Completezza descrizione pratica: Sufficiente (4/12)
Equità | ++ | Trasferibilità | ? | Valutazione | + | Documentazione | + |
L' istituzione del centro diurno “Sf. Vineri” nella città di Suceava | |
Titolo originale: | Establishment of “Sf. Vineri” Daycare Center In Suceava city |
Anno di avvio: | 2003 |
Fonte: | JAHEE |
Luogo dove è implementata la pratica: | Suceava, Romania |
Area tematica: | Riduzione della povertà Gruppi di popolazione vulnerabili |
Target: | Bambini (di età 0-18 anni) Persone anziane Persone con disabilità |
Descrizione dell'intervento: | Il progetto è in linea con il programma PHARE 2001 - "Coesione economica e sociale, programma di investimenti per i servizi sociali, Romania, Regione Nord Est", che aveva come obiettivi generali: rafforzare la capacità delle amministrazioni locali di creare partnership efficaci con la chiesa e la società civile per attuare iniziative di servizi sociali, sviluppare e attuare il sistema di assistenza sociale nella regione, ridurre la povertà tra la popolazione della regione. Per questo motivo, nel corso del 2003-2005, nella città di Suceava sono state realizzate le seguenti attività: - Creazione di un centro diurno rivolto alle specifiche realtà di Suceava (bambini provenienti da famiglie povere, monoparentali e a rischio, anziani in difficoltà); - Fornire servizi territoriali per i suddetti gruppi vulnerabili: assistenza sociale quotidiana, supporto psicologico, counselling, cibo, consulenze mediche gratuite (compresi i servizi odontoiatrici). Una volta terminato il finanziamento attraverso i fondi Phare, le attività all'interno del centro sono proseguite con il sostegno materiale e finanziario di una partnership costituita dal municipio locale, dalla parrocchia “Sf. Vineri” e dall’associazione "Lumina Lina".Il gruppo target è stato ampliato alle donne in gravidanza, ai senzatetto, alle persone con malattie croniche. |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | Il centro “Sf. Vineri” si rivolge in modo particolare agli anziani in condizioni di disagio e ai bambini provenienti da famiglie povere, monoparentali e a rischio. Queste categorie beneficiano di servizi sociali e sanitari, compresi i servizi odontoiatrici, di controllo e di cura. Dal momento che questi ultimi sono costosi e non sono coperti dal pacchetto minimo di base assicurato dai servizi di assicurazione sanitaria sociale, le attività di questo centro contribuiscono in modo significativo a ridurre le disuguaglianze di salute. |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Gruppo vulnerabile |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | E' importante la collaborazione fra gli attori coinvolti |
Valutazione di processo: | SI |
Valutazione di risultato: | SI |
Descrizione dei risultati della valutazione: | Nel periodo 2003-2005 il centro "Sf. Vineri" ha fornito assistenza a 20-23 bambini e 160 persone anziane al mese. Nel 2010 il progetto è stato ampliato con l'istituzione di un Centro che offre anche assistenza notturna e che si rivolge anche ad ulteriori gruppi target ( donne in stato di gravidanza, persone affette da malattie croniche, persone senza fissa dimora). |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | http://primariasv.ro/portal/suceava/portal.nsf/BE5C166EE0BFCFCEC2257BEC00240D2A/$FILE/Proiecte_municipale_cu_finantare_externa.pdf |
Lingua del materiale di dettaglio: | Rumeno |
Riferimenti: | Protoiereu Minu Mititelu |
Obiettivi PNP | 1.6 Individuare precocemente i fattori di rischio e i segnali di disagio infantile 1.9 Promuovere la salute orale attraverso il contrasto ai fattori di rischio comuni alle MCNT 1.19 Ridurre la prevalenza di anziani in condizioni di fragilità |
Parole chiave: | sostegno, soggetti vulnerabili, collaborazione, medicina del territorio |
Ultimo aggiornamento: | 27/06/2023 |
Stampa scheda | |