
Giornata mondiale dell’attività fisica 2025. I materiali per celebrarla
Anche quest’anno Dors mette a disposizione un poster e un decalogo per promuovere iniziative di sensibilizzazione con Comuni e Associazioni sul tema delle comunità attive.
Anche quest’anno Dors mette a disposizione un poster e un decalogo per promuovere iniziative di sensibilizzazione con Comuni e Associazioni sul tema delle comunità attive.
Dors traduce e adatta il policy brief dell’Health Action International, dedicato al tema dell’alfabetizzazione digitale alla salute in relazione all’equità e al contrasto delle disuguaglianze.
Dors traduce integralmente il toolkit dell’OMS che si pone come una guida e un supporto per i professionisti della sanità nella comunicazione degli impatti sulla salute dovuti al cambiamento climatico.
Dors e la Comunità di pratica regionale Workplace Health Promotion del Programma Predefinito 3 ‘Luoghi di lavoro che promuovono salute’ del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte hanno curato la traduzione del Decalogo dell’azienda che promuove salute prodotto dall’Agenzia di salute pubblica della Catalogna.
DoRS mette a disposizione le principali e più recenti evidenze e raccomandazioni sulla relazione tra Salute e Cultura. Questo articolo, aggiornato, raccoglie programmi, progetti, pratiche artistiche e culturali che contribuiscono al ben-essere, alla salute e alla qualità della vita delle persone e delle comunità.
Pubblichiamo il volume che contiene il Glossario in italiano, le presentazioni di Antonella Bena (DoRS Regione Piemonte) e Corrado Celata (Regione Lombardia) e il percorso di lettura “Inter-connessioni possibili” a cura di Claudio Tortone (DoRS). Aggiorniamo l’articolo con documenti ispirati alle parole del glossario e interpretate nel nostro contesto.
Dors traduce e pubblica i risultati dello studio di previsione sul ruolo della Sanità pubblica entro il 2035 condotto da EuroHealthNet – in collaborazione con il Copenhagen Institute for Futures Studies, al quale ha partecipato come esperto, insieme a altri membri internazionali. Sono stati indagati, in particolare, i temi dell’equità, della promozione della salute e della transizione ecologica e digitale.
Come scrivere in modo chiaro, semplice e accessibile? In che modo possiamo raggiungere i nostri destinatari con una comunicazione per la salute efficace? Dors ha tradotto la guida dedicata al Plain Language della PHCC.
La Commissione Europea, in collaborazione con NESET (Network of Experts on the Social Dimension of Education and Training) ha creato una serie di schede informative dedicate alla promozione della salute nell’infanzia e nell’adolescenza. Fra queste, abbiamo scelto di leggere, tradurre e sintetizzare per voi la scheda “Well-being and Mental Health through Education”
Ripensare l’assistenza sanitaria per soddisfare i bisogni, valorizzare chi svolge lavori di cura e favorire una “Economia del Benessere”. Questo è il tema che affronta il Policy Précis di EuroHealthNet, dal titolo “Ridurre le disuguaglianze investendo in un sistema sanitario che promuove salute”, che Dors ha tradotto in italiano.