Vai al contenuto

Dors

Alimentazione è nutrimento, salute, benessere, cultura, tradizione, territorio, scelta, rispetto, condivisione, scambio, affetto, consolazione e altro ancora.

A sostegno del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte, Dors organizza e commenta le conoscenze scientifiche – e quelle provenienti ‘dalla pratica’ – sull’alimentazione salutare, quella che ‘conserva o che ridà la salute’ [dal lat. salutaris, der. di salus -utis «salute, salvezza» in treccani.it].

Questa pagina è pensata per i professionisti e i decisori impegnati in progetti e programmi che prevedono, in tutte le politiche, miglioramenti organizzativi e ambientali (nell’ambiente fisico, sociale ed economico) a favore dell’alimentazione salutare.

La ricerca e la buona pratica sostengono che queste azioni devono essere progettate e messe a sistema con le opportune strategie, individuali e di comunità, e con le attenzioni necessarie ai bisogni dei gruppi di popolazione.

Food Game
Alimentazione

Il programma “Food Game” vince il Premio “Vivere a Spreco Zero” 2024

Food Game è un programma di promozione della salute (movimento, alimentazione, consumo sostenibile) dell’ATS di Milano, attivo da molti anni e costantemente aggiornato, in cui gli studenti delle scuole superiori entrano in un gioco (game), come ideatori di azioni di salute. Al programma dell’ATS di Milano è stato conferito il titolo di vincitore del Premio “Vivere a spreco zero” 2024 nella categoria Scuole.

Leggi Tutto »
salute mentale dieta
Alimentazione

La dieta equilibrata: un’alleata per la salute mentale

Nel 2024 sono stati pubblicati due studi che analizzano la relazione tra l’alimentazione e la salute mentale. Il primo si concentra su quanto la dieta influisca sui sintomi depressivi nelle persone anziane, mentre il secondo studio ha evidenziato come la dieta influisca sulla salute mentale generale.

Leggi Tutto »

Guida pratica all’alimentazione equilibrata e al movimento dei bambini da 1 a 12 anni

Guida pratica per la composizione del menu giornaliero per la fascia d’età da 1 a12 anni, con indicazioni sull’attività fisica quotidiana. E’ stata elaborata nel 2006 nell’ambito del Programma d’azione cantonale “Promozione della salute” ed è giunta alla sua quinta edizione nel 2020. La guida è un utile aiuto per organizzare menu bilanciati e salutari per tutto il nucleo familiare e per adottare stili di vita attivi si dai primi anni di vita.

Leggi e scarica la guida in lingua italiana

Leggi Tutto »
carne sintetica
Alimentazione

Carne sintetica, carne pulita o carne coltivata?

La carne sintetica potrebbe essere presto disponibile sul mercato, ma sono ancora numerose le incognite circa l’impatto che potrebbe avere su salute, ambiente ed economia.
Come verranno accolti questi nuovi prodotti? In generale, tutto ciò che viene percepito come innaturale provoca una certa diffidenza e occorre tenere conto di possibili barriere culturali, etiche e religiose.

Leggi Tutto »