Vai al contenuto

Dors

“La salute mentale è uno stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni”.

Questa definizione dell’OMS del 2007 ha dato origine allo slogan “non c’è salute senza salute mentale”, che evidenzia l’importanza e la difficoltà di operare in tale ambito.

L’area del sito dedicato a questo tema vuole essere una risorsa documentale per operatori e decisori impegnati in attività e progetti di:

prevenzione dei disturbi mentali (segnalati in aumento dalla Commissione Europea per la salute, secondo cui l’11% circa della popolazione soffre di disturbi mentali);
promozione del benessere mentale della popolazione.

Fonti autorevoli quali il Rapporto OMS 2004 – 2005 “Promoting Mental Health”, il Libro verde della Commissione Europea “Migliorare la salute mentale della popolazione” e il documento “Health 2020” dell’ OMS auspicano che la salute mentale sia garantita a tutti e propongono l’adozione di strategie “comunitarie” per creare consapevolezza e cambiamento, secondo un approccio salutogenico che si concentra sugli aspetti positivi (resilienza, capacità di autogoverno, sentimento di felicità, risorsa psicologica di autostima…).
L’area Focus si caratterizza per l’attenzione a: influenza dei fattori socio-economici, promozione delle life skills nel contesto scolastico (e in altri setting), strategie di intervento comunitario, sostegno e empowerment dei caregivers, modalità operative di intervento nelle organizzazioni sanitarie. ”

Rompere lo stigma: il movimento Men’s Shed

In uno studio primario condotto dalla Commissione europea, oltre il 20% degli intervistati in Irlanda ha riferito di sentirsi solo, il livello più alto in Europa. La paura della solitudine è molto più di una brutta sensazione, può essere catastrofica per la  salute e il benessere. Quando si tratta di parlare di benessere mentale, gli uomini affrontano le pressioni di genere della società per “indossare una faccia coraggiosa” e non parlare o cercare un aiuto professionale. Ma questo sta cambiando. Nell’aprile 2023, la presidenza svedese ha tenuto il primissimo incontro ad alto livello nell’Unione europea per discutere della solitudine per comprendere meglio come la politica a livello dell’UE, nazionale e locale, potrebbe affrontare il problema. A livello locale, Men’s Sheds – un’iniziativa di base che aiuta gli uomini a mantenere e migliorare il proprio benessere alle proprie condizioni e all’interno delle proprie comunità – sta adottando misure per offrire un luogo sicuro in cui gli uomini possano riunirsi e parlare insieme per rompere lo stigma.

A Men’s Shed è un progetto basato sulla comunità in cui gli uomini si riuniscono per apprendere nuove abilità e costruire amicizie durature. Si incontrano per chiacchierare, per sedersi insieme e prendere una tazza di tè o caffè. Il Men’s Shed Movement è nato in Australia negli anni ’90 e si sta gradualmente diffondendo in tutto il mondo. I membri (altrimenti noti come “Shedders”) si incontrano due volte a settimana e “si impegnano in attività come falegnameria, giardinaggio, lavoro di comunità e altro ancora.

 Impegnarsi in attività mirate all’interno di Men’s Sheds gioca un ruolo fondamentale nel migliorare e mantenere la salute mentale. Le conversazioni sul benessere fungono da sottotono e scivolano fuori “accidentalmente”. Impegnarsi in attività crea uno spazio rilassato per parlare.

Combattere i sentimenti di isolamento è fondamentale per prevenire la solitudine e mantenere il proprio benessere mentale, poiché l’isolamento può avere un effetto dannoso non solo sul proprio benessere mentale, ma anche emotivo e persino fisico.

Iniziative comunitarie come Men’s Sheds sono efficaci nell’alleviare e prevenire la solitudine.

 

Leggi Tutto »

Indagine Soleterre: Più di un italiano su quattro ritiene peggiorata la sua salute psichica

La Fondazione Soleterre ha svolto un’indagine volta ad analizzare la percezione da parte della popolazione italiana della propria salute mentale e a verificare la conoscenza della misura del bonus psicologo messo a disposizione dal Governo.

 Il primo focus dell’indagine è centrato sul comprendere quanto gli italiani abbiano consapevolezza del proprio stato di benessere psicologico e la loro propensione alla psicoterapia. Ne emerge che:

  • il 12% degli italiani considera la propria salute mentale cattiva/pessima;
  • il 25% degli italiani afferma che la pandemia ha avuto ripercussioni negative sulla loro salute

mentale;

  • il 20% degli italiani ha avuto a che fare con la psicoterapia, per sé o per un familiare o per

entrambi;

  • il 67% di chi ha intrapreso un percorso di psicoterapia durante la pandemia ne faceva ricorso anche prima e il 93% di loro afferma che il percorso ha migliorato la propria salute mentale;
  • il 60% di chi non ha fatto ricorso alla psicoterapia, invece, afferma di non averne bisogno/stare bene così, il 23% crede di farcela da solo a superare ogni difficoltà, il 22% afferma di non usufruirne a causa dei costi proibitivi;
  • il costo medio percepito di una seduta di psicoterapia è pari a 79 euro.

