Vai al contenuto

Dors

Sicurezza nei luoghi di lavoro: il focus della Settimana Europea sul lavoro nell’era digitale

Quest’anno la settimana europea, organizzata dall’EU-OSHA dal 23 al 27 ottobre, è incentrata sul tema della tecnologia digitale che offre maggiori opportunità ai lavoratori e ai datori di lavoro in molti luoghi di lavoro e in tutti i settori ma presenta anche maggiori sfide e rischi in termini di sicurezza e salute. I rischi derivano da tecnologie sempre più utilizzate ma i cui effetti sulla salute sono parzialmente noti.

Promuovere salute

Promuovere salute: principi e strategie

Mercoledì 30 gennaio DoRS organizza la presentazione del libro Promuovere salute: principi e strategie. L’autrice, Patrizia Lemma, del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università degli Studi di Torino, dialogherà con alcuni esperti.

Emergenza salute mentale: in Italia un adolescente al giorno tenta il suicidio

Secondo l’OMS, nel mondo, il suicidio è la quarta causa di morte tra gli adolescenti . Dors ha già affrontato l’importante tema del suicidio in adolescenza in un precedente articolo: abbiamo reputato necessario un aggiornamento dei dati e delle evidenze, anche alla luce dell’emergenza creata dalla pandemia, che ha visto aumentare i segnali di disagio nei ragazzi e nelle ragazze, e più richieste di aiuto ai servizi di salute mentale.

La salute mentale perinatale: la Guida dell’OMS per i servizi sanitari

L’OMS ha recentemente pubblicato una Guida allo scopo di identificare e diffondere gli interventi più efficaci per promuovere la salute mentale e prevenire il disagio psicologico delle donne – e delle loro famiglie – seguite dai servizi materno-infantili durante il percorso perinatale.
Dors e la Struttura Complessa di Psicologia dell’ASL TO 3 ne hanno curato una sintesi, evidenziando modelli e strategie di intervento, e pianificazione/realizzazione/valutazione di programmi con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili.

La salute mentale degli operatori sanitari durante e dopo la pandemia di covid19

A causa della pandemia di Covid -19, gli operatori sanitari impegnati in prima linea sono tra le persone maggiormente esposte allo stress e al rischio di complicanza dal punto di vista della salute mentale. Molti recenti studi “sul campo”, hanno indagato, a tal fine, le azioni di supporto psicologico e psicosociale con metodologia a distanza. A partire dai risultati di questi studi, è possibile trarre evidenze, procedure e raccomandazioni. Con questo articolo abbiamo cercato di selezionare e descrivere le principali buone prassi evidence based e linee guida che indicano “ciò che funziona” per proteggere/promuovere il benessere psicofisico degli operatori sanitari impegnati nella lotta al Covid-19.

La salute mentale in ambiente lavorativo: linee guida OMS

Le Linee guida dell’OMS sulla salute mentale in ambito lavorativo contengono delle raccomandazioni evidence-based per promuovere e fare prevenzione rispetto alla salute mentale dei lavoratori, e consentire alle persone con problemi mentali di rafforzarsi per poter partecipare alla vita lavorativa. Queste raccomandazioni riguardano interventi sull’organizzazione, sulla formazione dei manager e dei collaboratori, interventi di tipo individuale, modalità di rientro al lavoro e di conquista di un impiego. Le Linee guida sulla salute mentale nel setting lavorativo vogliono promuovere la realizzazione di interventi evidence-base per migliorare la salute mentale in tale contesto.

WHO guidelines on mental health at work. Geneva: World Health Organization; 2022

 

Carta di Ginevra

Glenn Laverack commenta la Carta di Ginevra (OMS) sulle Società promotrici di benessere sostenibile

La traduzione italiana della Carta di Ginevra La traduzione di un documento sulla promozione della salute, in particolare un aggiornamento della sua Carta fondativa del 1986 di Ottawa, è sempre un’occasione di riflessione, bilancio, aggiornamento,… Glenn Laverack commenta la Carta di Ginevra (OMS) sulle Società promotrici di benessere sostenibile