CARE - Catalogo di Azioni ben descritte Rivolte all'Equità

Il catalogo identifica, dissemina e facilita la trasferibilità di esperienze di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un'esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.
Le esperienze sono descritte in schede sintetiche che è possibile selezionare a partire dalla tabella sottostante o dalla casella di ricerca guidata.

Completezza descrizione azione: Ottimo  (9/12)   

Equità +++ Trasferibilità ++ Valutazione + Documentazione +++

Il Parco della salute ad Alby
Titolo originale
Alby folkhälsopark (public health park in Alby)
Anno di avvio
2014
Fonte
JAHEE
Luogo dove è implementata l'azione
Botkyrka, Stoccolma, Svezia
Area tematica
Approccio integrato di promozione della salute a livello locale o nazionale
Attività fisica
Pianificazione e controllo urbano
Spazi verdi
Pedonalità
Coesione sociale, capitale sociale
Gruppi di popolazione vulnerabili
Target
Bambini (di età 0-18 anni)
Persone anziane
Migranti/gruppi etnici
Donne
Persone con disabilità
Tutta la popolazione di un' area/quartiere/città
Descrizione dell'azione
La salute pubblica nel comune di Botkyrka è distribuita in modo disuguale tra genere e quartieri. In particolare, nell'area urbana di Alby, solo il 60 percento della popolazione ritiene buona la propria salute, in confronto al 72% di tutto il comune. Vi sono disuguaglianze di salute e nella pratica di attività fisica anche tra ragazzi e ragazze a sfavore di queste ultime.
Nell’ambito del programma “Future Alby”, è stato ridisegnato e riqualificato un parco pubblico cittadino molto frequentato per favorire la coesione sociale ed incentivare la pratica dell’attività fisica anche tra le ragazze.
L'intervento si è sviluppato in una zona deprivata nella regione di Stoccolma ed ha previsto la riqualificazione di un parco cittadino, diventato un Parco di Salute. Sono stati organizzati 3 incontri per l'analisi dei bisogni con 2 gruppi di ragazze (13-18 anni). Sulla base dei risultati, il parco è stato progettato per contenere:
• un caffè,
• coltivazione con pallet, compreso l'orto a cui hanno partecipato gli anziani del vicinato, i bambini e il personale della scuola materna,
• campo da basket con tribune e pavimento colorato secondo le indicazioni delle ragazze partecipanti,
• sport - tek, gestito da un'associazione senza scopo di lucro che presta attrezzature sportive a persone gratuitamente,
• spazi per la danza,
• una cabina di cemento, che resiste alle intemperie, è stata costruita accanto alla palestra all'aperto con attrezzature DJ complete, con vari punti di diffusione della musica all’interno del parco,
• pista di pattinaggio portatile che può essere sistemata sul prato artificiale,
• area barbecue con posti a sedere,
• graffiti
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità
Il comune ha adottato una politica di salute pubblica che mira a individuare le attività per il miglioramento della salute di coloro che ne hanno più bisogno. Il progetto illustrato si basa sulla salute della popolazione, piuttosto che sull'aumento della partecipazione a diversi sport, e si concentra in particolare sull'uguaglianza di genere e sull'attività fisica delle ragazze. Il progetto si è sviluppato in un'area deprivata della regione di Stoccolma, dove la percentuale di persone che dichiara di essere in buona salute è più bassa rispetto alla restante parte della regione. Vi è inoltre una differenza tra ragazze e ragazzi nella pratica di attività fisica. Questo intervento mira a ridurre questa differenza incrementando il livello di attività fisica delle ragazze.
Approccio per ridurre le disuguaglianze
Approccio universalistico con focus sul gap di salute
Area deprivata
Altri approcci
Equità di genere
Aspetti da considerare per la trasferibilità
Necessaria la partecipazione di più partner e co-finanziamento
Valutazione di processo
In corso
Valutazione di risultato
In corso
Descrizione dei risultati della valutazione
Il numero di partecipanti agli sport spontanei organizzati è riportato dall'associazione sportiva ogni settimana all'Amministrazione del comune su base continuativa. Il parco è usato sia dalle ragazze che dai ragazzi in modo abbastanza equo. Nelle interviste condotte nell'ambito della tesi di master, le ragazze hanno detto che sentivano che il parco era usato sia dalle ragazze sia dai ragazzi in età variabile, ma sentivano che i ragazzi giocavano più a calcio delle ragazze. Ritenevano che la più ampia gamma di attività rendeva più facile giocare a calcio o a basket da quando il Parco della Salute era stato costruito e che era diminuita la competizione per le superfici.
Il comune ritiene che ci sia una buona distribuzione per età e sesso nell'uso del parco e sono state effettuate molte visite di studio da altri comuni. I centri sportivi spontanei hanno in molti luoghi fallito nella parità di genere. Nel Parco della Salute, invece, la partecipazione delle ragazze nel gruppo di riferimento ha fatto sì che siano state coinvolte nella creazione del luogo e l'abbiano fatto proprio, il che permette loro anche di partecipare alle attività classiche dei ragazzi.
Manca una valutazione chiara su chi usa il parco. La valutazione è stata fatta sulla base dell'obiettivo originale di uguaglianza nell'attività fisica tra ragazze e ragazzi, ma il contenuto e l'uso del parco è cresciuto dall'inizio del progetto.
Descrizione e link della documentazione disponibile
Alby Folkhälsopark (Alby Public Health Park) sito web

Lingua del materiale di dettaglio
Inglese
Riferimenti
Linus Söderling

Sports & Facilities, Botkyrka municipality


Obiettivi PNP

5.8 Promuovere e supportare interventi intersettoriali per rendere le città e gli insediamenti umani più sani, inclusivi e favorevoli alla promozione della salute, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili


Parole chiave
verde pubblico, movimento, gender gap, tempo libero
Ultimo aggiornamento
31/03/2025

Vuoi lasciare un feedback?
Hai trovato ciò che ti serve?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Vuoi lasciarci un commento?
Non sono un robot (obbligatorio)