 Il secondo focus dell’indagine ha voluto andare a fondo della misura del bonus psicologo:

  • il 62% degli italiani dichiara di avere sentito parlare del bonus psicologo;
  • il 28% di chi è a conoscenza del bonus psicologo afferma di conoscere anche il valore del

contributo economico previsto dalla misura;

  • il 75% degli italiani ritiene la misura molto/abbastanza utile;
  • il 14% degli intervistati conosce la modalità di accesso al bonus tramite INPS;
  • per il 44% degli italiani la procedura di accesso al bonus psicologo tramite il sito INPS sarà semplice;
  • il 24% degli italiani dichiara che ne usufruirà;
  • tra coloro che ne usufruiranno, il 60% lo farà per sé e il 33% sia per sé che per un familiare.
Leggi Tutto »

A Passo d’Uomo: Gruppo di cammino per persone con disagio psichico

Il progetto “A Passo D’Uomo” mira alla creazione di un Gruppo di Cammino formato da 30 persone con disagio psichico e 10 Operatori (Medici Psichiatri, Infermieri ed Educatori Professionali) con esperienze pregresse in questa attività che grazie alla conduzione da parte di Walking Leaders Qualificati Uisp realizzeranno un percorso a tappe sul territorio della Città Metropolitana di Torino. I partecipanti saranno affiancati da esperti di comunicazione, giornalisti, scrittori con esperienze nel mondo della Salute Mentale che contribuiranno a narrare attraverso diversi strumenti il percorso dell’iniziativa. 

La partecipazione all’iniziativa ‘aperta anche agli amici e famigliari degli utenti con disagio psichico che potranno così seguire il percorso insieme ai propri congiunti.

L’obiettivo è quello di diffondere buone pratiche di salute e socializzazione anche al di fuori dei confini cittadini, coinvolgendo realtà e comunità che credono nell’importanza di promuovere il benessere mentale e la partecipazione attiva di persone con disagio psichico. A passo d’uomo | Il cammino per la vita – NEUTOPIA (neutopiablog.org)

Leggi Tutto »

Emergenza salute mentale: in Italia un adolescente al giorno tenta il suicidio

Secondo l’OMS, nel mondo, il suicidio è la quarta causa di morte tra gli adolescenti . Dors ha già affrontato l’importante tema del suicidio in adolescenza in un precedente articolo: abbiamo reputato necessario un aggiornamento dei dati e delle evidenze, anche alla luce dell’emergenza creata dalla pandemia, che ha visto aumentare i segnali di disagio nei ragazzi e nelle ragazze, e più richieste di aiuto ai servizi di salute mentale.

Leggi Tutto »

La salute mentale perinatale: la Guida dell’OMS per i servizi sanitari

L’OMS ha recentemente pubblicato una Guida allo scopo di identificare e diffondere gli interventi più efficaci per promuovere la salute mentale e prevenire il disagio psicologico delle donne – e delle loro famiglie – seguite dai servizi materno-infantili durante il percorso perinatale.
Dors e la Struttura Complessa di Psicologia dell’ASL TO 3 ne hanno curato una sintesi, evidenziando modelli e strategie di intervento, e pianificazione/realizzazione/valutazione di programmi con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili.

Leggi Tutto »

UNICEF: “21 segnali che dovresti prenderti cura della tua salute psicologica e mentale”

Guidapsicologi (sito specializzato) ed UNICEF uniscono le loro forze per sensibilizzare e per aiutare le persone a migliorare la loro comprensione della salute mentale. È stato infatti lanciato il decalogo 21 segnali che dovresti prenderti cura della tua salute psicologica e mentale“: un elenco di alcuni dei più comuni segnali di disagio psicologico o difficoltà di salute mentale che andrebbero presi sul serio.

Leggi Tutto »

Allattamento e salute mentale. Le Raccomandazioni del Tas e di Unicef Italia

Il documento è stato ideato dal Tavolo Tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’Allattamento del Ministero della Salute (Tas) e dall’Unicef Italia, con il contributo di Società Italiana di Psichiatria (Sip), Società Italiana di Neurologia (Sin), Lega Italiana contro l’Epilessia (Lice), Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Sinpia), Ordine Psicologi del Lazio, e condiviso dall’Associazione Epilessia, Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism), Fondazione Onda e Vivere Onlus.

L’obiettivo è di fornire un’informazione corretta, supportata da basi scientifiche sulla salute mentale della donna durante l’allattamento. L’allattamento, secondo gli esperti, non costituisce la semplice somministrazione di un alimento adatto al bambino, ma offre un’ampia gamma di effetti psicologici positivi ed un’opportunità per facilitare e rafforzare la consapevolezza materna sui propri bisogni e su quelli del bambino.

