Evento organizzato dall’Agenzia Esecutiva HaDEA, la Joint Action on increasing Capacity building for National Focal Points - JA NFP4Health, la Partnership for Transforming Health Care Sytems - THCS nell’ambito di Horizon Europe, la Joint Action on cardiovascular diseases (CVDs) and diabetes - JACARDI e la rete Horizon Europe Health National Contact Points HNN3.0. L’evento ha… Showcase Synergies for integrated care
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
1 evento,
|
1 evento,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
2 eventi,
La 6a Conferenza Europea sul Marketing Sociale dal titolo "Abilitare il cambiamento: strategie per l'inclusione, l'equità, il benessere e la sostenibilità" avrà luogo a Lubiana in Slovenia. La conferenza si articolerà in oltre ottanta presentazioni dinamiche, workshop e discussioni guidate da esperti internazionali e professionisti del settore dedicati allo studio e alla pratica della creazione… European Social Marketing Conference – Enambling change: stretegies for inclusion, equity, wellbeing and sustainability ![]() Torna a Torino il Social Festival Comunità Educative, promosso da Città di Torino, Città Metropolitana di Torino, ITER - Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Torino e la direzione scientifica della rivista Animazione Sociale. Questa terza edizione, dal titolo "Prendersi cura del mondo", è dedicata all'educazione alla sostenibilità,… Social Festival Comunità Educative 2024 |
2 eventi,
-
![]() Webinar organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI, con l’obiettivo di esplorare le potenzialità insite nel ricorso a linguaggi poetici nei territori di cura, mettendo in evidenza anche i limiti e le possibilità del loro utilizzo nelle pratiche di cura e riabilitazione dei pazienti, nonché di cura di sé dei professionisti sanitari. Interverranno… Tra il dire e il fare. La poesia con i pazienti e con i curanti |
1 evento,
|
1 evento,
|
0 eventi,
|
||
0 eventi,
|
0 eventi,
|
1 evento,
-
Evento organizzato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con CCW – Cultural Welfare Center, DoRS e l'Osservatorio Culturale del Piemonte, per presentare i risultati dell’indagine “Well Impact: Cultura e Salute” e approfondire e aggiornare la prima mappatura di enti e pratiche culturali legate alla promozione della Salute nel Nord Ovest, effettuata nel 2020. L’appuntamento offrirà… Well Impact: Cultura e Salute – Dall’analisi di enti e pratiche territoriali alle nuove sfide in campo |
1 evento,
-
Riprende il ciclo di incontri promossi dall'Associazione Più Vita in Salute e finalizzati a promuovere l’adozione di corretti stili di vita, fondamentali per prevenire le malattie croniche, oggi sempre più frequenti. Il ciclo di incontri, offerti gratuitamente a tutta la cittadinanza, avrà luogo presso il Centro di Biotecnologie Molecolari dell'Università di Torino, in Via Nizza… I lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute |
0 eventi,
|
1 evento,
-
![]() Annual Meeting di Medici con l'Africa Cuamm, pensato con l'obiettivo di voler essere testimoni che la salute è il pilastro su cui costruire il nostro futuro, perché anche i più poveri e fragili abbiano accesso alle cure e possano essere protagonisti del loro domani. L'evento si svolgerà presso l'Auditorium Giovanni Agnelli del Centro Congressi Lingotto… La salute al centro, per il futuro di tutti |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
2 eventi,
-
![]() Webinar organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI, con l’obiettivo di proporre una riflessione sulla necessità di rifocalizzare l’interesse sulle motivazioni che sottostanno alla scelta di intraprendere le professioni della cura, considerando i processi trasformativi che ne hanno segnato il modo di viverla, soprattutto dopo la pandemia. Queste motivazioni, non solo costituiscono… Professione medica e professioni sanitarie: esiste ancora la motivazione?
-
![]() Evento organizzato da Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà nell'ambito del progetto Officina dei beni comuni. Obiettivo dell'iniziativa è discutere in merito alla possibilità di immaginare una gestione collaborativa per i servizi sanitari e sociali, ambiti più professionalizzati e rigidi, costruiti sulle competenze e sulle gerarchie strutturate, e di aprire riflessioni sulla sussidiarietà orizzontale anche… Salute e sussidiarietà orizzontale. L’approccio collaborativo per integrare i servizi nel campo della Salute |
1 evento,
-
![]() Ciclo di due conferenze, organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI, volto ad approfondire gli aspetti linguistici legati al contesto di cura. La prima conferenza, che si svolgerà il 20/11/2024, sarà incentrata sulla comunicazione della morte in contesti sanitari, mentre la seconda, che si svolgerà il 4/12/2024, si occuperà di comunicazione della… Gli aspetti linguistici della cura |
0 eventi,
|
2 eventi,
-
![]() Il 10 dicembre 2024, presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), si terrà il convegno “PASSI e PASSI d’Argento strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica”, organizzato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità. L’evento si propone di illustrare il valore informativo dei… PASSI e PASSI d’Argento strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica
-
Corso di formazione organizzato dall'ASL di Biella sui temi legati allo spreco alimentare e alla corretta gestione e riuso degli scarti, rivolto agli operatori del Servizio Sanitario Regionale e ad altri stakeholders territoriali, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema degli sprechi alimentari, indicando buone pratiche riproducibili in un’ottica di cooperazione e integrazione tra ASL, OSA,… Allèati contro lo spreco |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
2 eventi,
![]() La violenza di genere rappresenta un’emergenza sanitaria e sociale con conseguenze profonde sulla salute fisica e psicologica delle vittime e delle loro famiglie. In Italia, e in Piemonte in particolare, la rete sanitaria e sociale sta rafforzando le proprie risorse per rispondere in modo efficace a questo fenomeno, che richiede competenze trasversali e capacità di… VIOLENZA DI GENERE:L’ACCOGLIENZA DELLA VITTIMA E IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
-
![]() Lunedì 25 novembre 2024, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, presso l'Università degli studi di Torino, si svolgerà il convegno "Il contrasto alla violenza di genere e il progetto PAUSE: il contributo di Intelligenza Artificiale, Psicologia, Sociologia e Medicina Legale. Dalla ricerca all’applicazione pratica". E' possibile scaricare la locandina della conferenza qui.… Il contrasto alla violenza di genere e il progetto PAUSE |
3 eventi,
![]() Evento finale del progetto europeo 4e-parent (Early, Equal, Engaged, Empathetic), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dedicato alla promozione della mascolinità/paternità accudente come mezzo per la prevenzione della violenza di genere. Durante l’evento verranno presentate le azioni intraprese in questi due anni e, nel pomeriggio, ci saranno degli approfondimenti sul tema della prevenzione della… Essere padri, prendersi cura
-
![]() Evento organizzato dalla Città metropolitana di Torino nell'ambito dell'Agenda per lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Torino e del suo territorio. Questa Prima Conferenza, che avvierà i lavori del Forum Missioni, inaugura una nuova stagione di confronto con il territorio, assumendo l’Agenda per lo sviluppo sostenibile quale riferimento strategico e prospettiva verso cui tendere… Domani inizia oggi. Affrontare nuove sfide nel sistema territoriale |