ai sindacati”. Sono aperte le audizioni. DoRS mette a disposizione evidenze e raccomandazioni per rafforzare la prevenzione e promozione della salute.

A cura di Dors

Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro

29/04/2025
Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello nuovo.

A cura di Dors

Pubblicazioni realizzate per i piani precedenti

Istantanee, report e manuali, raccolte di strumenti, traduzioni a cura di Dors.

Mobility manager

Il Mobility management per la Salute

30/01/2025
Regione Piemonte, in linea con la normativa di riferimento in materia di mobilità attiva e mobilità sostenibile, promuove una serie di azioni rivolte alle imprese, agli enti pubblici e alle scuole, finalizzate all’organizzazione e alla gestione della domanda di mobilità delle persone.

Simonetta Lingua, Maria Rowinski, Regione Piemonte, Massimo Isaia, Regione Piemonte

Dieci passi per essere un’azienda che promuove salute

28/10/2024
Dors e la Comunità di pratica regionale Workplace Health Promotion del Programma Predefinito 3 ‘Luoghi di lavoro che promuovono salute’ del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte hanno curato la traduzione del Decalogo dell’azienda che promuove salute prodotto dall’Agenzia di salute pubblica della Catalogna.

Luisa Dettoni, Alessandra Suglia

Connessioni: tra inclusione e salute globale

03/09/2024
L’11 ottobre, presso la Lavanderia a Vapore di Collegno, si terrà un grande laboratorio con un filo conduttore che ruota intorno alla parola CONNESSIONI. Una parola che rappresenta, secondo i nostri valori, il presente e il futuro della Promozione della Salute e del contrasto alle disuguaglianze.

Antonella Bena

Comuni attivi, comunità attive. Sinergie per promuovere l’attività fisica

29/07/2024
In questo vademecum gli Amministratori locali trovano i vantaggi che si possono trarre dal compiere quattro azioni per essere un Comune attivo, puntando così a essere una comunità locale attiva, che promuove salute, ben-essere e inclusione.

Alessandra Suglia, Luisa Dettoni

La cultura risorsa per la salute

23/05/2024
Le Reti HPH&HS danno appuntamento a Torino (4-5 giugno) per un’occasione di studio e confronto: riconsiderare la dimensione umana della relazione di cura attraverso l’approccio delle arti e della cultura, affinché la relazione ri-diventi fattore di cambiamento nella pratica professionale, nella programmazione e gestione dei servizi, nella ricerca e formazione.

Claudio Tortone

prescrizioni naturali

Gli interventi nella natura fanno bene alla salute del corpo e della mente, lo afferma uno studio scientifico

24/04/2024
Le prescrizioni naturali, oltre a garantire cure sostenibili e rispettose dell’ambiente sono efficaci per la salute fisica e mentale? Una revisione sistematica affronta la questione.

Paola Capra