Vai al contenuto

Dors

Contribuiamo a diffondere la cultura e la pratica della prevenzione e promozione della salute e favoriamo azioni volte al loro sviluppo

Bambino con gli occhiali in un contesto outdoor

Trascorrere più tempo all’aria aperta ha effetti benefici sulla miopia dei bambini

27/03/2025
I bambini che privilegiano attività all’aperto sono meno a rischio di miopia. È quanto afferma una recente revisione.

Paola Capra

Pioggia

Non possiamo più bere la pioggia

26/03/2025
Le recenti scoperte scientifiche evidenziano come pioggia e neve siano diventate un mezzo di diffusione globale delle sostanze chimiche pericolose prodotte dall’uomo. Le precipitazioni raccolgono gli inquinanti presenti nell’aria, compresi i PFAS, e li depositano nei bacini idrici.

Umberto Falcone

Le Comunità Attive e il Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025

26/03/2025
Con questa Istantanea, Dors propone una prima fotografia delle risorse e dei progetti a favore dell’attività fisica, documentati dalle ASL piemontesi in Pro.Sa. – banca dati e sistema informativo di progetti e interventi di prevenzione e promozione della salute.

Alessandra Suglia, Luisa Dettoni

Giornata mondiale dell’attività fisica 2025. I materiali per celebrarla

26/03/2025
Anche quest’anno Dors mette a disposizione un poster e un decalogo per promuovere iniziative di sensibilizzazione con Comuni e Associazioni sul tema delle comunità attive.

Alessandra Suglia, Luisa Dettoni

Starways (nearly) to heaven

24/03/2025
Era l’estate del 2017 e, nel lussuoso hotel dove lavorava Fatima, una giovane cameriera, si stava tenendo un esclusivo ricevimento.

Luisella Gilardi

L’efficacia di attuare politiche e pratiche scolastiche per migliorare la salute degli studenti.

24/03/2025
Questo paper sintetizza le strategie per migliorare le politiche mirate alla dieta, all’attività fisica, alla riduzione dell’obesità, al consumo di tabacco o alcol in ambiente scolastico.

Lidia Fubini

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter

Social

Seguici sui nostri canali

Digital health literacy: una questione di equità

24/03/2025
Dors traduce e adatta il policy brief dell’Health Action International, dedicato al tema dell’alfabetizzazione digitale alla salute in relazione all’equità e al contrasto delle disuguaglianze.

Eleonora Tosco, Elena Barbera

infografica Dors

Infografica Dors: attività del 2024 e prospettive 2025

27/02/2025
Vi presentiamo all’interno di un’infografica, una sintesi di risultati conseguiti dal nostro gruppo di lavoro nel 2024.

Silvano Santoro

Proteggere la biodiversità e gli spazi naturali nei contesti urbani per promuovere salute e benessere: la monografia dell’Agenzia francese di sanità pubblica

27/02/2025
La protezione della biodiversità deve rientrare nelle politiche di salute pubblica: un ambiente naturale salubre è infatti essenziale per la sopravvivenza e uno sviluppo prospero del genere umano. I modelli di urbanizzazione e produttività e lo stile di vita delle società contemporanee, però, non rispettano la natura e se ne allontanano sempre più.

Rita Longo

Come comunicare con i decisori politici su clima e salute

27/02/2025
Le questioni climatiche e il loro impatto sulla salute devono diventare prioritarie nelle agende politiche. Come raggiungere e influenzare chi decide?

Paola Capra

Un poco di zucchero. Effetti sui bambini dell’introduzione di una sugar tax

25/02/2025
La tassazione delle bevande zuccherate può essere efficace nel ridurre i consumi e, quindi, almeno teoricamente, i rischi per la salute connessi, ma deve essere molto significativa per arrivare ad avere un impatto consistente.

Lidia Fubini

Il marinaio invisibile

19/02/2025
In una soleggiata mattina di novembre arrivò la chiamata della Capitaneria di Porto per richiedere l’intervento del nostro Servizio, un lavoratore era caduto in mare da un peschereccio.

Luisella Gilardi

Do.Ris. Richieste bibliografiche e di dati

Dors effettua ricerche documentali, bibliografiche e fattuali su richiesta.
Ci occupiamo di raccogliere, valutare e disseminare la documentazione disponibile sui temi della promozione della salute, della valutazione del rischio, dell’efficacia degli interventi sanitari, della normativa in ambito sanitario e della comunicazione dei dati epidemiologici relativi ai principali problemi di salute.

PRP Piemonte

Piano Regionale
di Prevenzione

Questa sezione raccoglie tutte le news e le pubblicazioni Dors a supporto del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte (PRP) e dei Piani di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali piemontesi (PLP).
Dors ricerca e mette a disposizione documentazione pertinente con i temi e gli obiettivi delle azioni regionali e locali e, su mandato regionale, realizza prodotti editoriali ed eventi per rispondere ad azioni specifiche del Piano di Prevenzione Regionale.

Appuntamenti