Vai al contenuto

Dors

“Tutto quello che devi fare è scrivere una frase vera. Scrivi la frase più vera che conosci.” - E. Hemingway

Articoli & news

Perché contare i femminicidi è un atto politico. Intervista alla scrittrice

24/11/2025
Fare data feminism significa usare i dati come strumento di giustizia sociale, non di semplificazione. È un invito a mettere al centro chi normalmente resta ai margini della produzione dei dati. Per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Dors intervista Donata Columbro.

Giulia Caruso, Alessandra Suglia

Quello che le donne non dicono: la celata violenza di genere online

29/09/2025
L’articolo si propone di analizzare la violenza di genere facilitata dalla tecnologia attraverso i risultati di due report, integrando con esempi tratti dalle ultime notizie sul tema e fornendo, infine, raccomandazioni per contrastare questo preoccupante fenomeno.

Giulia Caruso

femminicidi

Una revisione sistematica sul ruolo della salute mentale, dell’abuso di sostanze e dei fattori socio-culturali nei femminicidi. L’importanza di definire correttamente per prevenire.

15/07/2025
I femminicidi sono la conseguenza di un mix di aspetti culturali, personali, educativi, sociali ed economici. La revisione sistematica di Caroppo, et al. propone una definizione di femminicidio che possa consentire la realizzazione di adeguate politiche e strategie di prevenzione mirate a promuovere una cultura dell’equità.

Giulia Caruso

Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro

29/04/2025
Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello nuovo.

A cura di Dors

Il ruolo dei social media nella lotta contro la violenza di genere

29/04/2025
Non avremmo mai immaginato di dover scrivere queste poche righe per la nostra cara collega e amica Marina Penasso, che purtroppo domenica 27 aprile ci ha prematuramente lasciat*. Marina era una delle penne più appassionate e vivaci della redazione. Per salutarla ripubblichiamo il suo ultimo articolo dedicato ad un tema a cui teneva molto, la violenza di genere, sul quale si è impegnata attivamente negli anni. Ciao Marina …

Marina Penasso

guerra e salute

Guerra e violenza: l’effetto farfalla della Promozione della Salute?

22/11/2024
Contro ogni forma di violenza e prevaricazione. I piccoli atti quotidiani, come il battito di ali di una farfalla, possono portare grandi cambiamenti? Gli atti della Promozione della Salute sono relazionali, co-creativi e salutogenici. Un editoriale di DoRS sulla guerra e sulla violenza, ma soprattutto sulla pace per coltivare fiducia, speranza, giustizia.

A cura di Dors

Violenza

Elementi comuni degli interventi per prevenire la violenza verso le donne e verso l’infanzia

30/05/2024
È stata condotta una revisione sistematica per esplorare gli interventi che prevengono o rispondono all’IPV (Intimate Partner Violence -violenza da parte del partner intimo) e alla VAC (Violence Against Children Violenza sui bambini e le bambine) da parte dei genitori o dei caregiver, con l’obiettivo di identificare le componenti e i meccanismi di intervento comuni che portano a una riduzione dell’IPV e della VAC. DoRS l’ha letta e ha sintetizzato i risultati.

Marina Penasso

violenze

Violenze, rischio aggressione e molestie sul luogo di lavoro

23/04/2024
In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari, FP Cgil Piemonte ha organizzato, il 26 marzo 2024, un seminario dal titolo “Il rischio aggressione, violenze e molestie per le lavoratrici e i lavoratori”. DorS ha preparato un sintetico resoconto del momento di confronto e riflessione sul tema

Marina Penasso

Le ragazze stanno bene? La violenza di genere in adolescenza

21/02/2024
In occasione dell’8 Marzo, DoRS ha sintetizzato il report “Le ragazze stanno bene?”

Marina Penasso

Adolescenti e violenza

Adolescenti e violenza di genere: una survey

24/01/2024
La Fondazione Libellula ha recentemente pubblicato l’eBook con i risultati della Survey Teen Community sulla consapevolezza e l’esperienza della violenza di genere tra gli/le adolescenti dai 14 ai 19 anni. Qui una sintesi dei risultati.

Marina Penasso

siblings, brother, sister

Anche i minori e le minori sono vittime della violenza di genere

21/12/2023

A fare le spese delle violenze di genere sono in molti casi anche bambini e ragazzi che vivono nel nucleo familiare.

Le violenze verbali e quelle fisiche generano nei figli inquietudine, ansia, aggressività, comportamenti adultizzati di accudimento verso i familiari, disturbi del sonno.

