
Le arti fanno bene alla salute e incidono sulle disuguaglianze
Il report OMS sulle evidenze su arte e salute L’OMS ha presentato a novembre una review di letteratura tratta da oltre 900 pubblicazioni, che includono 200 review (che a loro
Il report OMS sulle evidenze su arte e salute L’OMS ha presentato a novembre una review di letteratura tratta da oltre 900 pubblicazioni, che includono 200 review (che a loro
Dors, con l’autorizzazione dell’OMS, ha tradotto in italiano la Dichiarazione di Shanghai sulla promozione della salute nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e il Consenso di Shanghai sulle Città Sane 2016, in collaborazione con la Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia.
Questionario, brainstorming, metaplan, nominal group, world cafè, focus group, photovoice, goal oriented project planning e incidente critico: nove tecniche che facilitano i processi partecipativi alla base della progettazione di interventi e di programmi, disponibili in una raccolta accessibile e pratica.
le competenze cruciali del promotore della salute e la loro connessione con i criteri di buona pratica nei progetti di promozione della salute. Attraverso il confronto tra le competenze del progetto CompHP e i criteri nazionali, emerge l’importanza dell’accreditamento IUHPE. La guida alla progettazione delle buone pratiche integra tali criteri, offrendo un prezioso strumento di crescita professionale a operatori e comunità, nel contesto europeo
Seconda presentazione del libro con tavola rotonda il 16 maggio a Torino (ore 9-13) presso Palazzo Badini-Confalonieri nella Sala Lauree del Dipartimento di Psicologia in Via Verdi 19. È il
Martedì 15 dicembre 2015, alle ore 15.30, presso la sede del Corso di Laurea TPALL a Collegno (TO), avrà luogo la presentazione del libro Manuale critico di Sanità Pubblica a