Vai al contenuto

Dors

Cambiamento climatico e salute

Cambiamento climatico e salute: come ne parlo?

Dors traduce integralmente il toolkit dell’OMS che si pone come una guida e un supporto per i professionisti della sanità nella comunicazione degli impatti sulla salute dovuti al cambiamento climatico. L’obiettivo è quello di rendere i pazienti, i cittadini e le comunità in grado di adottare misure che contribuiscano a limitare i danni provocati dal cambiamento climatico e a proteggere la loro salute e il loro benessere nella situazione di surriscaldamento globale in cui stiamo vivendo.

Con il contributo di diversi enti, il toolkit mira a facilitare la comunicazione dei rischi sanitari associati ai cambiamenti climatici, fornendo strumenti pratici per rendere il discorso accessibile e coinvolgente.

Il documento sottolinea come il cambiamento climatico aumenti le malattie respiratorie, cardiovascolari e mentali, con conseguenze gravi per le comunità più vulnerabili, tra cui anziani, bambini e persone in condizioni socio-economiche sfavorevoli. Incoraggia i professionisti a parlare degli effetti del clima sulla salute in termini semplici, focalizzandosi su benefici immediati per la salute derivanti da azioni pro-ambientali, come l’uso di energie rinnovabili o la riduzione dell’inquinamento.

Vengono inoltre proposte strategie comunicative come l’uso di storie personali, l’attenzione al contesto locale e l’evitare un linguaggio allarmista. Attraverso casi studio ed esempi di messaggi, il toolkit aiuta a superare l’impasse di chi non si sente esperto in materia climatica, incoraggiando un coinvolgimento attivo a favore di politiche e azioni climatiche che promuovano la salute e riducano le disuguaglianze sanitarie.

Articoli correlati

Dicembre
18

Verde e risorse idriche nelle aree urbane, per la salute pubblica e l’equità

Il verde nelle città e le fonti d’acqua sono benefiche per la salute pubblica. Un gruppo di esperti esprime il suo punto di vista sulle sfide da affrontare e offre
Paola Capra
Dicembre
18

Connessioni: tra inclusione e salute globale.

Lo scorso 11 ottobre abbiamo concluso con Connessioni i festeggiamenti dei 25 anni di Dors. A partire da una riflessione condivisa su questo appuntamento, mettiamo a disposizione – per chi
Antonella Bena
Novembre
25

Si muove la città, con le piazze e i giardini

È possibile rendere posti migliori i nostri paesi, le nostre città? Luoghi dove tutte le persone hanno possibilità di raggiungere una qualità di vita salutare e che le soddisfa? Questo
Alessandra Suglia

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali