Le esperienze sono descritte in schede sintetiche che è possibile selezionare a partire dalla tabella sottostante o dalla casella di ricerca guidata.
Area tematica | Target | ||||||||
Bambini (di età 0-18 anni) | Persone anziane | Migranti/gruppi etnici | Donne | Persone con disabilità | Tutta la popolazione di un' area/quartiere/città | Lavoratori per la comunità/assistenti sociali | Staff del comune | Altri target | |
Approccio integrato di promozione della salute a livello locale o nazionale | 25 | 9 | 14 | 12 | 8 | 25 | 11 | 9 | 16 |
Attività fisica | 9 | 8 | 4 | 5 | 5 | 9 | 3 | 3 | 6 |
Consumo: cibo e dieta sana | 11 | 3 | 3 | 2 | 0 | 8 | 2 | 1 | 8 |
Pianificazione e controllo urbano | 7 | 4 | 7 | 6 | 3 | 9 | 3 | 3 | 3 |
Spazi verdi | 6 | 4 | 5 | 5 | 2 | 6 | 2 | 3 | 2 |
Trasporto pubblico | 3 | 2 | 3 | 2 | 1 | 5 | 1 | 3 | 1 |
Pedonalità | 2 | 3 | 2 | 2 | 3 | 7 | 1 | 4 | 1 |
Scuole salutari | 14 | 1 | 2 | 1 | 0 | 3 | 2 | 2 | 6 |
Sviluppo precoce del bambino | 33 | 0 | 5 | 10 | 0 | 2 | 6 | 2 | 17 |
Casa | 3 | 3 | 4 | 3 | 2 | 6 | 3 | 2 | 2 |
Coesione sociale, capitale sociale | 17 | 12 | 14 | 11 | 9 | 20 | 8 | 6 | 9 |
Rischi Ambientali | 5 | 2 | 4 | 2 | 1 | 4 | 3 | 1 | 3 |
Riduzione della povertà | 9 | 4 | 5 | 4 | 3 | 7 | 2 | 2 | 4 |
Gruppi di popolazione vulnerabili | 29 | 13 | 15 | 10 | 12 | 22 | 11 | 6 | 21 |
Altri temi | 4 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 5 |
Documenti selezionati : 13 Cancella la selezione |
Torna alla ricerca |
🤩 🤩 🤩 10/12 | |
Frigo di quartiere | |
Titolo originale: | Frigo di quartiere |
Descrizione dell'intervento: | Il Frigo di Quartiere è un'iniziativa innovativa che combina la lotta allo spreco alimentare con la promozione di coesione sociale, creando un modello di intervento che si adatta alle esigenze locali. Nato dall'incontro tra il progetto "Buon Fine" di Nova Coop e l'iniziativa Im.patto, il Frigo di Quartiere rappresenta un approccio integrato per affrontare il tema del cibo fresco in scadenza e la povertà alimentare. La sua funzione primaria è la distribuzione di prodotti freschi che, in scadenza o con confezioni leggermente imperfette, sono ancora perfettamente sicuri e nutrienti. I prodotti vengono raccolti e gestiti seguendo rigorose linee guida e, grazie alla collaborazione con enti no profit, vengono redistribuiti nelle comunità locali, contribuendo ad un'alimentazione più varia e salutare per famiglie a basso reddito. Tuttavia, il Frigo di Quartiere va oltre la semplice distribuzione alimentare. Si pone come obiettivo quello di creare legami comunitari, facilitando l'incontro e lo scambio tra i partecipanti, promuovendo la solidarietà e la partecipazione attiva. Ogni Frigo diventa così non solo un punto di accesso al cibo, ma anche un luogo di incontro, dove le persone possono stringere nuove relazioni e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Torino, Piemonte, Italia |
Parole chiave: | quartiere, cibo fresco, spreco alimentare, frigo, comunità, empowerment. |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 🤩 9/12 | |
Il Parco della salute ad Alby | |
Titolo originale: | Alby folkhälsopark (public health park in Alby) |
Descrizione dell'intervento: | La salute pubblica nel comune di Botkyrka è distribuita in modo disuguale tra genere e quartieri. In particolare, nell'area urbana di Alby, solo il 60 percento della popolazione ritiene buona la propria salute, in confronto al 72% di tutto il comune. Vi sono disuguaglianze di salute e nella pratica di attività fisica anche tra ragazzi e ragazze a sfavore di queste ultime. Nell’ambito del programma “Future Alby”, è stato ridisegnato e riqualificato un parco pubblico cittadino molto frequentato per favorire la coesione sociale ed incentivare la pratica dell’attività fisica anche tra le ragazze. L'intervento si è sviluppato in una zona deprivata nella regione di Stoccolma ed ha previsto la riqualificazione di un parco cittadino, diventato un Parco di Salute. Sono stati organizzati 3 incontri per l'analisi dei bisogni con 2 gruppi di ragazze (13-18 anni). Sulla base dei risultati, il parco è stato progettato per contenere: • un caffè, • coltivazione con pallet, compreso l'orto a cui hanno partecipato gli anziani del vicinato, i bambini e il personale della scuola materna, • campo da basket con tribune e pavimento colorato secondo le indicazioni delle ragazze partecipanti, • sport - tek, gestito da un'associazione senza scopo di lucro che presta attrezzature sportive a persone gratuitamente, • spazi per la danza, • una cabina di cemento, che resiste alle intemperie, è stata costruita accanto alla palestra all'aperto con attrezzature DJ complete, con vari punti di diffusione della musica all’interno del parco, • pista di pattinaggio portatile che può essere sistemata sul prato artificiale, • area barbecue con posti a sedere, • graffiti |