Come si evidenzia nel Documento, la presenza di un disagio o di una malattia neurologica o psichiatrica non rappresenta a priori una controindicazione ad allattare, anche se può rivelarsi un ostacolo.

Riconoscere nel periodo perinatale e postnatale nel genitore un significativo disagio mentale e distinguerlo dalle preoccupazioni di tutti i giorni non è facile né per gli operatori né per le donne, che possono sottovalutare il proprio sentire o provare vergogna. Il documento elenca quindi i sintomi che denotano uno stato mentale di disagio. Il documento ha predisposto anche alcuni focus specifici su alcune malattie neurologiche.

Leggi Tutto »

La salute mentale degli operatori sanitari durante e dopo la pandemia di covid19

A causa della pandemia di Covid -19, gli operatori sanitari impegnati in prima linea sono tra le persone maggiormente esposte allo stress e al rischio di complicanza dal punto di vista della salute mentale. Molti recenti studi “sul campo”, hanno indagato, a tal fine, le azioni di supporto psicologico e psicosociale con metodologia a distanza. A partire dai risultati di questi studi, è possibile trarre evidenze, procedure e raccomandazioni. Con questo articolo abbiamo cercato di selezionare e descrivere le principali buone prassi evidence based e linee guida che indicano “ciò che funziona” per proteggere/promuovere il benessere psicofisico degli operatori sanitari impegnati nella lotta al Covid-19.

Leggi Tutto »

Meglio giocare nel Parco

Questo progetto si svolgerà presso il Parco Le Vallere di Moncalieri (To). Saranno organizzati una serie di appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi in condizioni di disagio, provenienti dall’ambito territoriale dell’Asl TO5 e dell’Asl Città di Torino, preventivamente identificati dal personale medico e infermieristico dell’ospedale di provenienza o dal pediatra di libera scelta (PLS).

Durante gli incontri i minori si relazioneranno con cani e gatti, al di fuori dei luoghi di cura, per favorire la nascita e lo sviluppo di interazioni libere, semi strutturate o strutturate con essi, attraverso la mediazione dei coadiutori degli animali, i quali garantiranno, momento per momento, il corretto svolgimento dell’interazione, nel rispetto dei bisogni degli utenti e del benessere animale; tutti gli animali sono infatti opportunamente certificati secondo le direttive delle Linee Guida Nazionali. Le sedute si svolgono in un contesto di gruppo, ma con una precisa attenzione ai bisogni individuali, anche attraverso la possibilità di creare interventi personalizzati di riabilitazione di specifiche funzioni, dietro le indicazioni dei sanitari. Importante è anche la fase finale di rielaborazione dell’esperienza, in cui si offre ai minori la possibilità di esprimere vissuti, emozioni, pensieri e riflessioni, attraverso i mezzi più consoni in funzione dell’età, quali il racconto, il disegno e l’espressione artistica in generale, ma anche schede e altro materiale.
Un’attenzione particolare è rivolta ai genitori/caregivers, per i quali è stato pensato uno spazio di accoglienza specifico, che consiste in una proposta di attività di fitwalking, accompagnati da un’istruttrice professionista. Questa attività può essere considerata un’importante occasione per prendersi cura di sé, scaricare lo stress correlato alla situazione di malattia o disagio del figlio e intessere relazioni con gli altri genitori, un modo attraverso il quale la presa in carico abbraccia l’intero nucleo famigliare del minore.

Per maggiori informazioni sul progetto “Meglio giocare nel parco”

 

Leggi Tutto »

Ansia scolastica: come contrastarla

Il Progetto Itaca , https://progettoitaca.org/progetto/scuola/https://progettoitaca.org/progetto/scuola/ nell’ambito della Civil Week, ha deciso di dedicare un momento di riflessione sul difficile rapporto tra i giovani e la scuola, un luogo in cui sempre più spesso prevalgono ansia e frustrazione a discapito dell’accoglienza e della crescita emotiva ed intellettiva. 

Alcuni studenti e insegnanti di diversi istituti superiori milanesi, mediati da una psicologa clinica, hanno portato il proprio punto di vista sulle tensioni e le paure che ogni giorno si vivono sui banchi di scuola, tra gli studenti stessi ed i professori. E’ emerso come, secondo i ragazzi e le ragazze, la pandemia abbia acuito fragilità e aggravato problematiche preesistenti, provocando un netto aumento di giovani in difficoltà nelle classi. Tra gli elementi di criticità individuati, fonte di ansia: l’assenza di dialogo, la spinta alla competizione, connessa con “il voto” considerato l’unico strumento di valutazione.

Il tema della salute mentale emerge sempre più come bisogno da affrontare all’interno delle classi, e questo è uno degli obiettivi del progetto ITACA scuola, che offre attività di prevenzione gratuite nelle classi degli ultimi due anni degli istituti superiori.

Leggi Tutto »