Vai al contenuto

Dors

lavorare con i gruppi

Lavorare con i gruppi. Una raccolta di tecniche di partecipazione

Dors ha pubblicato sul proprio sito, nel corso degli anni, alcune tecniche di partecipazione: brainstorming, metaplan, nominal group, world cafè, focus group, photovoice, goal oriented project planning. Gli articoli dedicati a queste tecniche sono tuttora tra i più letti dai nostri utenti.

Per queste ragioni, abbiamo pensato di renderle disponibili in un unico documento – aggiungendo una tecnica non ancora descritta: l’incidente critico – adattando i contenuti a un format che renda il loro utilizzo pratico e agevole.

La raccolta si apre con il contributo dedicato al questionario, anche questo già pubblicato sul sito dors. Come le altre tecniche, questo strumento è stato aggiornato nei testi e nella bibliografia. Il format è organizzato in più paragrafi brevi e complessivamente più lungo rispetto a quello scelto per le altre tecniche, poiché il questionario rappresenta il tipico strumento, nonché il più diffuso e più utilizzato per la rilevazione delle informazioni.

Per gli operatori che hanno il compito di gestire il lavoro con i gruppi, l’impiego di tecniche partecipative può essere utile per raccogliere informazioni, agevolando l’intervista, la consultazione, la stessa partecipazione. Si creano così opportunità di confronto, di riflessione critica e di mediazione tra: le finalità e gli obiettivi dell’intervento e le istanze, i bisogni e le risorse dei suoi potenziali destinatari.

I lavori per la definizione del Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 sono in corso. Il Ministero della Salute ha dichiarato che il prossimo Piano rafforzerà la sua azione proattiva per intercettare il bisogno di salute dei cittadini coinvolgendoli sempre più nella gestione della propria salute.

Perché questo obiettivo si realizzi poi nella pratica della prevenzione e promozione della salute, il lavoro con i gruppi diventa il mezzo privilegiato perché le persone diventino capaci di costruire un’azione collettiva che le renda “protagoniste” degli interventi di salute pubblica.

Scarica il report in formato PDF

Articoli correlati

Gennaio
31

Connessioni: il racconto di un’esperienza partecipata

Dors pubblica una restituzione dell’esperienza Connessioni per chi vi ha preso parte e per raccontare, a chi non c’era, l’atmosfera, i contributi tematici e lo scambio e confronto tra i

Alessandra Suglia, Eleonora Tosco, Elisa Ferro

Gennaio
30

Il programma “Food Game” vince il Premio “Vivere a Spreco Zero” 2024

Food Game è un programma di promozione della salute (movimento, alimentazione, consumo sostenibile) dell’ATS di Milano, attivo da molti anni e costantemente aggiornato, in cui gli studenti delle scuole superiori

Rita Longo, Paola Ragazzoni, Università degli Studi di Milano Statale

Gennaio
30

Il Mobility management per la Salute

Regione Piemonte, in linea con la normativa di riferimento in materia di mobilità attiva e mobilità sostenibile, promuove una serie di azioni rivolte alle imprese, agli enti pubblici e alle

Simonetta Lingua, Maria Rowinski, Regione Piemonte, Massimo Isaia, Regione Piemonte

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali