Dossier natura, ambienti e salute25 Aprile 2022Piano Regionale di Prevenzione - PiemonteAMBIENTE E SALUTE; AMBIENTE URBANO; P.R.P 2020-2025; RESILIENZA; SVILUPPO SOSTENIBILE; Raccolta ragionata di risorse autorevoli sui benefici della connessione con la natura nei contesti di vita a favore della salute mentale e del benessere, degli stili di vita attivi, dell’equità e dell’ambiente.
La durata dell’efficacia dei vaccini contro l’infezione da SARS-CoV-2 e la malattia da COVID-19: risultati di una metanalisi.26 Aprile 2022Sintesi di studi/reviewObiettivo dello studio è stato verificare se l'efficacia del vaccino COVID-19 diminuisce nel tempo, questione fondamentale per informare la politica sui vaccini e la tempistica delle dosi di richiamo. L'efficacia del vaccino contro la malattia grave è rimasta elevata dopo 6 mesi, mentre è diminuita di circa 20-30 punti percentuali contro l'infezione e la malattia sintomatica.
Quello che gli occhi non vedonoEdin lavorava in una fornace per la produzione di laterizi. Era addetto alla manutenzione della linea di trasporto che convogliava l’argilla al forno essiccatore. Un giorno la linea si era bloccata e Edin ha preso un utensile e un martello per far fuoriuscire dalla sede il cuscinetto. Ma durante i colpi uno sfrido metallico proveniente dal cuscinetto si è proiettato verso l’occhio sinistro, provocando una grave lesione al nervo ottico che ha fatto perdere a Edin l’uso del suo occhio sinistro.
Impatto della pandemia di COVID-19 sulla salute mentale della popolazione LGBTQIA+Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. DoRS, per l’occasione, ha preparato un articolo per indagare l’impatto della pandemia di COVID-19 sul benessere psicologico e sociale delle persone LGBTQIA+. La pandemia di COVID-19 e le strategie di contenimento della trasmissione del virus hanno comportato conseguenze potenzialmente negative in termini di benessere psicologico e sociale in tutta la popolazione, in particolare per le popolazioni vulnerabili, tra cui le persone LGBTQIA+, già gravate dal peso di condizioni sociali avverse o precarie e stigmatizzanti.
Comportamenti: non si cambia con la sola informazioneE' davvero possibile cambiare il comportamento individuale o collettivo? Si possono influenzare le attitudini, le rappresentazioni e le norme sociali che sono ben radicate nelle persone e che rendono difficile modificare i comportamenti di salute? Come garantire il funzionamento dei programmi di prevenzione e promozione della salute ? Il Marketing sociale e la teoria dei nudge possono aumentare l'efficacia degli interventi sul cambiamento dei comportamenti.
La Dichiarazione di GironaIl 15 e 16 giugno 2021 si è svolta in modalità on line l’11esima Conferenza Europea sulla Promozione della Salute, promossa da IUHPE – International Unit for Health promotion and Education: dalle riflessioni e dal confronto tra i partecipanti è scaturita la Dichiarazione di Girona, tradotto in italiano da Dors.
Costruire un sistema attività fisica19 Maggio 2022TraduzioniA sostegno di processi e iniziative di advocacy per l’attività fisica, Dors ha curato la traduzione italiana del documento ‘Fair Play: Building a strong physical activity system for more active people’, pubblicato da World Health Organization a ottobre 2021.
Le sigarette contengono tabacco essiccato. Sì, ma non soloDieci o anche venti diversi ingredienti in ogni sigaretta. Per sapere quali sono si può consultare un sito che li riporta tutti. Non solo per le sigarette ma anche per sigari, tabacco da pipa, tabacco da rollare e sigarette elettroniche. Scopriamo che sono migliaia gli ingredienti utilizzati, con diverse funzioni.
Il marketing delle sigarette elettroniche e del tabacco riscaldato.Le sigarette elettroniche e il tabacco da riscaldare sono prodotti su cui le ditte di tabacco puntano per recuperare le fette di mercato perse e per conquistarne di nuove. Questi prodotti sono presentati come alternative meno dannose o addirittura non dannose rispetto alle sigarette tradizionali. Ma che cosa sappiamo veramente?
Un altro passo dell’UE per migliorare la protezione dei lavoratori esposti a sostanze chimiche pericoloseSi definiscono reprotossiche le sostanze tossiche per la riproduzione, in grado cioè di avere un’influenza negativa sulla capacità di uomini e donne di riprodursi e di alterare lo sviluppo del bambino durante la gestazione e dopo la nascita. Il 5 aprile 2022 è entrata in vigore la Direttiva (UE) 2022/431 con l’obiettivo di limitare l’esposizione dei lavoratori alle sostanze cancerogene, mutagene e, per la prima volta, alle sostanze reprotossiche.
Glenn Laverack commenta la Carta di Ginevra (OMS) sulle Società promotrici di benessere sostenibileÈ disponibile la traduzione italiana della Carta. Indica una nuova direzione: l’urgenza di creare società promotrici di ben-essere sostenibile, impegnate a raggiungere una salute equa nel presente e per le generazioni future, senza oltrepassare i limiti ecologici. È una sfida difficile, che richiede investimenti decisi sulla ri-organizzazione della promozione della salute e la formazione di nuove competenze, soprattutto culturali. Abbiamo chiesto a Glenn Laverack, advisor di DoRS, di fare un commento critico indipendente.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DORS Riceverai via email, una volta al mese, documenti e news che Dors pubblica sul sito
PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE News e pubblicazioni realizzate da Dors per il Piano della Prevenzione della Regione Piemonte e i Piani delle A.S.L. piemontesi.
PROGETTO TIM Visita il sito del progetto europeo TIM | Theatre in Mathematics, di cui Dors è partner per la valutazione della metodologia e dell'efficacia. Visualizza la video-intervista del progetto sul TG3
ATTIVITÀ FISICA E PAUSE ATTIVE In collaborazione con l’Ufficio IV - Conferenza Regionale Educazione Fisica e Sportiva USR Piemonte,vi proponiamo una bussola virtuale dove insegnanti e genitori possono trovare risorse utili per proporre pause attive nel periodo della didattica a distanza.