Vai al contenuto

Dors

Contribuiamo a diffondere la cultura e la pratica della prevenzione e promozione della salute e favoriamo azioni volte al loro sviluppo

infografica Dors

Infografica Dors: attività del 2024 e prospettive 2025

27/02/2025
Vi presentiamo all’interno di un’infografica, una sintesi di risultati conseguiti dal nostro gruppo di lavoro nel 2024.

Silvano Santoro

Proteggere la biodiversità e gli spazi naturali nei contesti urbani per promuovere salute e benessere: la monografia dell’Agenzia francese di sanità pubblica

27/02/2025
La protezione della biodiversità deve rientrare nelle politiche di salute pubblica: un ambiente naturale salubre è infatti essenziale per la sopravvivenza e uno sviluppo prospero del genere umano. I modelli di urbanizzazione e produttività e lo stile di vita delle società contemporanee, però, non rispettano la natura e se ne allontanano sempre più.

Rita Longo

Come comunicare con i decisori politici su clima e salute

27/02/2025
Le questioni climatiche e il loro impatto sulla salute devono diventare prioritarie nelle agende politiche. Come raggiungere e influenzare chi decide?

Paola Capra

Un poco di zucchero. Effetti sui bambini dell’introduzione di una sugar tax

25/02/2025
La tassazione delle bevande zuccherate può essere efficace nel ridurre i consumi e, quindi, almeno teoricamente, i rischi per la salute connessi, ma deve essere molto significativa per arrivare ad avere un impatto consistente.

Lidia Fubini

Il marinaio invisibile

19/02/2025
In una soleggiata mattina di novembre arrivò la chiamata della Capitaneria di Porto per richiedere l’intervento del nostro Servizio, un lavoratore era caduto in mare da un peschereccio.

Luisella Gilardi

Connessioni: il racconto di un’esperienza partecipata

31/01/2025
Dors pubblica una restituzione dell’esperienza Connessioni per chi vi ha preso parte e per raccontare, a chi non c’era, l’atmosfera, i contributi tematici e lo scambio e confronto tra i partecipanti che ha portato a riflessioni e idee concrete per la promozione della salute di oggi e di domani.

Alessandra Suglia, Eleonora Tosco, Elisa Ferro

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter

Social

Seguici sui nostri canali

Affettività adolescenti

“Parlami dell’amore”: un indispensabile manuale per l’educazione socio-affettiva e sessuale

30/01/2025
Manuale operativo di educazione socio affettiva sessuale, composto da due volumi. Il Volume 1 è pensato per un lavoro formativo-educativo con i bambini e le bambine delle classi quarta e quinta della scuola primaria; il Volume 2 è indirizzato agli alunni e alle alunne della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Marina Penasso

Food Game

Il programma “Food Game” vince il Premio “Vivere a Spreco Zero” 2024

30/01/2025
Food Game è un programma di promozione della salute (movimento, alimentazione, consumo sostenibile) dell’ATS di Milano, attivo da molti anni e costantemente aggiornato, in cui gli studenti delle scuole superiori entrano in un gioco (game), come ideatori di azioni di salute. Al programma dell’ATS di Milano è stato conferito il titolo di vincitore del Premio “Vivere a spreco zero” 2024 nella categoria Scuole.

Rita Longo, Paola Ragazzoni, Università degli Studi di Milano Statale

Mobility manager

Il Mobility management per la Salute

30/01/2025
Regione Piemonte, in linea con la normativa di riferimento in materia di mobilità attiva e mobilità sostenibile, promuove una serie di azioni rivolte alle imprese, agli enti pubblici e alle scuole, finalizzate all’organizzazione e alla gestione della domanda di mobilità delle persone.

Simonetta Lingua, Maria Rowinski, Regione Piemonte, Massimo Isaia, Regione Piemonte

Verde e risorse idriche nelle aree urbane, per la salute pubblica e l’equità

18/12/2024
Il verde nelle città e le fonti d’acqua sono benefiche per la salute pubblica. Un gruppo di esperti esprime il suo punto di vista sulle sfide da affrontare e offre suggerimenti e raccomandazioni.

Paola Capra

Connessioni: tra inclusione e salute globale.

18/12/2024
Lo scorso 11 ottobre abbiamo concluso con Connessioni i festeggiamenti dei 25 anni di Dors. A partire da una riflessione condivisa su questo appuntamento, mettiamo a disposizione – per chi ha partecipato e non solo – la registrazione degli interventi di apertura e delle conclusioni, le slide dei relatori e le idee editoriali che svilupperemo nel 2025.

Antonella Bena

I have a dream

18/12/2024
Daniele, un ragazzo di 28 anni, che abitava con la famiglia in Emilia Romagna, dipendente dell’azienda elettrica della bassa reggiana con la mansione di tecnico, era addetto alla manutenzione degli impianti a media e alta tensione. Un lavoro impegnativo e pericoloso. Il giovane lavoratore, mentre guidava un furgone aziendale alle 5:00 del mattino, si è schiantato contro un mezzo della raccolta differenziata dei rifiuti, fermo ai margini della carreggiata, ed è deceduto sul colpo.

Lidia Fubini

Do.Ris. Richieste bibliografiche e di dati

Dors effettua ricerche documentali, bibliografiche e fattuali su richiesta.
Ci occupiamo di raccogliere, valutare e disseminare la documentazione disponibile sui temi della promozione della salute, della valutazione del rischio, dell’efficacia degli interventi sanitari, della normativa in ambito sanitario e della comunicazione dei dati epidemiologici relativi ai principali problemi di salute.

PRP Piemonte

Piano Regionale
di Prevenzione

Questa sezione raccoglie tutte le news e le pubblicazioni Dors a supporto del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte (PRP) e dei Piani di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali piemontesi (PLP).
Dors ricerca e mette a disposizione documentazione pertinente con i temi e gli obiettivi delle azioni regionali e locali e, su mandato regionale, realizza prodotti editoriali ed eventi per rispondere ad azioni specifiche del Piano di Prevenzione Regionale.

Appuntamenti