Luogo dove è implementata la pratica: | Botkyrka, Stoccolma, Svezia |
Parole chiave: | verde pubblico, movimento, gender gap, tempo libero |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 8/12 | |
Walking Programs: La salute è movimento Gruppi di cammino e attività fisica adattata | |
Titolo originale: | Walking Programs: La salute è movimento Gruppi di cammino e attività fisica adattata |
Descrizione dell'intervento: | L’Azienda Sanitaria Locale di Asti, a chi ha superato i 50 di età, offre opportunità di svolgere attività fisica di gruppo. I Medici di Medicina Generale (MMG) propongono ai loro assistiti: - un gruppo di cammino o un corso di Attività Fisica Adattata (AFA) se over 50 con problemi di peso, ipertensione o sedentarietà; - un corso AFA se over 65 affetti da artrosi in fase non acuta. Ai partecipanti è garantita un’uscita settimanale di un’ora e mezzo/due, guidata dai conduttori dell’Asl, su percorsi periferici del territorio. Il programma inizia con semplici esercizi di riscaldamento; prosegue con il cammino veloce che, con gradualità e nel corso di diverse settimane, si effettua per periodi di tempo sempre più lunghi.Ogni corso dura 10 sedute con due incontri a settimana; è frequentato da un minimo di 15 a un massimo di 20 partecipanti. I corsi si svolgono in palestre pubbliche, che i Comuni hanno messo gratuitamente a disposizione, e nelle sedi SUISM del Polo Universitario di Asti. Le fisioterapiste della SOC Medicina Fisica e Riabilitativa (MFR) eseguono una valutazione iniziale su ogni paziente per confermare la partecipazione al corso. Si effettua anche una valutazione finale sui soggetti affetti da artrosi. I corsi sono condotti da laureati in Scienze Motorie, formati per diventare istruttori qualificati. |
Luogo dove è implementata la pratica: | ASL Asti, Piemonte, Italia |
Parole chiave: | territorio, camminare, attività motoria, stili di vita, intersettorialità |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 8/12 | |
Iniziative per la promozione di abitudini alimentari salutari nei Paesi Baschi | |
Titolo originale: | Initiatives for healthy eating habits in the Basque Country |
Descrizione dell'intervento: | Il progetto "Iniziative per un'alimentazione sana nei Paesi Baschi" è un processo innovativo a cui hanno partecipato professionisti di diversi settori coinvolti nell'alimentazione. La pratica ha lo scopo di aumentare la consapevolezza e generare stimoli e opportunità per diffondere buone abitudini alimentari attraverso la collaborazione della popolazione, delle amministrazioni e di tutti i settori che offrono cibo o influenzano attivamente le abitudini alimentari delle persone. In questo modo è possibile frenare l’aumento di malattie come ipertensione, ipercolesterolemia, obesità, diabete o malattie cardiovascolari. Sono state elaborate soluzioni raggiungibili nel breve-medio termine. Al momento si segnalano 18 iniziative in diverse fasi di attuazione: 1 Mappa delle risorse 2 Fonti di informazione rilevanti 3 Aggiornamento a 360° delle mense scolastiche 4 Prodotti di distribuzione intelligente e salutare 5. Guida multimediale "Come guadagnare quote di mercato attraverso un'offerta sana? 6 Programma progressivo di riduzione del sale 7 Sostegno ai professionisti della salute nella promozione del cibo sano 8 Ecosistema educativo sano 9 App "Lega del mangiare sano" per i giovani 10 Concorso di idee per i giovani (da utenti a costruttori) 11 Mense sane sul posto di lavoro 12 Creare un trend: una spinta mediatica per un'alimentazione sana 13 Calendario multicanale di frutta e verdura di stagione 14 Collaboratori alimentari: spazi ed esperienze per correggere le abitudini 15 Nodo di rivitalizzazione e risonanza 16 Aggiornamento dei termini contrattuali generali per le cucine centrali e programma di monitoraggio 17 Sorveglianza dell'etichettatura e della composizione nutrizionale degli alimenti 18 Consumo salutare e consapevole di alimenti speciali |
Luogo dove è implementata la pratica: | Paesi Baschi, Spagna |
Parole chiave: | alimentazione, dieta sana, prevenzione |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 8/12 | |