Nei casi di femminicidio, queste gravi conseguenze culminano in una situazione ancora più estrema e drammatica. Con il bambino che resta solo, traumatizzato, orfano della madre e con il padre in carcere, talvolta suicida.

Il trauma si accompagna a difficoltà materiali, sociali, economiche. Per questo motivo la legge 4 del 2018 ha introdotto una serie di tutele

Marina Penasso

Intelligenza artificiale: un aiuto per identificare i fattori di rischio del suicidio negli adolescenti

20/12/2023

Uno studio, condotto dal team di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Meyer insieme all’Università di Firenze, pubblicato a ottobre 2023 sulla rivista Science Progress, ha identificato, attraverso il supporto dell’intelligenza artificiale, due nuovi fattori predittivi del rischio suicidario nei bambini sotto i 12 anni di età. La stessa intelligenza artificiale può essere inoltre di supporto ai medici per valutare più in generale il rischio suicidario.

Marina Penasso

Violenza Donna

Il sistema di protezione per le donne vittime di violenza di genere. I Centri Antiviolenza e le Case Rifugio

20/12/2023

DoRS, nella ricorrenza del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ha letto, commentato e sintetizzato l’indagine Istat sui Centri Antiviolenza e sulle Case Rifugio, riferita agli anni 2021-2022. Dedichiamo l’articolo alla memoria di Giulia Cecchettin e delle altre 105 donne e ragazze, trucidate da mariti, fidanzati, ex mariti, ex fidanzati, in Italia, dall’inizio anno a novembre 2023.

Marina Penasso, Carlo Mamo

Stigma pubblico nei confronti delle donne vittime di violenza da parte del partner

12/10/2023

Lo stigma pubblico nei confronti delle donne vittime di violenza da parte del partner (IPV) mina la loro guarigione. Tuttavia, le ricerche su questo argomento sono recenti. La revisione sistematica mirava ad analizzare il modo in cui questo stigma è stato studiato, i risultati della letteratura relativi o che descrivono la stigmatizzazione pubblica che hanno contribuito a comprendere come funziona e gli interventi e le raccomandazioni esistenti per combattere lo stigma. Le ricerche di articoli sottoposti a peer review pubblicati tra il 2010 e il 2021 sono state condotte in sei database. Gli articoli selezionati erano limitati a studi empirici

Marina Penasso

Indagine su abusi e violenza nello sport

15/09/2023

Quattro bambini su dieci che praticano sport sono vittime di violenza nel contesto sportivo. Le quattro forme principali di violenza identificate sono quelle psicologica, fisica, negligenza e sessuale con contatto o senza contatto fisico.

Le prevalenze emerse tra i partecipanti che hanno subito violenze e/o abusi includono: violenza psicologica (30%), violenza fisica (19%), negligenza (15%) e violenza sessuale (14%). I bambini spesso sperimentano più di una forma di violenza e/o abusi, ad esempio: tra coloro che hanno subito violenza sessuale o fisica, il 7% ha subito anche violenza psicologica.

La violenza psicologica è sperimentata più frequentemente rispetto ad altre forme

Marina Penasso

Dichiarazione sull’uguaglianza di genere degli Stati Membri UE

04/09/2023

 

Spagna, Belgio e Ungheria, gli Stati membri EU che da luglio 2023 a dicembre 2024 ricopriranno la carica di Presidenza del Consiglio dell’Unione EU hanno presentato una Joint Declaration on Gender Equality.

Il testo evidenzia varie forme di discriminazione/gap di genere (cyber-violenza, inclusa la violenza sessuale e sessista online;  stupri di guerra, violenza sessuale e violenza politica contro le donne; divario retributivo di genere, divario pensionistico di genere e divario di genere nell’assistenza, etc.).

Gli Stati si impegnano fermamente affinché possa realizzarsi la “gender equality” in Europa per tutte/i, in particolare al fine di:

prevenire e combattere tutte le

Marina Penasso, Rita Longo

Empowomen – il progetto sanitario per donne in difficoltà

01/08/2023

Il concetto di prevenzione, del controllo regolare è del tutto estraneo a chi vive in strada. L’idea di controlli annuali, in programma in ciascuno dei centri della rete ONDS, vuole contribuire alla costruzione di una sanità di prossimità in grado di offrire occasioni di salute a donne in condizioni di maggiore vulnerabilità.

Le principali nazionalità di provenienza sono italiana, europea e africana; seguono le donne sudamericane e quelle asiatiche.

Complessivamente dal 2020 ad oggi sono state effettuate 2744 prestazioni sanitarie.

Il progetto si inserisce nella collaborazione tra Fondazione IncontraDonna e  l’ONDS, Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà nelle Stazioni

Marina Penasso