Vai al contenuto

Dors

“La salute mentale è uno stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni”.

Questa definizione dell’OMS del 2007 ha dato origine allo slogan “non c’è salute senza salute mentale”, che evidenzia l’importanza e la difficoltà di operare in tale ambito.

L’area del sito dedicato a questo tema vuole essere una risorsa documentale per operatori e decisori impegnati in attività e progetti di:

prevenzione dei disturbi mentali (segnalati in aumento dalla Commissione Europea per la salute, secondo cui l’11% circa della popolazione soffre di disturbi mentali);
promozione del benessere mentale della popolazione.

Fonti autorevoli quali il Rapporto OMS 2004 – 2005 “Promoting Mental Health”, il Libro verde della Commissione Europea “Migliorare la salute mentale della popolazione” e il documento “Health 2020” dell’ OMS auspicano che la salute mentale sia garantita a tutti e propongono l’adozione di strategie “comunitarie” per creare consapevolezza e cambiamento, secondo un approccio salutogenico che si concentra sugli aspetti positivi (resilienza, capacità di autogoverno, sentimento di felicità, risorsa psicologica di autostima…).
L’area Focus si caratterizza per l’attenzione a: influenza dei fattori socio-economici, promozione delle life skills nel contesto scolastico (e in altri setting), strategie di intervento comunitario, sostegno e empowerment dei caregivers, modalità operative di intervento nelle organizzazioni sanitarie. ”

salute mentale dieta
Alimentazione

La dieta equilibrata: un’alleata per la salute mentale

Nel 2024 sono stati pubblicati due studi che analizzano la relazione tra l’alimentazione e la salute mentale. Il primo si concentra su quanto la dieta influisca sui sintomi depressivi nelle persone anziane, mentre il secondo studio ha evidenziato come la dieta influisca sulla salute mentale generale.

Leggi Tutto »
salute mentale adolescenti
Prevenzione basata sulle evidenze (EBP)

La salute mentale degli adolescenti nel ciclo di vita: l’ASL di Cuneo analizza lo scenario contemporaneo

Il 7 maggio 2024 si è svolto a Cuneo il seminario su salute mentale e ciclo di vita: “GEN 0-25. Salute mentale e contemporaneità: dalla nascita alla giovane età adulta”, organizzato dall’Azienda Sanitaria Locale Cuneo 1, ricco di contributi teorici, e di approfondimenti inerenti a dati, documenti, progetti ed esperienze internazionali, nazionali e locali.

Leggi Tutto »
muovinsieme
Attività fisica

Muovinsieme: da un miglio al giorno intorno alla scuola fino all’Unesco!

Muovinsieme, il progetto finanziato dal CCM che ha coinvolto le regioni Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Lazio e Puglia con l’obiettivo di proporre nelle scuole primarie un intervento di buona pratica sull’attività fisica e la didattica all’aperto, è stato selezionato dall’Unesco Global Chair & Education come caso studio rappresentativo di esperienze intersettoriali internazionali per promuovere la salute nella scuola.

Leggi Tutto »
Salute mentale
Salute mentale

Il quadro “preoccupante” della salute mentale a livello mondiale. Il Report del Global Mind Project

Il Global Mind Project è un database mondiale sulla salute mentale, che ha tra i suoi Obiettivi la mappatura di profili psicologici correlati a stili/situazioni di vita e la diffusione di Report annuali. Dors ha sintetizzato i principali contenuti dell’ultimo Report (marzo 2023) che descrive un panorama “preoccupante” sulla salute mentale della popolazione mondiale, a partire dai dati derivanti da 71 Paesi.

Leggi Tutto »
salute mentale bambini
Salute mentale

Bambini e adolescenti: come promuovere e sostenere il loro benessere e la loro salute mentale?

La Commissione Europea, in collaborazione con NESET (Network of Experts on the Social Dimension of Education and Training) ha creato una serie di schede informative dedicate alla promozione della salute nell’infanzia e nell’adolescenza. Fra queste, abbiamo scelto di leggere, tradurre e sintetizzare per voi la scheda “Well-being and Mental Health through Education”

Leggi Tutto »
Mindfulness
Salute mentale

Mindfulness oggi: quale presente e quale futuro.

La pratica meditativa permette di sviluppare una consapevolezza piena (Sati-mindfulness) e ha quattro fondamenti: la consapevolezza del corpo, delle tonalità edoniche, degli stati mentali (cognitivi e affettivi), di come facciamo esperienza del mondo. L’articolo di Claudio Ritossa ci aggiorna sulla pratica.

Leggi Tutto »
solitudine
Salute mentale

La solitudine e i suoi effetti sulla salute e il benessere: come intervenire?

La ricerca ha chiaramente dimostrato il legame tra solitudine e “cattive” condizioni di salute psico-fisica lungo il corso della vita, in particolare per le persone adulte e anziane. In Europa, la prima azione politica importante su tale tema è arrivata dalla Gran Bretagna, che ha pubblicato una Strategia di contrasto della solitudine, che promuove la costruzione di una comunità socialmente più connessa e la sua funzione supportiva soprattutto nelle situazioni di maggiore vulnerabilità, e analizza l’efficacia degli interventi.

Leggi Tutto »
people sitting on grass field
Ambiente e salute

Più verde in città, più persone felici

L’inserimento e la fruizione di spazi verdi nell’ambiente cittadino gli spazi verdi urbani è una strategia nature-based di cui, grazie a numerosi studi, sono ormai ampiamente noti gli effetti positivi sulle varie dimensioni del benessere e della felicità – strategia peraltro raccomandata da enti autorevoli, tra cui ad esempio le Nazioni Unite – ONU. Dors ha sintetizzato i risultati di una recente revisione di letteratura che ha raccolto le evidenze attualmente disponibili riguardanti la relazione tra spazi verdi urbani (UGS – Urban Green Spaces) e felicità, con un’attenzione ai fattori di disuguaglianza socio-economica.

Leggi Tutto »