Vai al contenuto

Dors

GMAF24

Giornata mondiale dell’attività fisica. I materiali per l’edizione 2024

Il 6 aprile 2023, tutte le Aziende sanitarie locali della Regione Piemonte hanno celebrato la Giornata mondiale dell’attività fisica all’interno dei servizi sanitari di appartenenza e in luoghi di aggregazione urbana delle comunità locali di riferimento.

I materiali dell’edizione 2023 sono stati affissi negli ambulatori, nelle sale d’attesa, presso punti informativi; sono stati inviati a medici di base, pediatri di libera scelta per sensibilizzare sui benefici dell’attività fisica chi lavora nel settore sanitario e i cittadini che ne fruiscono.

Queste azioni di sensibilizzazione e di comunicazione, che sono messe in campo anche per altri eventi dedicati alla promozione di stili di vita salutari, non sono una novità perché, da dieci anni ormai, sono realizzate con costanza dai professionisti della sanità pubblica nell’ambito del Piano regionale di prevenzione 2020-2025, nei programmi di promozione di stili di vita attivi negli ambienti di vita, in particolare nel Programma Predefinito 2. Comunità attive.

Il cambiamento che si osserva – leggendo le rendicontazioni delle attività svolte dalle ASL piemontesi nel 2023 – è il valore aggiunto attribuito alla Giornata mondiale dell’attività fisica, nell’ambito dell’Accordo di collaborazione tra ANCI Piemonte e Regione Piemonte per la promozione di “Comunità attive”.

L’evento infatti è stato un aggancio importante per contattare le amministrazioni locali, le associazioni del territorio e:

• proporre loro di partecipare alla mappatura delle risorse per l’attività fisica e sportiva

• condividere la realizzazione di progetti di promozione di uno stile di vita attivo per le diverse fasce d’età, da avviare soprattutto nei territori in cui si registra maggiore svantaggio sociale

• rinnovare le collaborazioni intersettoriali già in essere nei territori, ad esempio su Gruppi di cammino – consulta la mappa regionale 2023 -, progetto Muovinsieme, Attività Fisica Adattata, Esercizio Fisico Strutturato, progetto Mamme in cammino, …

• creare e consolidare tavoli intersettoriali, reti locali composti dai soggetti coinvolti nella promozione di uno stile di vita attivo e sostenibile.

Per la programmazione 2024 del Programma Predefinito 2. Comunità attive del Piano regionale di prevenzione, Dors ha tradotto il poster e il decalogo realizzati dall’Agenzia di salute pubblica della Catalogna per celebrare la Giornata mondiale dell’attività fisica che, quest’anno, ha come tema chiave la felicità.

Il poster e il decalogo possono:

• essere affissi nei luoghi di lavoro, in tutti i servizi e i luoghi rivolti ai cittadini, nelle scuole, nei centri sportivi, … ad esempio in prossimità di ascensori, distributori automatici, ingresso mensa, palestre

• inviati, attraverso la posta elettronica, ai colleghi e ai diversi portatori d’interesse con cui si lavora

• messi a disposizione su sito web, intranet e canali social aziendali – hashtag #GMAF2024 – segnalando anche le eventuali iniziative messe in campo, o a cui si partecipa, il 6 aprile (appuntamenti seminariali tematici, eventi sportivi, camminate per scoprire percorsi culturali e urbani, …).

I materiali:


Poster Sii attivə e vivi felice
in formato PDF per la stampa


Sui benefici dell’attività fisica e dell’esercizio fisico sul benessere psicofisico, su Dors.it sono stati pubblicati recentemente anche due sintesi di studi:

Effetto dell’esercizio fisico sulla depressione: una revisione sistematica e meta-analisi di studi randomizzati e controllati da cui emerge l’efficacia di diverse modalità di esercizio: camminata, jogging, aerobica mista, ma quelli meglio tollerati sono risultati yoga, tai chi e qigong. Gli effetti apparivano proporzionali all’intensità dell’esercizio prescritto e lo erano maggiormente per esercizi di gruppo e interventi con prescrizioni chiare.

Più verde in città, più persone felici, che argomenta su come la felicità dei residenti nelle aree cittadine è un fattore importante per migliorare il funzionamento sociale, così come la produttività, e può essere influenzata da molti fattori: uno di questi, come abbiamo visto, è la presenza di spazi verdi, che possono agire come stimolo naturale per ritrovare la concentrazione, ridurre lo stress, aumentare la percezione di benessere personale, e ciò è stato dimostrato da recenti studi (Kwon et al, 2021), in particolare nei Paesi del nord del mondo, mentre nel sud del mondo la correlazione spazi verdi urbani – felicità è mediata e influenzata da vari fattori in misura molto maggiore.


Foto di National Cancer Institute su Unsplash

Articoli correlati

Aprile
29

Il nuovo Piano socio-sanitario: sono aperte le audizioni… con alcuni spunti di riflessione

“Il nuovo Piano avrà una forte impronta sociale e sarà il frutto di un’ampia condivisione con tutti i portatori di interesse: dagli opinion leader del settore alle associazioni, dalle reti

A cura di Dors

Aprile
29

Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro

Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello

A cura di Dors

Aprile
29

Podcast Storie di infortunio: In Vino Veritas

Ascolta il podcast che narra la storia di un dipendente di un’azienda viti-vinicola, morto giovanissimo per le esalazioni di gas tossici

Silvano Santoro

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali