Vai al contenuto

Dors

Empowomen – il progetto sanitario per donne in difficoltà

Il concetto di prevenzione, del controllo regolare è del tutto estraneo a chi vive in strada. L’idea di controlli annuali, in programma in ciascuno dei centri della rete ONDS, vuole contribuire alla costruzione di una sanità di prossimità in grado di offrire occasioni di salute a donne in condizioni di maggiore vulnerabilità.

Le principali nazionalità di provenienza sono italiana, europea e africana; seguono le donne sudamericane e quelle asiatiche.

Complessivamente dal 2020 ad oggi sono state effettuate 2744 prestazioni sanitarie.

Il progetto si inserisce nella collaborazione tra Fondazione IncontraDonna e  l’ONDS, Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà nelle Stazioni Italiane. EMPOWOMEN, empowerment for women, coinvolge gli Help Center di 18 città italiane che supportano le loro beneficiarie lungo un percorso che partendo dalla prevenzione e dalla cura le aiuti a riprendere un ruolo attivo nelle comunità locali.

Nelle difficoltà della vita in condizioni di disagio estremo manca totalmente l’attenzione per la propria salute, se non quando i sintomi di una qualche patologia compaiono in maniera dolorosa o particolarmente invalidante. Si effettuano, in particolare,  visite ed esami ecografici relativi al controllo di: Seno, Cavi ascellari, Vasi Epiaortici, Tiroide.

 

Articoli correlati

Gennaio
31

Connessioni: il racconto di un’esperienza partecipata

Dors pubblica una restituzione dell’esperienza Connessioni per chi vi ha preso parte e per raccontare, a chi non c’era, l’atmosfera, i contributi tematici e lo scambio e confronto tra i

Alessandra Suglia, Eleonora Tosco, Elisa Ferro

Gennaio
30

Il programma “Food Game” vince il Premio “Vivere a Spreco Zero” 2024

Food Game è un programma di promozione della salute (movimento, alimentazione, consumo sostenibile) dell’ATS di Milano, attivo da molti anni e costantemente aggiornato, in cui gli studenti delle scuole superiori

Rita Longo, Paola Ragazzoni, Università degli Studi di Milano Statale

Gennaio
30

Il Mobility management per la Salute

Regione Piemonte, in linea con la normativa di riferimento in materia di mobilità attiva e mobilità sostenibile, promuove una serie di azioni rivolte alle imprese, agli enti pubblici e alle

Simonetta Lingua, Maria Rowinski, Regione Piemonte, Massimo Isaia, Regione Piemonte

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali