Vai al contenuto

Dors

Emissioni

Il Portale Europeo delle Emissioni Industriali

Il portale mostra l’ubicazione e i dati amministrativi di oltre 60.000 complessi industriali in Europa, insieme a dati sulle emissioni, sugli scarichi autorizzati e sulla produzione di rifiuti. Le 65 attività economiche considerate rientrano nei seguenti settori:

  • energia
  • produzione e lavorazione dei metalli
  • industria mineraria
  • industria chimica
  • gestione dei rifiuti e delle acque reflue
  • produzione e lavorazione della carta e del legno
  • allevamento intensivo di bestiame e acquacoltura
  • prodotti animali e vegetali del settore alimentare e delle bevande
  • altre attività

 

È inoltre possibile selezionare uno o più inquinanti (una novantina in totale) appartenenti a queste categorie:

  • gas serra (8)
  • altri gas (5)
  • metalli pesanti (8)
  • sostanze organiche clorurate (8)
  • altre sostanze organiche (57)
  • sostanze inorganiche (8)

Le informazioni contenute nel portale derivano dalle comunicazioni annuali delle aziende nel rispetto di una serie di Direttive dell’Unione Europea che istituiscono, ad esempio, il Registro UE dei siti industriali (Registro UE) e il Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti.

Per gli aspetti di metodo sulla raccolta dei dati si rimanda ai link indicati nel paragrafo “Per approfondire”. Appare qui più interessante fornire qualche esempio di estrazione di informazioni dal portale sfruttando la possibilità di consultare e scaricare i set di dati completi o di visualizzare i dati su una mappa interattiva personalizzabile.

Possiamo ad esempio visualizzare la distribuzione in Europa degli allevamenti intensivi di pollame o maiali:

Figura 1 – Europa. Allevamenti intensivi di pollame o maiali 2022

Oppure le industrie chimiche italiane:

Figura 2 – Italia. Industrie chimiche 2022

Con le opportune selezioni è possibile vedere dove sono collocate le attività produttive che producono Nichel come emissione inquinante:

Figura 3 – Italia. Emissioni inquinanti: metalli pesanti – Nichel e composti del Nichel 2022

Interessante anche la possibilità di selezionare sulla mappa uno qualsiasi dei pallini rappresentati e ottenere così informazioni di dettaglio sulle emissioni di uno specifico impianto industriale:

Figura 4 – Dati di dettaglio di un impianto di produzione energia per combustione in provincia di Milano

Possiamo anche osservare il trend di rilascio nell’aria di inquinanti come i PAHs (gli IPA – Idrocarburi Policiclici Atomatici) in Europa dal 2007 al 2022 e il contributo stimato a questa forma di inquinamento attribuibile a uno specifico settore produttivo:

Figura 5 – Europa 27. Rilascio nell’aria di IPA. Trend 2007-2022. Contributo attribuibile al settore produzione e lavorazione di metalli

In conclusione, il Portale Europeo delle Emissioni Industriali, malgrado le lacune legate a comunicazioni incomplete da parte di alcuni stati membri, rappresenta uno strumento in grado di fornire in modo trasparente informazioni coerenti e confrontabili sulle emissioni dei più grandi complessi industriali in Europa.

Per approfondire

The European Industrial Emissions Portal

Articoli correlati

Dicembre
18

Verde e risorse idriche nelle aree urbane, per la salute pubblica e l’equità

Il verde nelle città e le fonti d’acqua sono benefiche per la salute pubblica. Un gruppo di esperti esprime il suo punto di vista sulle sfide da affrontare e offre
Paola Capra
Dicembre
18

Connessioni: tra inclusione e salute globale.

Lo scorso 11 ottobre abbiamo concluso con Connessioni i festeggiamenti dei 25 anni di Dors. A partire da una riflessione condivisa su questo appuntamento, mettiamo a disposizione – per chi
Antonella Bena
Novembre
25

Si muove la città, con le piazze e i giardini

È possibile rendere posti migliori i nostri paesi, le nostre città? Luoghi dove tutte le persone hanno possibilità di raggiungere una qualità di vita salutare e che le soddisfa? Questo
Alessandra Suglia

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali