Equità | ++ | Trasferibilità | +++ | Valutazione | ? | Documentazione | +++ |
Iniziative per la promozione di abitudini alimentari salutari nei Paesi Baschi | |
Titolo originale: | Initiatives for healthy eating habits in the Basque Country |
Anno di avvio: | 2017 |
Fonte: | JAHEE |
Luogo dove è implementata la pratica: | Paesi Baschi, Spagna |
Area tematica: | Consumo: cibo e dieta sana Scuole salutari Gruppi di popolazione vulnerabili |
Target: | Bambini (di età 0-18 anni) Persone anziane Tutta la popolazione di un' area/quartiere/città |
Descrizione dell'intervento: | Il progetto "Iniziative per un'alimentazione sana nei Paesi Baschi" è un processo innovativo a cui hanno partecipato professionisti di diversi settori coinvolti nell'alimentazione. La pratica ha lo scopo di aumentare la consapevolezza e generare stimoli e opportunità per diffondere buone abitudini alimentari attraverso la collaborazione della popolazione, delle amministrazioni e di tutti i settori che offrono cibo o influenzano attivamente le abitudini alimentari delle persone. In questo modo è possibile frenare l’aumento di malattie come ipertensione, ipercolesterolemia, obesità, diabete o malattie cardiovascolari. Sono state elaborate soluzioni raggiungibili nel breve-medio termine. Al momento si segnalano 18 iniziative in diverse fasi di attuazione: 1 Mappa delle risorse 2 Fonti di informazione rilevanti 3 Aggiornamento a 360° delle mense scolastiche 4 Prodotti di distribuzione intelligente e salutare 5. Guida multimediale "Come guadagnare quote di mercato attraverso un'offerta sana? 6 Programma progressivo di riduzione del sale 7 Sostegno ai professionisti della salute nella promozione del cibo sano 8 Ecosistema educativo sano 9 App "Lega del mangiare sano" per i giovani 10 Concorso di idee per i giovani (da utenti a costruttori) 11 Mense sane sul posto di lavoro 12 Creare un trend: una spinta mediatica per un'alimentazione sana 13 Calendario multicanale di frutta e verdura di stagione 14 Collaboratori alimentari: spazi ed esperienze per correggere le abitudini 15 Nodo di rivitalizzazione e risonanza 16 Aggiornamento dei termini contrattuali generali per le cucine centrali e programma di monitoraggio 17 Sorveglianza dell'etichettatura e della composizione nutrizionale degli alimenti 18 Consumo salutare e consapevole di alimenti speciali |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | I prodotti su cui si basa una dieta sana devono essere ragionevolmente accessibili a tutta la popolazione. Il termine accessibilità va inteso come un concetto che comprende quattro diversi aspetti: • Accessibilità funzionale: disponibilità nelle opzioni di acquisto o selezione e in un formato adatto per tutti i tipi di persone e gruppi di popolazione. • Accessibilità economica: prezzo simile o inferiore rispetto a versioni meno sane dello stesso prodotto. • Accessibilità sensoriale: conoscenza del prodotto e possibilità di accedere a quelli che si adattano ai gusti e ai sensi di ogni persona. • Accessibilità emotiva: vicinanza e stimolo del legame emotivo verso cibi più sani, perché questa accessibilità probabilmente ne favorisce il consumo. |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Approccio universalistico con focus sul gap di salute |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | È necessario fare uno sforzo importante per garantire che ci sia un forte lavoro di rete fra i diversi attori coinvolti. Il punto di partenza per ogni paese è fare una diagnosi delle abitudini dei consumatori, in particolare in relazione a sale, zucchero, frutta e verdura. |
Valutazione di processo: | In corso |
Valutazione di risultato: | In corso |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | Initiatives for helathy eating habits in the Basque Country (report pdf) http://www.euskadi.eus/web01-a2aznscp/es/k75aWebPublicacionesWar/k75aObtenerPublicacionDigitalServlet?R01HNoPortal=true&N_LIBR=052129&N_EDIC=0001&C_IDIOM=en&FORMATO=.pdf |
Lingua del materiale di dettaglio: | Inglese |
Riferimenti: | Lucia Díaz de Lezana , Santiago Valcarcel Public Health Direction. Health Department. Basque Government luciadlezana@euskadi.eus , svalcarcel@euskadi.eus |
Obiettivi PNP | 1.8 Promuovere l'adozione consapevole di uno stile di vita sano e attivo in tutte le età e nei setting di vita e di lavoro, integrando cambiamento individuale e trasformazione sociale 1.12 Favorire la formazione/informazione degli operatori del settore alimentare che integri riferimenti all'uso del sale iodato, alle intolleranze alimentari, agli allergeni, alla gestione dei pericoli negli alimenti e alle indicazioni nutrizionali e sulla salute 1.13 Favorire la formazione di tutti i componenti della ristorazione collettiva scolastica, aziendale, ospedaliera e socio-assistenziale (operatori scolastici,sanitari, ditte di ristorazione, ditte di vending (distributori), stakeholder (famiglie, lavoratori, pazienti, etc) 1.15 Migliorare la tutela della salute dei consumatori e assicurare il loro diritto all'informazione 1.16 Migliorare le conoscenze atte a documentare lo stato di nutrizione della popolazione |
Parole chiave: | alimentazione, dieta sana, prevenzione |
Ultimo aggiornamento: | 20/07/2021 |
Stampa scheda | |