Vai al contenuto

Dors

“La salute mentale è uno stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni”.

Questa definizione dell’OMS del 2007 ha dato origine allo slogan “non c’è salute senza salute mentale”, che evidenzia l’importanza e la difficoltà di operare in tale ambito.

L’area del sito dedicato a questo tema vuole essere una risorsa documentale per operatori e decisori impegnati in attività e progetti di:

prevenzione dei disturbi mentali (segnalati in aumento dalla Commissione Europea per la salute, secondo cui l’11% circa della popolazione soffre di disturbi mentali);
promozione del benessere mentale della popolazione.

Fonti autorevoli quali il Rapporto OMS 2004 – 2005 “Promoting Mental Health”, il Libro verde della Commissione Europea “Migliorare la salute mentale della popolazione” e il documento “Health 2020” dell’ OMS auspicano che la salute mentale sia garantita a tutti e propongono l’adozione di strategie “comunitarie” per creare consapevolezza e cambiamento, secondo un approccio salutogenico che si concentra sugli aspetti positivi (resilienza, capacità di autogoverno, sentimento di felicità, risorsa psicologica di autostima…).
L’area Focus si caratterizza per l’attenzione a: influenza dei fattori socio-economici, promozione delle life skills nel contesto scolastico (e in altri setting), strategie di intervento comunitario, sostegno e empowerment dei caregivers, modalità operative di intervento nelle organizzazioni sanitarie. ”

Richiedenti asilo e rifugiati tra le persone più vulnerabili ai problemi di salute mentale

Una revisione di evidenze internazionali e di esperienze nazionali ha messo in luce che i richiedenti asilo, i rifugiati e gli altri profughi hanno una salute mentale “povera” rispetto alla popolazione generale.

Si tratta dell’International Horizon Scanning and Learning Report, che riporta dati e risultati di studi scientifici e letteratura grigia di alcuni Paesi EU, e analizza le esperienze concrete e gli approcci innovativi ed efficaci utilizzati da Paesi quali Germania, Irlanda, Paesi Bassi e Svezia per proteggere la salute mentale e il benessere dei profughi.

Molti dei problemi mentali identificati sono collegati alle esperienze che queste persone vivono prima e dopo l’abbandono della propria casa: spesso vanno incontro a una perdita personale importante, sofferenze fisiche e altre situazioni stressanti; si trovano in pessime condizioni lavorative, abitative e di vita; inoltre sono privi di informazioni, non hanno certezze rispetto al loro status di immigrati, incontrano la potenziale ostilità locale, si scontrano con diverse politiche governative, e vanno incontro a una lunga forma di detenzione protratta priva di dignità. Nei rifugiati e nei profughi sono presenti livelli più elevati di disturbi legati alle condizioni di stress (ad esempio disturbo post traumatico da stress), e hanno un passato di Esperienze Infantili Sfavorevoli (ACEs – Adverse Childhood Experiences).

È indubbio che il contributo positivo di richiedenti asilo e rifugiati verso la comunità può essere maggiore se si promuove e protegge la loro salute mentale e fisica, garantendo un accesso ai servizi di base, sicurezza e supporto sociale.

LINK al Report:

Public Health Wales – WHO Collaborating Centre on Investment for Health and Well-being.

International Horizon Scanning and Learning report: Mental Health and Well-being of Refugees and Asylum-Seekers

Report 45: luglio 2023

Autori: Leah Silva, Daniela Stewart, Lauren Couzens, Sara Cooklin-Urbano, Georgia Saye, Mariana Dyako

Gli International Horizon Scanning and Learning Reports sono nati come parte della risposta del governo gallese alla pandemia di Covid-19, si sono poi ampliati ad altri argomenti prioritari di salute pubblica quali la promozione/protezione della salute delle persone, e un focus è stato dedicato specificamente a questo gruppo di persone.

Leggi Tutto »

Interventi comunitari per combattere l’ansia e la depressione negli adulti e nei giovani

Prove crescenti suggeriscono che gli interventi basati sulla comunità possono essere efficaci per l’ansia e la depressione. Questo studio mirava a descrivere gli studi sugli interventi di comunità erogati ad adulti e/o giovani, sia di persona sia online, valutati in studi controllati randomizzati e fornire un’indicazione sulla loro efficacia, accettabilità, qualità dei dati e, ove possibile, meccanismi di azione. Sono stati inclusi interventi realizzati presso e/o da musei, gallerie d’arte, biblioteche, giardini, gruppi musicali/cori e società sportive.

