Promozione della salute nei luoghi di lavoro: una metanalisi dell'efficacia degli interventi
a cura di Elena Farina, Servizio di Epidemiologia ASL TO3

Contesto

Il posto di lavoro è considerato un ottimo contesto in cui fare promozione della salute perché sono presenti reti sociali naturali ed è possibile raggiungere un gran numero di persone. Negli ultimi decenni sono stati sviluppati e valutati numerosi programmi di promozione della salute nei luoghi di lavoro atti a contrastare stili di vita malsani che possono favorire l’insorgenza di malattie croniche e ridurre la capacità lavorativa aumentando l’assenteismo.

Obiettivo

Il primo obiettivo che si pone questa revisione è di valutare l’efficacia dei programmi di promozione della salute nei luoghi di lavoro (PSL) volti ad uno stile di vita sano rispetto a: salute percepita, assenza da lavoro per malattia, produttività sul lavoro, work ability. Il secondo obiettivo è valutare l’influenza delle caratteristiche della popolazione, del tipo di studio, dei contenuti dell’intervento e della qualità metodologica sull’efficacia di questi programmi.

Materiali e metodi

Attraverso una ricerca bibliografica sono stati selezionati 18 studi da includere nella metanalisi. Questi studi hanno le seguenti caratteristiche:

  • sono studi controllati randomizzati (RCT);
  • descrivono un intervento di prevenzione primaria finalizzato all’attività fisica, alla nutrizione salutare, alla perdita di peso o alla cessazione del fumo;
  • valutano l’efficacia dell’intervento in termini di salute percepita, produttività sul lavoro, assenza da lavoro per malattia o work ability;
  • presentano una descrizione dettagliata dello studio, delle caratteristiche della popolazione, dell’intervento e degli outcome misurati;
  • sono in inglese.

Ad ogni studio è stato dato un punteggio sulla qualità metodologica usando una checklist di nove item basata su linee guida della Cochrane Collaboration. Ad ogni item è stato attribuito il valore 1 se il criterio era soddisfatto e 0 se il criterio non era soddisfatto. Il punteggio totale per ogni studio era dato dalla somma dei punteggi degli item.

Inizialmente sono state condotte cinque metanalisi usando modelli ad effetti casuali: una metanalisi complessiva e quattro metanalisi separate una per ogni outcome (salute percepita, assenza per malattia, produttività sul lavoro, work ability). Successivamente le metanalisi sono state stratificate per qualità metodologica degli studi, per caratteristiche della popolazione, dello studio e dell’intervento. Infine è stata fatta una meta-regressione per studiare le differenze negli effetti di queste caratteristiche controllando per qualità metodologica dello studio.

Risultati principali

L’effetto complessivo dei PLS, indipendentemente dall’outcome, è significativo ma piccolo. Lo stesso vale per gli effetti sui singoli outcome considerati. Per quanto riguarda la qualità metodologica degli studi si è visto che gli studi con una qualità bassa tendenzialmente trovano effetti più forti, anche stratificando per outcome.

Dall’analisi relativa alle caratteristiche della popolazione, dello studio e dell’intervento è emerso che i PLS risultano più efficaci in popolazioni con più impiegati (l’effetto sparisce controllando per qualità metodologica), in popolazioni più giovani, se l’intervento prevede un contatto almeno settimanale mantenendo alto il coinvolgimento, se la partecipazione iniziale è bassa (potrebbe esserci un bias di selezione dei più motivati). Viceversa i PLS risultano meno efficaci se è presente un consulente (l’effetto sparisce controllando per qualità metodologica) o se il gruppo di controllo riceve un minimo di intervento.

Sintesi delle conclusioni

Gli studi di qualità metodologica bassa riportano un effetto medio più alto degli studi di buona qualità, ma questo potrebbe essere dovuto ad una distorsione da pubblicazione.

In generale questa metanalisi ha evidenziato che molte componenti, oltre all’intervento in sé, possono influenzare l’efficacia di un intervento e i policy maker devono tenerne conto.

Bibliografia

Anne Rongen, MSc, Suzan J.W. Robroek, PhD, Frank J. van Lenthe, PhD, Alex Burdorf, PhD. Workplace Health Promotion. A Meta-Analysis of Effectiveness. Am J Prev Med 2013;44(4):406–415.

Chiedi a Dors l’articolo completo


TAG ARTICOLO