
Costruire un sistema attività fisica
Il periodo di ripresa post Covid-19 rappresenta un’opportunità unica per tutti i Paesi, per ri-costruire anche sistemi di attività fisica più solidi, più equi e più sostenibili, che possano raggiungere
Il periodo di ripresa post Covid-19 rappresenta un’opportunità unica per tutti i Paesi, per ri-costruire anche sistemi di attività fisica più solidi, più equi e più sostenibili, che possano raggiungere
Nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, Dors ha contribuito alla definizione delle strategie di comuncazione per la diffusione dei contenuti e delle attività dei diversi programmi. In particolare, si presenta l’Istantanea che sintetizza il qudro di riferimento e la struttura del PRP.
Per i vent’anni di Dors, abbiamo realizzato un nuovo documento di sintesi che descrive e valorizza questa buona pratica. I cittadini chiedono all’Asl di Asti un gruppo di cammino. L’Azienda sanitaria fa di più: crea una rete di professionisti e di risorse e avvia iniziative di promozione dell’attività fisica negli adulti e negli anziani.
La traduzione italiana della Carta di Ginevra La traduzione di un documento sulla promozione della salute, in particolare un aggiornamento della sua Carta fondativa del 1986 di Ottawa, è sempre
La traduzione italiana del report OMS 2019 evidenzia come le arti e la cultura migliorino la salute e il benessere, offrendo vantaggi anche economici. Le arti supportano la gestione di malattie mentali, acute, croniche e neurodegenerative, e sono efficaci nella prevenzione e promozione della salute. Il report promuove politiche intersettoriali che integrano salute, cultura ed educazione.
Il report OMS sulle evidenze su arte e salute L’OMS ha presentato a novembre una review di letteratura tratta da oltre 900 pubblicazioni, che includono 200 review (che a loro
Dors, con l’autorizzazione dell’OMS, ha tradotto in italiano la Dichiarazione di Shanghai sulla promozione della salute nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e il Consenso di Shanghai sulle Città Sane 2016, in collaborazione con la Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia.
Questionario, brainstorming, metaplan, nominal group, world cafè, focus group, photovoice, goal oriented project planning e incidente critico: nove tecniche che facilitano i processi partecipativi alla base della progettazione di interventi e di programmi, disponibili in una raccolta accessibile e pratica.
le competenze cruciali del promotore della salute e la loro connessione con i criteri di buona pratica nei progetti di promozione della salute. Attraverso il confronto tra le competenze del progetto CompHP e i criteri nazionali, emerge l’importanza dell’accreditamento IUHPE. La guida alla progettazione delle buone pratiche integra tali criteri, offrendo un prezioso strumento di crescita professionale a operatori e comunità, nel contesto europeo
Seconda presentazione del libro con tavola rotonda il 16 maggio a Torino (ore 9-13) presso Palazzo Badini-Confalonieri nella Sala Lauree del Dipartimento di Psicologia in Via Verdi 19. È il