Vai al contenuto

Dors

Contribuiamo a diffondere la cultura e la pratica della prevenzione e promozione della salute e favoriamo azioni volte al loro sviluppo

Verde e risorse idriche nelle aree urbane, per la salute pubblica e l’equità

18/12/2024
Il verde nelle città e le fonti d’acqua sono benefiche per la salute pubblica. Un gruppo di esperti esprime il suo punto di vista sulle sfide da affrontare e offre suggerimenti e raccomandazioni.
Paola Capra

Connessioni: tra inclusione e salute globale.

18/12/2024
Lo scorso 11 ottobre abbiamo concluso con Connessioni i festeggiamenti dei 25 anni di Dors. A partire da una riflessione condivisa su questo appuntamento, mettiamo a disposizione – per chi ha partecipato e non solo – la registrazione degli interventi di apertura e delle conclusioni, le slide dei relatori e le idee editoriali che svilupperemo nel 2025.
Antonella Bena

I have a dream

18/12/2024
Daniele, un ragazzo di 28 anni, che abitava con la famiglia in Emilia Romagna, dipendente dell’azienda elettrica della bassa reggiana con la mansione di tecnico, era addetto alla manutenzione degli impianti a media e alta tensione. Un lavoro impegnativo e pericoloso. Il giovane lavoratore, mentre guidava un furgone aziendale alle 5:00 del mattino, si è schiantato contro un mezzo della raccolta differenziata dei rifiuti, fermo ai margini della carreggiata, ed è deceduto sul colpo.
Lidia Fubini

PRP 2020-2025: aggiornamento dei risultati dei progetti nelle scuole

17/12/2024
Dors propone l’aggiornamento dei risultati degli interventi di promozione della salute rivolti alle scuole del Piemonte con l’Istantanea: Il Piano Regionale di Prevenzione e la scuola – 2024 che presenta i dati riferiti all’anno 2023.
Elisa Ferro, Simonetta Lingua

Ricerche bibliografiche e Intelligenza artificiale: alcuni strumenti interessanti

25/11/2024
L’intelligenza artificiale (IA) rivoluziona le ricerche bibliografiche, accelerando l’accesso a evidenze scientifiche e migliorando l’analisi dei dati. Strumenti come Semantic Scholar e Consensus facilitano la classificazione, il monitoraggio e la sintesi di articoli, promuovendo innovazione e decisioni basate su evidenze.
Silvano Santoro
salute globale

Efficacia degli interventi attivati in paesi africani in condizioni di difficoltà economica e politica: un passo verso la salute globale

25/11/2024
Viviamo in un mondo interconnesso, ma con disparità sanitarie globali. Nei Paesi a basso reddito, raccolta dati e risorse limitate ostacolano interventi efficaci. La ONG Medici con l’Africa CUAMM promuove sistemi sanitari locali, con focus sulla salute materno-infantile. Collaborano giovani operatori locali, usando anche strumenti innovativi come ChatGPT per migliorare l’equità sanitaria.
Antonella Bena

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter

Social

Seguici sui nostri canali

reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza garantito può essere una politica contro la povertà

25/11/2024
Il reddito di cittadinanza garantito si propone come approccio più efficace per alleviare la povertà, rispetto ai programmi di social welfare in atto.
Paola Capra

Si muove la città, con le piazze e i giardini

25/11/2024
È possibile rendere posti migliori i nostri paesi, le nostre città? Luoghi dove tutte le persone hanno possibilità di raggiungere una qualità di vita salutare e che le soddisfa? Questo articolo riflette su questa speranza con tre contributi rivolti principalmente alla sanità pubblica e alle amministrazioni locali.
Alessandra Suglia

Il ruolo dei social media nella lotta contro la violenza di genere

25/11/2024
La violenza di genere è un problema globale pervasivo che richiede attenzione e azione urgenti. Le piattaforme dei social media sono emerse come potenti strumenti nella lotta contro questa forma di violenza, fornendo opportunità di sensibilizzazione, advocacy e supporto. In occasione del 25 Novembre, Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, DoRS fornisce una sintesi su questo argomento, tratto dal capitolo 6 del volume “Cyberfeminism and Gender Violence in Social Media”.
Marina Penasso
guerra e salute

Guerra e violenza: l’effetto farfalla della Promozione della Salute?

22/11/2024
Contro ogni forma di violenza e prevaricazione. I piccoli atti quotidiani, come il battito di ali di una farfalla, possono portare grandi cambiamenti? Gli atti della Promozione della Salute sono relazionali, co-creativi e salutogenici. Un editoriale di DoRS sulla guerra e sulla violenza, ma soprattutto sulla pace per coltivare fiducia, speranza, giustizia.
A cura di Dors

La partecipazione sociale può contrastare le disuguaglianze?

21/11/2024
Come le autorità locali e i decisori politici possono comprendere i reali bisogni della popolazione e soprattutto delle persone in condizioni di maggiore vulnerabilità? Dors presenta il Policy Précis di EuroHealthnet
Rita Longo

In vino veritas

05/11/2024
All’interno di una cantina in una tenuta vinicola, Luca, giovane enotecnico, è deceduto controllando il processo di vinificazione nelle cisterne contenenti il mosto. Poiché il livello del liquido era basso, il ragazzo si è introdotto con la testa e le braccia all’interno della vasca. L’anidride carbonica prodotta dal mosto in fermentazione ne ha causato il soffocamento.
Lidia Fubini

Do.Ris. Richieste bibliografiche e di dati

Dors effettua ricerche documentali, bibliografiche e fattuali su richiesta.
Ci occupiamo di raccogliere, valutare e disseminare la documentazione disponibile sui temi della promozione della salute, della valutazione del rischio, dell’efficacia degli interventi sanitari, della normativa in ambito sanitario e della comunicazione dei dati epidemiologici relativi ai principali problemi di salute.

PRP Piemonte

Piano Regionale
di Prevenzione

Questa sezione raccoglie tutte le news e le pubblicazioni Dors a supporto del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte (PRP) e dei Piani di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali piemontesi (PLP).
Dors ricerca e mette a disposizione documentazione pertinente con i temi e gli obiettivi delle azioni regionali e locali e, su mandato regionale, realizza prodotti editoriali ed eventi per rispondere ad azioni specifiche del Piano di Prevenzione Regionale.

Appuntamenti