Completezza descrizione pratica: Ottimo (10/12)
Equità | +++ | Trasferibilità | ++ | Valutazione | +++ | Documentazione | ++ |
Frigo di quartiere | |
Titolo originale: | Frigo di quartiere |
Anno di avvio: | 2022 |
Fonte: | Altra fonte |
Luogo dove è implementata la pratica: | Torino, Piemonte, Italia |
Area tematica: | Consumo: cibo e dieta sana Coesione sociale, capitale sociale Riduzione della povertà Gruppi di popolazione vulnerabili |
Target: | Persone anziane Migranti/gruppi etnici Tutta la popolazione di un' area/quartiere/città |
Descrizione dell'intervento: | Il Frigo di Quartiere è un'iniziativa innovativa che combina la lotta allo spreco alimentare con la promozione di coesione sociale, creando un modello di intervento che si adatta alle esigenze locali. Nato dall'incontro tra il progetto "Buon Fine" di Nova Coop e l'iniziativa Im.patto, il Frigo di Quartiere rappresenta un approccio integrato per affrontare il tema del cibo fresco in scadenza e la povertà alimentare. La sua funzione primaria è la distribuzione di prodotti freschi che, in scadenza o con confezioni leggermente imperfette, sono ancora perfettamente sicuri e nutrienti. I prodotti vengono raccolti e gestiti seguendo rigorose linee guida e, grazie alla collaborazione con enti no profit, vengono redistribuiti nelle comunità locali, contribuendo ad un'alimentazione più varia e salutare per famiglie a basso reddito. Tuttavia, il Frigo di Quartiere va oltre la semplice distribuzione alimentare. Si pone come obiettivo quello di creare legami comunitari, facilitando l'incontro e lo scambio tra i partecipanti, promuovendo la solidarietà e la partecipazione attiva. Ogni Frigo diventa così non solo un punto di accesso al cibo, ma anche un luogo di incontro, dove le persone possono stringere nuove relazioni e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità. |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | Il Frigo di Quartiere è un progetto che oltre a contrastare lo spreco e mitigare la povertà alimentare, mira a contrastare le disuguaglianze di salute attraverso un approccio integrato. L’iniziativa utilizza una metodologia community-based, partecipativa, che non solo coinvolge attivamente i beneficiari e le beneficiarie nella gestione delle attività che propone ma anche la popolazione residente nell’area. Il coinvolgimento comunitario rappresenta la modalità più adeguata per rispondere efficacemente ai bisogni delle persone attraverso soluzioni appropriate e riconosciute. Il progetto è stato implementato in aree svantaggiate del comune di Torino. |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Area deprivata |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | Dal suo prototipo, messo a punto nel 2022 nell’Orto Urbano di via Petrella in Barriera di Milano, il Frigo di Quartiere ha ampliato il suo raggio d’azione, arrivando ad abbracciare diversi quartieri svantaggiati di Torino. Ogni frigo, che trova casa in luoghi come il Centro d’Incontro di via Rosolino Pilo, la Casa di Quartiere di San Salvario e il Centro di Protagonismo Giovanile ‘la Cartiera’ di via Fossano (inaugurato ad aprile 2024), diventa un fulcro di attività comunitarie. |
Valutazione di processo: | SI |
Valutazione di risultato: | SI |
Descrizione dei risultati della valutazione: | L'iniziativa del Frigo di Quartiere è stata valutata attraverso un processo che integra diversi aspetti fondamentali per misurarne l'efficacia e l'impatto sociale. E' stata valutato l'impatto dell'intervento rispetto a - sostenibilità ambientale (diminuzione dei rifiuti solidi, anidride carbonica risparmiata, superficie agricola ottimizzata e risparmiata, acqua non consumata, energia ottimizzata) -contrasto alla povertà alimentare (numero di pasti forniti, equilibrio nella composizione, stress alimentare, accesso a cibi freschi e nutrienti) -resilienza e sviluppo di reti comunitarie (supporto alle reti di sicurezza alimentare, diminuzione delle disuguaglianze alimentari, Indice di Disparità nei Consumi di Cibi Freschi) - penetrazione nel tessuto comunitario e nuovi legami (famiglie raggiunte dal progetto, ritiri e distribuzione, partecipazione e soddisfazione) -ampliamento delle relazioni sociali e degli scambi culturali (reciprocità e attivazione, capitale sociale, mobilitazione comunitaria) - processi di formazione, autoformazione e responsabilizzazione (formazione, trasparenza e responsabilità, cambiamento delle abitudini alimentari). |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | Articolo sul sito www.disuguaglianzedisalute.it (2024) https://www.disuguaglianzedisalute.it/il-frigo-di-quartiere-innovazione-e-comunita-per-un-modello-di-intervento-sociale-a-torino/ Articolo su sito www.disuguaglianzedisalute.it (2023) https://www.disuguaglianzedisalute.it/il-frigo-di-quartiere-da-unesperienza-pilota-ad-un-modello-di-intervento/ Report del progetto "Frigo di quartiere, pratiche per salvare il pianeta e preservare la nostra salute" https://www.disuguaglianzedisalute.it/wp-content/uploads/2023/04/Il-frigo-di-quartiere_9.pdf Report di valutazione del progetto " Due anni di frigo di quartiere a Torino. Racconto delle esperienze e dei risultati” https://www.disuguaglianzedisalute.it/wp-content/uploads/2024/10/Report-Valutazione-FdQ-30_9_2024.pdf |
Allegato pdf: | Titolo allegato: Visualizza allegato |
Riferimenti: | Silvia Pilutti Prospettive ricerca socio-economica silvia.pilutti@prospettivericerca.it |
Obiettivi PNP | 1.8 Promuovere l'adozione consapevole di uno stile di vita sano e attivo in tutte le età e nei setting di vita e di lavoro, integrando cambiamento individuale e trasformazione sociale 5.1 Implementare il modello della "Salute in tutte le politiche" secondo gli obiettivi integrati dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e promuovere l'applicazione di un approccio One Health per garantire l'attuazione di programmi sostenibili di protezione ambientale e di promozione della salute |
Parole chiave: | quartiere, cibo fresco, spreco alimentare, frigo, comunità, empowerment. |
Ultimo aggiornamento: | 14/10/2024 |
Stampa scheda | |