
Cambiamento climatico e salute: come ne parlo?
Dors traduce integralmente il toolkit dell’OMS che si pone come una guida e un supporto per i professionisti della sanità nella comunicazione degli impatti sulla salute dovuti al cambiamento climatico.
Dors traduce integralmente il toolkit dell’OMS che si pone come una guida e un supporto per i professionisti della sanità nella comunicazione degli impatti sulla salute dovuti al cambiamento climatico.
Abbiamo aggiunto al dossier diciassette risorse, e un aggiornamento, che esplorano interventi, indicati da robusti studi di letteratura, in cui l’ambiente naturale è il focus per promuovere salute e ben-essere delle persone, dei gruppi vulnerabili e di bambini, adolescenti e giovani. Due guide progettuali accompagnano decisori e tecnici alla realizzazione e alla salvaguardia di ambienti naturali, anche nei contesti urbani.
L’11 ottobre, presso la Lavanderia a Vapore di Collegno, si terrà
un grande laboratorio con un filo conduttore che ruota intorno alla parola CONNESSIONI. Una parola che rappresenta, secondo i nostri valori, il presente e il futuro della Promozione della Salute e del contrasto alle disuguaglianze.
Non mi ero mai posta il problema degli animali in guerra finché non ho scoperto questa lapide posta a Grugliasco (To), fuori dalla facoltà di veterinaria, in memoria delle vittime della Grande Guerra sulla quale si ricordano le truppe silenziose (cavalli, muli, asini, cammelli, elefanti, cani, gatti, piccioni viaggiatori, bovini) vittime inconsapevoli e innocenti.
La “Citizen Science” (scienza partecipata) rappresenta un modello di ricerca scientifica che coinvolge direttamente i cittadini nel processo di raccolta e analisi dei dati.
Le prescrizioni naturali, oltre a garantire cure sostenibili e rispettose dell’ambiente sono efficaci per la salute fisica e mentale? Una revisione sistematica affronta la questione.
Le nanoplastiche sono particelle di plastica invisibili, difficili da contare e da caratterizzare ma soprattutto impossibili da rimuovere completamente con i normali metodi di depurazione delle acque. Proprio a causa delle loro dimensioni ridotte sono particolarmente pericolose per l’ambiente e per gli organismi viventi.
Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) rappresentano una famiglia di sostanze ampiamente prodotte e utilizzate anche in Italia che desta preoccupazione per i possibili effetti sulla salute e sull’ambiente. Sono definite “eterne” per la loro persistenza e la loro alta resistenza alla degradazione nell’ambiente.
Per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, è essenziale cambiare il comportamento dei cittadini verso l’ambiente. Il modello del marketing sociale, specialmente il CBSM, offre strategie per promuovere comportamenti pro-ambientali. L’analisi approfondita dei fattori influenzanti e l’uso di comunicazione persuasiva sono cruciali per il successo dei programmi ambientali.
Il Portale Europeo delle Emissioni Industriali offre dati su oltre 60.000 complessi industriali in Europa, con informazioni sui settori produttivi e sulle emissioni. Si possono selezionare inquinanti come gas serra, metalli pesanti, sostanze organiche. I dati provengono dagli obblighi di comunicazione delle aziende in base alle direttive dell’UE.