Intervento MUltimodal: un approccio all'invecchiamento in salute | |
Titolo originale: | Fjölþætt heilsurækt : leið að farsælli öldrun |
Descrizione dell'intervento: | Obiettivo dello studio è esaminare gli effetti di un intervento multimodale (training di resistenza con camminata giornaliera e training di resistenza 2 volte la settimana) di 6 mesi unito al counselling su diversi temi di salute su funzionalità fisica, composizione corporea e fattori di rischio cardio metabolico (tre lezioni su alimentazione e quattro su temi di salute). Il training giornaliero di sforzo consisteva in una camminata ogni giorno, nella prima settimana di 20 minuti che aumentavano progressivamente nel corso dei 6 mesi di addestramento. L’attività di resistenza, 12 esercizi per tutto l’apparato muscolare, si svolgeva due volte alla settimana in un centro fitness, era individualizzata e sotto la guida di un istruttore. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Islanda |
Parole chiave: | terza età, consulenza, stili di vita, intervento educativo |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 8/12 | |
Progetto Mihsalud (uomini, donne, bambini, insieme per promuovere la salute) | |
Titolo originale: | Mihsalud project (men, women, children, building health together) |
Descrizione dell'intervento: | Mihsalud è un programma di promozione della salute destinato alle popolazioni a rischio che vivono in contesti urbani. Ha l'obiettivo di riallineare i servizi sanitari e aumentare le potenzialità delle persone attraverso figure di spicco della comunità formate come agenti sanitari nell'ambito delle attività di educazione tra pari. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Spagna, Valencia |
Parole chiave: | empowerment, inclusione, peer education |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 7/12 | |
Comuni per la salute della Comunità Valenciana: XarxaSalut | |
Titolo originale: | Municipalities for health of the Comunitat Valenciana: XarxaSalut |
Descrizione dell'intervento: | XarxaSalut è la rete dei comuni della Comunità Valenciana che ha aderito al 4° Piano sanitario. Il programma è il risultato di una strategia politica per individuare i determinanti della salute e usa un approccio di salute in tutte le politiche, favorendo la collaborazione tra le diverse parti interessate per promuovere la salute. Per favorire l'implementazione del programma, XarxaSalut ha elaborato quattro linee guida per istituzioni, operatori sanitari e comunità. In questo contesto sono stati attivati corsi di formazione per gli amministratori locali e professionisti della salute. Le attività sono strutturate in cinque fasi. Per ogni fase, sono stati descritti obiettivi, attività e una breve valutazione. - Prima fase: il comune si unisce al programma per attuare azioni comunitarie per la salute. - Seconda fase: nomina del rappresentante municipale e costituzione di un gruppo di lavoro (spazio di partecipazione). - Terza fase: analisi della situazione sanitaria e mappa delle risorse sanitarie comunitarie - azioni prioritarie di promozione della salute. - Quarta fase: progettazione e attuazione delle azioni. - Quinta fase: valutazione, torna alla terza fase |
Luogo dove è implementata la pratica: | Valencia, Spagna |
Parole chiave: | pianificazione, comunità, inclusione |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 7/12 | |
Up-to-date health - Centro per la corsa e il cammino nel Comune di Tondela | |
Titolo originale: | Up-to-date health - Running and Walking Center in Tondela |
Descrizione dell'intervento: | L'intervento si rivolge alla popolazione adulta, specialmente agli anziani. L'obiettivo principale è di contrastare la sedentarietà e l'isolamento degli abitanti di zone rurali del comune di Tondela, attraverso la promozione di attività fisica e motoria pianificata a livello locale. L’attività fisica è programmata per 2/3 volte a settimana con monitoraggio dei parametri di salute dei beneficiari (ex ante e in itinere), al fine di promuovere la prevenzione di malattie croniche non trasmissibili come il diabete. Inoltre, tra gli obiettivi secondari si individuano la promozione dell'associazionismo e la creazione di opportunità lavorative per i professionisti delle attività motorie e dello sport per la salute. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Portogallo, Comune di Tondela |
