Vai al contenuto

Dors

Marketing sociale ambiente
Ambiente e salute

Promuovere il cambiamento: il marketing sociale per lo sviluppo sostenibile

Per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, è essenziale cambiare il comportamento dei cittadini verso l’ambiente. Il modello del marketing sociale, specialmente il CBSM, offre strategie per promuovere comportamenti pro-ambientali. L’analisi approfondita dei fattori influenzanti e l’uso di comunicazione persuasiva sono cruciali per il successo dei programmi ambientali.

Leggi Tutto »
Mindfulness
Salute mentale

Mindfulness oggi: quale presente e quale futuro.

La pratica meditativa permette di sviluppare una consapevolezza piena (Sati-mindfulness) e ha quattro fondamenti: la consapevolezza del corpo, delle tonalità edoniche, degli stati mentali (cognitivi e affettivi), di come facciamo esperienza del mondo. L’articolo di Claudio Ritossa ci aggiorna sulla pratica.

Leggi Tutto »
solitudine
Salute mentale

La solitudine e i suoi effetti sulla salute e il benessere: come intervenire?

La ricerca ha chiaramente dimostrato il legame tra solitudine e “cattive” condizioni di salute psico-fisica lungo il corso della vita, in particolare per le persone adulte e anziane. In Europa, la prima azione politica importante su tale tema è arrivata dalla Gran Bretagna, che ha pubblicato una Strategia di contrasto della solitudine, che promuove la costruzione di una comunità socialmente più connessa e la sua funzione supportiva soprattutto nelle situazioni di maggiore vulnerabilità, e analizza l’efficacia degli interventi.

Leggi Tutto »
Emissioni
Ambiente e salute

Il Portale Europeo delle Emissioni Industriali

Il Portale Europeo delle Emissioni Industriali offre dati su oltre 60.000 complessi industriali in Europa, con informazioni sui settori produttivi e sulle emissioni. Si possono selezionare inquinanti come gas serra, metalli pesanti, sostanze organiche. I dati provengono dagli obblighi di comunicazione delle aziende in base alle direttive dell’UE.

Leggi Tutto »
Anziani attività fisica
Attività fisica

Persone anziane: sono tre le azioni per promuoverne l’attività fisica

La WHO ha lanciato nel 2023 un toolkit per promuovere l’attività fisica nelle persone anziane, con 3 strategie basate su prove di efficacia e casi studio. Questo strumento, vuole aumentare la partecipazione alle attività fisiche adattate alle esigenze e alle capacità motorie degli anziani, contribuendo al programma “The Decade of Healthy Ageing”

Leggi Tutto »
people sitting on grass field
Ambiente e salute

Più verde in città, più persone felici

L’inserimento e la fruizione di spazi verdi nell’ambiente cittadino gli spazi verdi urbani è una strategia nature-based di cui, grazie a numerosi studi, sono ormai ampiamente noti gli effetti positivi sulle varie dimensioni del benessere e della felicità – strategia peraltro raccomandata da enti autorevoli, tra cui ad esempio le Nazioni Unite – ONU. Dors ha sintetizzato i risultati di una recente revisione di letteratura che ha raccolto le evidenze attualmente disponibili riguardanti la relazione tra spazi verdi urbani (UGS – Urban Green Spaces) e felicità, con un’attenzione ai fattori di disuguaglianza socio-economica.

Leggi Tutto »
Healthcare Text Screenshot Near Green Fern Leaf
Strategie di intervento in promozione della salute

Cura, luoghi, persone

La giornata di studio “Cura, luoghi e persone” ha riunito oltre 30 operatori della sanità, educazione e cultura al Castello del Valentino. Gli interventi hanno esplorato trasformazioni ambientali, sociali e culturali, promuovendo un approccio transdisciplinare. Gli esperti hanno affrontato temi come la relazione tra ambiente e salute mentale, progettazione di spazi per l’infanzia, e la connessione tra ambiente urbano e benessere. Il pomeriggio ha visto tavoli di lavoro che hanno coinvolto professionisti, ricercatori, architetti e urbanisti per definire un quadro di ricerca transdisciplinare.

Leggi Tutto »
Disuguaglianze sociali di salute

Non lasciare indietro nessuna bambina e nessun bambino. Alleanze in costruzione

Questo è il titolo del seminario che ha chiuso il progetto Io sto bene qui in montagna! È stata un’occasione di confronto e continuità, a partire dai risultati della valutazione di impatto, sulle principali sfide che riguardano i servizi per l’infanzia immaginando sviluppi futuri tenendo conto delle lezioni apprese dal progetto.

Leggi Tutto »
marketing sociale one health
Comunicazione, Web e Salute

Il marketing sociale incontra la prospettiva One health

L’approccio One health si sta sempre più imponendo all’interno dei programmi di salute pubblica nazionali. Il Marketing sociale è sicuramente un’importante leva capace di stimolare il cambiamento dei comportamenti in un’ottica di connessioni tra salute umana, ambientale e animale. Il volume raccoglie 21 progetti selezionati all’interno del concorso “Social marketing for one health” che affrontano temi quali la programmazione e azione partecipata, la tutela ambientale, la sostenibilità,i  cambiamenti climatici, l’abuso di sostanze, la salute mentale. 

Leggi Tutto »