L’analisi ha incluso 31 studi, con 2898 partecipanti.

Gli interventi di comunità più studiati negli studi controllati randomizzati sono stati la musica di comunità (12 studi, 1432 partecipanti), l’esercizio di comunità (14 studi, 955 partecipanti) e gli orti di comunità/giardinaggio (6 studi, 335 partecipanti).La maggior parte degli studi proveniva da paesi ad alto reddito e molti riguardavano popolazioni specifiche (come quelle con problemi di salute fisica)

I risultati suggeriscono che l’impegno della comunità è un’area promettente per l’attuazione e la valutazione di interventi di vasta portata, ma sono necessarie prove più di alta qualità, specialmente nei giovani e nelle comunità sottorappresentate.

Buechner H, Toparlak SM, Ostinelli EG, Shokraneh F, Nicholls-Mindlin J, Cipriani A, et al. (2023). Community interventions for anxiety and depression in adults and young people: A systematic review. The Australian and New Zealand Journal of Psychiatry.


 

Leggi Tutto »

Interventi basati su app per la prevenzione della depressione postpartum

Lo studio aveva come obiettivo di indagare se le applicazioni di intervento psicosociale (app) siano efficaci nel prevenire la depressione postpartum.

È stata condotta una ricerca iniziale di articoli il 26 marzo 2020 e la ricerca è stata aggiornata il 17 marzo 2023 sui principali database elettronici. Sono stati identificati 2515 riferimenti, e sedici studi sono stati infine inclusi nella revisione. È stata inoltre condotta una metanalisi di due studi sull’insorgenza della depressione postpartum.  

Lo studio presenta i risultati degli attuali RCT sugli interventi con le app, inclusa un’app con una componente psicosociale automatizzata per prevenire la depressione postpartum. Queste app hanno migliorato il punteggio EPDS (Edinburgh Postnatal Depression Scale); Hanno inoltre dimostrato di prevenire la depressione postpartum.

Miura Y, Ogawa Y, Shibata A, Kamijo K, Joko K, & Aoki T. (2023). App-based interventions for the prevention of postpartum depression: A systematic review and meta-analysis. BMC Pregnancy and Childbirth23(1), 441.

 

Leggi Tutto »

Gli interventi prenatali basati sullo yoga possono migliorare la salute mentale durante la gravidanza

È stata sviluppata una panoramica delle revisioni sistematiche con metanalisi per riassumere le prove sull’efficacia degli interventi prenatali basati sullo yoga sul dolore, sui sintomi psicologici e sulla qualità della vita durante la gravidanza. La ricerca è iniziata il 15 dicembre 2022, con l’interesse finalizzato su qualsiasi intervento prenatale basato sullo yoga. Il dolore, i sintomi psicologici e la qualità della vita sono stati considerati come misure di esito). Sono state incluse un totale di dieci revisioni sistematiche, incluse quindici metanalisi. Non sono state trovate metanalisi sul dolore e sulla qualità della vita. La maggior parte delle metanalisi (93%) ha mostrato che gli interventi prenatali basati sullo yoga sono più efficaci degli interventi di controllo nel ridurre i sintomi di ansia, depressione e stress. Tuttavia, la qualità metodologica complessiva delle revisioni sistematiche è stata giudicata criticamente bassa e la sovrapposizione degli studi primari tra le revisioni sistematiche è stata molto elevata. Complessivamente, gli interventi basati sullo yoga prenatale potrebbero migliorare la salute mentale delle donne incinte, sebbene a causa degli importanti difetti metodologici rilevati, future revisioni sistematiche dovrebbero migliorare la loro qualità metodologica prima di trarre conclusioni definitive su questo argomento.

Villar-Alises O, Martinez-Miranda P, & Martinez-Calderon J. (2023). Prenatal yoga-based interventions may improve mental health during pregnancy: An overview of systematic reviews with meta-analysis. International Journal of Environmental Research and Public Health, 20(2).

 

Leggi Tutto »

La meditazione e i suoi benefici per la salute mentale e fisica nel 2023

L’articolo indaga sul potere della meditazione e su quanto sia benefica per il corpo. La risonanza magnetica (MRI) ha mostrato molti cambiamenti cerebrali positivi e il miglioramento di diverse funzioni cerebrali. La meditazione ha diversi benefici migliorando il sistema immunitario e i processi infiammatori; un appropriato accorciamento dei telomeri ha anche favorito un invecchiamento sano. Per quanto riguarda la salute fisica, la meditazione è stata benefica in varie malattie multifattoriali come il diabete, l’ipertensione e la fibromialgia. Ha anche contribuito a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e ad aumentare i livelli di lipoproteine ad alta densità (HDL). Il miglioramento è stato osservato anche nella pressione arteriosa sistolica e diastolica. La salute mentale è un altro aspetto influenzato dalla meditazione, poiché l’emozione positiva provocata dalla meditazione aiuta ad affrontare vari problemi mentali come il disturbo d’ansia sociale, il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), l’ansia e la depressione. Nel complesso, sembra avere un certo impatto in tutte le aree di salute.

 Jamil A, Gutlapalli SD, Ali M, Oble MJP, Sonia SN, George S, Shahi SR, Ali Z, Abaza A, Mohammed L. Meditation and Its Mental and Physical Health Benefits in 2023. Cureus. 2023 Jun 19;15(6):e40650. doi: 10.7759/cureus.40650. PMID: 37476142; PMCID: PMC10355843.

Leggi Tutto »

Alcol e salute mentale: quale relazione?

Sono ormai ben noti gli effetti nocivi dell’abuso di alcol a livello mentale oltre che fisico, con conseguenze maggiormente gravi per fasce più vulnerabili quali gli adolescenti e i giovani. È oggetto di indagine anche la “relazione inversa”: le ricerche evidenziano un rischio aumentato di sviluppare una dipendenza per le persone con un disagio mentale. Dors presenta una panoramica delle conoscenze attuali, delle risorse informative e operative on line realizzate da associazioni internazionali, e delle raccomandazioni autorevoli a governi e servizi pubblici per un’azione sempre più necessaria.

Leggi Tutto »

Rompere lo stigma: il movimento Men’s Shed

In uno studio primario condotto dalla Commissione europea, oltre il 20% degli intervistati in Irlanda ha riferito di sentirsi solo, il livello più alto in Europa. La paura della solitudine è molto più di una brutta sensazione, può essere catastrofica per la  salute e il benessere. Quando si tratta di parlare di benessere mentale, gli uomini affrontano le pressioni di genere della società per “indossare una faccia coraggiosa” e non parlare o cercare un aiuto professionale. Ma questo sta cambiando. Nell’aprile 2023, la presidenza svedese ha tenuto il primissimo incontro ad alto livello nell’Unione europea per discutere della solitudine per comprendere meglio come la politica a livello dell’UE, nazionale e locale, potrebbe affrontare il problema. A livello locale, Men’s Sheds – un’iniziativa di base che aiuta gli uomini a mantenere e migliorare il proprio benessere alle proprie condizioni e all’interno delle proprie comunità – sta adottando misure per offrire un luogo sicuro in cui gli uomini possano riunirsi e parlare insieme per rompere lo stigma.

A Men’s Shed è un progetto basato sulla comunità in cui gli uomini si riuniscono per apprendere nuove abilità e costruire amicizie durature. Si incontrano per chiacchierare, per sedersi insieme e prendere una tazza di tè o caffè. Il Men’s Shed Movement è nato in Australia negli anni ’90 e si sta gradualmente diffondendo in tutto il mondo. I membri (altrimenti noti come “Shedders”) si incontrano due volte a settimana e “si impegnano in attività come falegnameria, giardinaggio, lavoro di comunità e altro ancora.

 Impegnarsi in attività mirate all’interno di Men’s Sheds gioca un ruolo fondamentale nel migliorare e mantenere la salute mentale. Le conversazioni sul benessere fungono da sottotono e scivolano fuori “accidentalmente”. Impegnarsi in attività crea uno spazio rilassato per parlare.