Parole chiave: | sedentarietà, isolamento, attività fisica, malattie croniche non trasmissibili, diabete |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 6/12 | |
Mallu does the Rounds | |
Titolo originale: | Mallu does the Rounds |
Descrizione dell'intervento: | “Mallu does the Rounds” è un servizio itinerante di assistenza sociale e sanitaria rivolto ai residenti geograficamente esclusi nelle zone rurali della Finlandia. Il programma è stato creato per rispondere all’esigenza di fornire un’assistenza efficace dal punto di vista dei costi agli abitanti delle zone rurali , migliorando il loro accesso ai servizi medici. Gli obiettivi specifici del servizio mobile sono i seguenti: -Rispondere alle esigenze di gruppi vulnerabili o isolati (ad esempio gli anziani) che vivono troppo lontano dai servizi, -Ridurre l'esclusione sociale e la povertà rurale sviluppando servizi di base in località remote, -Migliorare la salute e il benessere dei residenti, -Raccogliere informazioni vitali sulle esigenze sanitarie rurali, per sostenere le future politiche sanitarie rurali. Il progetto pilota Mallu does the Rounds è stato progettato dal South Karelia Social and Health Carelia District (Eksote) per essere un servizio medico di facile utilizzo per le persone nelle aree rurali. Il servizio viene fornito attraverso una struttura mobile integrata - una roulotte convertita - che visita i siti su un percorso fisso almeno una volta ogni quindici giorni. Per accedere al servizio, è richiesto ai pazienti di prenotare gli appuntamenti online e al telefono, ma il veicolo rimane sul posto per tutto il tempo necessario. Attraverso il servizio mobile, gli operatori sanitari forniscono una serie coordinata di cure mediche, tra cui: attività di farmacia (ad es. vaccinazioni antinfluenzali), piccole operazioni come la rimozione dei punti di sutura, servizi di monitoraggio (ad es. misurazione della pressione sanguigna). La presenza di dispositivi tecnologici permette al personale operativo di collegarsi ai sistemi centralizzati per trovare anamnesi e informazioni mediche dei pazienti e consente di mettersi in contatto con personale più specializzato presso i centri sanitari. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Finlandia |
Parole chiave: | inclusione, soggetti fragili, medicina del territorio, assistenza sanitaria di base, cure |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 6/12 | |
Ristrutturazione sociale a Overvecht, Utrecht | |
Titolo originale: | Social renovation in Overvecht, Utrecht |
Descrizione dell'intervento: | L'intervento ha luogo nella città di Utrecht ed è realizzato nel contesto di un piano generale di rigenerazione del quartiere "Samen voor Overvecht" che è stato lanciato nel febbraio 2019. E' articolato in sei momenti: inizialmente è prevista una fase di esplorazione, in cui i dipendenti della società immobiliare, insieme a un'assistente sociale e un' assistente della comunità, effettuano visite porta a porta negli appartamenti da ristrutturare. La cooperazione tra queste figure professionali offre la possibilità di gestire anche situazioni sociali complesse che prescindono dalle condizioni dell'abitazione. Per acquisire la fiducia dei residenti si affrontano e risolvono problematiche urgenti come la pulizia dell'ambiente di vita e la sicurezza. Nel corso dell'intervento è prevista anche la possibilità di interazione tra chi ha bisogni particolari e chi, all'interno dello stesso quartiere, può soddisfarli. Altre attività comportano la messa a disposizione di un appartamento e di un' auto per lo svolgimento di attività comuni.Ogni condominio viene ristrutturato sulla base delle esigenze di chi ci abita. L'ultima fase prevede un'attività di monitoraggio dell'intervento. In questa fase viene anche elargito un piccolo budget che i residenti possono gestire per contribuire alla loro vivibilità. L'intero sistema è progettato per contribuire e preferibilmente migliorare le condizioni personali dei residenti, invece di migliorare solo le loro condizioni abitative. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Utrecht, Olanda |
Parole chiave: | riqualificazione, comunità, inclusione |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 5/12 | |
Analisi del distretto di Weinheim-West - verso un comune a misura di anziano | |
Titolo originale: | The Weinheim-West district analysis - on the way to an age-friendly municipality |
