Vai al contenuto

Dors

Piano regionale di prevenzione - Piemonte

Come sempre

Amel ha 40 anni e dopo aver lavorato tanti anni come barista, è diventata saldatrice in un’industria metalmeccanica.

Leggi Tutto »
Piano regionale di prevenzione - Piemonte

Starways (nearly) to heaven

Era l’estate del 2017 e, nel lussuoso hotel dove lavorava Fatima, una giovane cameriera, si stava tenendo un esclusivo ricevimento.

Leggi Tutto »
Salute/sicurezza sul lavoro

Il marinaio invisibile

In una soleggiata mattina di novembre arrivò la chiamata della Capitaneria di Porto per richiedere l’intervento del nostro Servizio, un lavoratore era caduto in mare da un peschereccio.

Leggi Tutto »
Salute/sicurezza sul lavoro

I have a dream

Daniele, un ragazzo di 28 anni, che abitava con la famiglia in Emilia Romagna, dipendente dell’azienda elettrica della bassa reggiana con la mansione di tecnico, era addetto alla manutenzione degli impianti a media e alta tensione. Un lavoro impegnativo e pericoloso. Il giovane lavoratore, mentre guidava un furgone aziendale alle 5:00 del mattino, si è schiantato contro un mezzo della raccolta differenziata dei rifiuti, fermo ai margini della carreggiata, ed è deceduto sul colpo.

Leggi Tutto »
Salute/sicurezza sul lavoro

In vino veritas

All’interno di una cantina in una tenuta vinicola, Luca, giovane enotecnico, è deceduto controllando il processo di vinificazione nelle cisterne contenenti il mosto. Poiché il livello del liquido era basso, il ragazzo si è introdotto con la testa e le braccia all’interno della vasca. L’anidride carbonica prodotta dal mosto in fermentazione ne ha causato il soffocamento.

Leggi Tutto »
Salute/sicurezza sul lavoro

Fretta canaglia

Erano i primi giorni di agosto del 2019, faceva molto caldo nell’entroterra ligure. Luca e Matteo lavoravano in prossimità dell’impianto per la produzione di freni per automezzi.

Leggi Tutto »
brown and black factory during night time
Salute/sicurezza sul lavoro

MATline si arricchisce di nuove informazioni con i dati del SIREP

Le informazioni raccolte in MATline derivano da fonti bibliografiche non sempre aggiornate e spesso basate su studi epidemiologici condotti all’estero. Diventa di estremo interesse poter arricchire i dati bibliografici con quelli rilevati in azienda. In questo articolo illustriamo i risultati di un’attività di integrazione di MATline con i dati raccolti nel SIREP, il Sistema Informativo Registri di Esposizione Professionale.

Leggi Tutto »