Combattere i sentimenti di isolamento è fondamentale per prevenire la solitudine e mantenere il proprio benessere mentale, poiché l’isolamento può avere un effetto dannoso non solo sul proprio benessere mentale, ma anche emotivo e persino fisico.

Iniziative comunitarie come Men’s Sheds sono efficaci nell’alleviare e prevenire la solitudine.

 

Leggi Tutto »

Indagine Soleterre: Più di un italiano su quattro ritiene peggiorata la sua salute psichica

La Fondazione Soleterre ha svolto un’indagine volta ad analizzare la percezione da parte della popolazione italiana della propria salute mentale e a verificare la conoscenza della misura del bonus psicologo messo a disposizione dal Governo.

 Il primo focus dell’indagine è centrato sul comprendere quanto gli italiani abbiano consapevolezza del proprio stato di benessere psicologico e la loro propensione alla psicoterapia. Ne emerge che:

  • il 12% degli italiani considera la propria salute mentale cattiva/pessima;
  • il 25% degli italiani afferma che la pandemia ha avuto ripercussioni negative sulla loro salute

mentale;

  • il 20% degli italiani ha avuto a che fare con la psicoterapia, per sé o per un familiare o per

entrambi;

  • il 67% di chi ha intrapreso un percorso di psicoterapia durante la pandemia ne faceva ricorso anche prima e il 93% di loro afferma che il percorso ha migliorato la propria salute mentale;
  • il 60% di chi non ha fatto ricorso alla psicoterapia, invece, afferma di non averne bisogno/stare bene così, il 23% crede di farcela da solo a superare ogni difficoltà, il 22% afferma di non usufruirne a causa dei costi proibitivi;
  • il costo medio percepito di una seduta di psicoterapia è pari a 79 euro.

 Il secondo focus dell’indagine ha voluto andare a fondo della misura del bonus psicologo:

  • il 62% degli italiani dichiara di avere sentito parlare del bonus psicologo;
  • il 28% di chi è a conoscenza del bonus psicologo afferma di conoscere anche il valore del

contributo economico previsto dalla misura;

  • il 75% degli italiani ritiene la misura molto/abbastanza utile;
  • il 14% degli intervistati conosce la modalità di accesso al bonus tramite INPS;
  • per il 44% degli italiani la procedura di accesso al bonus psicologo tramite il sito INPS sarà semplice;
  • il 24% degli italiani dichiara che ne usufruirà;
  • tra coloro che ne usufruiranno, il 60% lo farà per sé e il 33% sia per sé che per un familiare.
Leggi Tutto »

A Passo d’Uomo: Gruppo di cammino per persone con disagio psichico

Il progetto “A Passo D’Uomo” mira alla creazione di un Gruppo di Cammino formato da 30 persone con disagio psichico e 10 Operatori (Medici Psichiatri, Infermieri ed Educatori Professionali) con esperienze pregresse in questa attività che grazie alla conduzione da parte di Walking Leaders Qualificati Uisp realizzeranno un percorso a tappe sul territorio della Città Metropolitana di Torino. I partecipanti saranno affiancati da esperti di comunicazione, giornalisti, scrittori con esperienze nel mondo della Salute Mentale che contribuiranno a narrare attraverso diversi strumenti il percorso dell’iniziativa. 

La partecipazione all’iniziativa ‘aperta anche agli amici e famigliari degli utenti con disagio psichico che potranno così seguire il percorso insieme ai propri congiunti.

L’obiettivo è quello di diffondere buone pratiche di salute e socializzazione anche al di fuori dei confini cittadini, coinvolgendo realtà e comunità che credono nell’importanza di promuovere il benessere mentale e la partecipazione attiva di persone con disagio psichico. A passo d’uomo | Il cammino per la vita – NEUTOPIA (neutopiablog.org)

Leggi Tutto »

UNICEF: “21 segnali che dovresti prenderti cura della tua salute psicologica e mentale”

Guidapsicologi (sito specializzato) ed UNICEF uniscono le loro forze per sensibilizzare e per aiutare le persone a migliorare la loro comprensione della salute mentale. È stato infatti lanciato il decalogo 21 segnali che dovresti prenderti cura della tua salute psicologica e mentale“: un elenco di alcuni dei più comuni segnali di disagio psicologico o difficoltà di salute mentale che andrebbero presi sul serio.

Leggi Tutto »