Descrizione dell'intervento: | L'analisi del distretto Weinheim-West ha cercato di capire come dovrebbe essere progettato un distretto per consentire ai suoi cittadini più anziani di condurre una vita indipendente il più a lungo possibile. In dettaglio, il progetto includeva una descrizione cartografica dell'età della popolazione del distretto e delle infrastrutture, un'intensa attività di rete in loco, camminate nel distretto e interviste qualitative con persone anziane che vivono isolate. L'approccio scelto è stato di successo: l'amministrazione del comune di Weinheim è stata in grado di trarre beneficio dalla discussione con i cittadini in qualità di "esperti in loco", e nello stesso distretto sono sorte nuove dinamiche per un impegno volontario, per esempio donazione di panche, addestramento dei pedoni ad usare il bus, dance caffè. Alla base dell'analisi del distretto Weinheim-West ci sono una serie di progetti / modelli scientificamente solidi, ad esempio il modello Global Age friendly cities dell 'OMS. Complessivamente l'analisi del distretto Weinheim-West si compone di 4 parti: ricerca e documentazione delle condizioni demografiche e socio-strutturali; ispezioni del distretto con la partecipazione degli stessi abitanti, per individuare barriere dei luoghi in cui vivono, oltre ad un'indagine tramite questionario ai portatori di interesse di 15 luoghi di incontro per anziani; lavoro di rete per coinvolgere molteplici entità coinvolte, sia persone che istituzioni; dialogo pilota sulla salute contattando le persone più difficili da raggiungere. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Distretto Rhein-Neckar-Kreis, Weinheim, Germania |
Parole chiave: | riqualificazione, terza età, coinvolgimento |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 5/12 | |
Strategia per un invecchiamento attivo | |
Titolo originale: | Groningen Active Ageing Strategy |
Descrizione dell'intervento: | Sociaal Vitaal è un programma di intervento di comunità per gli anziani più fragili e sedentari che vivono in comunità nelle aree svantaggiate. Mira a promuovere un "invecchiamento in buona salute" nella popolazione target. Il focus è su 1) aumentare l'attività fisica degli anziani; 2) sviluppare la capacità di resistenza per far fronte all'invecchiamento 3) aumentare le capacità sociali per entrare in contatto con gli altri. Il progetto si articola in -programma di esercizi poliedrici nel proprio quartiere; -formazione sulle tecniche per aumentare la resilienza; -formazione sulle abilità sociali; -educazione a diversi argomenti di salute e sociali. L'intervento dura 9 mesi. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Olanda |
Parole chiave: | terza età, movimento, inclusione, stili di vita |
Visualizza scheda completa |
🤩4/12 | |
L' istituzione del centro diurno “Sf. Vineri” nella città di Suceava | |
Titolo originale: | Establishment of “Sf. Vineri” Daycare Center In Suceava city |
Descrizione dell'intervento: | Il progetto è in linea con il programma PHARE 2001 - "Coesione economica e sociale, programma di investimenti per i servizi sociali, Romania, Regione Nord Est", che aveva come obiettivi generali: rafforzare la capacità delle amministrazioni locali di creare partnership efficaci con la chiesa e la società civile per attuare iniziative di servizi sociali, sviluppare e attuare il sistema di assistenza sociale nella regione, ridurre la povertà tra la popolazione della regione. Per questo motivo, nel corso del 2003-2005, nella città di Suceava sono state realizzate le seguenti attività: - Creazione di un centro diurno rivolto alle specifiche realtà di Suceava (bambini provenienti da famiglie povere, monoparentali e a rischio, anziani in difficoltà); - Fornire servizi territoriali per i suddetti gruppi vulnerabili: assistenza sociale quotidiana, supporto psicologico, counselling, cibo, consulenze mediche gratuite (compresi i servizi odontoiatrici). Una volta terminato il finanziamento attraverso i fondi Phare, le attività all'interno del centro sono proseguite con il sostegno materiale e finanziario di una partnership costituita dal municipio locale, dalla parrocchia “Sf. Vineri” e dall’associazione "Lumina Lina".Il gruppo target è stato ampliato alle donne in gravidanza, ai senzatetto, alle persone con malattie croniche. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Suceava, Romania |
Parole chiave: | sostegno, soggetti vulnerabili, collaborazione, medicina del territorio |
Visualizza scheda completa | |
Ricerca per Macro Obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025