Vai al contenuto

Dors

people sitting on grass field
Ambiente e salute

Più verde in città, più persone felici

L’inserimento e la fruizione di spazi verdi nell’ambiente cittadino gli spazi verdi urbani è una strategia nature-based di cui, grazie a numerosi studi, sono ormai ampiamente noti gli effetti positivi sulle varie dimensioni del benessere e della felicità – strategia peraltro raccomandata da enti autorevoli, tra cui ad esempio le Nazioni Unite – ONU. Dors ha sintetizzato i risultati di una recente revisione di letteratura che ha raccolto le evidenze attualmente disponibili riguardanti la relazione tra spazi verdi urbani (UGS – Urban Green Spaces) e felicità, con un’attenzione ai fattori di disuguaglianza socio-economica.

Leggi Tutto »
Ambiente e salute

Sulla strada della sostenibilità: la bicicletta come mezzo di mobilità del futuro

La Cycling Strategy, approvata dal Parlamento europeo, pone la bicicletta al centro della mobilità sostenibile. Riconosciuti i benefici per la salute e l’ambiente, la strategia promuove azioni per raddoppiare i chilometri in bicicletta entro il 2030 e supportare l’industria ciclistica “Made in Europe”. La transizione è in corso, con l’UE già produttrice di 13,5 milioni di biciclette nel 2022. L’Italia, leader nella produzione, può giocare un ruolo chiave nell’implementazione della strategia.

Leggi Tutto »
Ambiente e salute

Le microplastiche

Le materie plastiche semplificano la nostra vita in vari modi, risultando spesso più leggere o meno costose rispetto ai materiali alternativi. Tuttavia, se non sono smaltite o riciclate correttamente, possono finire nell’ambiente, dove rimangono per secoli e si degradano in pezzi sempre più piccoli. Questi piccoli frammenti (solitamente più piccoli di 5 mm) sono chiamati microplastiche e destano preoccupazione.

Leggi Tutto »
cambiamento climatico
Ambiente e salute

Effetti del cambiamento climatico sulla salute mentale

L’Osservatorio Europeo del Clima e della Salute (The European Climate and Health Observatory) mira a sostenere l’Europa nella preparazione e nell’adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute umana, fornendo accesso a informazioni e strumenti pertinenti. Sul sito dell’Osservatorio sono pubblicati documenti, dati statistici e report inerenti al rapporto fra cambiamento climatico e salute. DoRS ha letto e sintetizzato per voi quelli riferiti al rapporto con la salute mentale.

Leggi Tutto »
Salute mentale e crisi climatica
Ambiente e salute

Salute mentale e crisi clima tica: quale è il collegamento? Il Policy Brief dell’OMS

Il mondo sta affrontando un’incredibile crisi climatica. Il cambiamento climatico esacerba molti fattori di rischio sociali, ambientali ed economici per problemi di salute mentale e benessere psicosociale. Eppure, nonostante questo impatto, in molti paesi esistono anche grandi divari tra i bisogni di salute mentale e la disponibilità e l’accessibilità dei sistemi e dei servizi di salute mentale per affrontarli. In risposta a queste sfide, l’OMS ha sviluppato un documento politico che descrive le interconnessioni tra cambiamento climatico e salute mentale e fornisce cinque raccomandazioni chiave sui potenziali approcci per affrontare gli impatti sulla salute mentale della crisi climatica: integrare le considerazioni sul clima con i programmi di salute mentale; integrare il sostegno alla salute mentale con l’azione climatica; costruire su impegni globali; sviluppare approcci basati sulla comunità per ridurre le vulnerabilità; colmare il grande gap di finanziamento esistente per la salute mentale e il supporto psicosociale.

Leggi Tutto »