Il marketing delle sigarette elettroniche e del tabacco riscaldato.11 Maggio 2022Sintesi di studi/reviewCESSAZIONE FUMO DI TABACCO; FUMO DI SIGARETTA; FUMO DI TABACCO; SIGARETTA ELETTRONICA; SIGARETTE; Le sigarette elettroniche e il tabacco da riscaldare sono prodotti su cui le ditte di tabacco puntano per recuperare le fette di mercato perse e per conquistarne di nuove. Questi prodotti sono presentati come alternative meno dannose o addirittura non dannose rispetto alle sigarette tradizionali. Ma che cosa sappiamo veramente?
La fragilità psichica di chi emigra da paesi in guerra è emergenza sanitaria16 Maggio 2022Sintesi di studi/reviewIl conflitto Russia Ucraina ripropone un tema noto: l'alto rischio di conseguenze sulla salute mentale dei tanti uomini, donne e bambini coinvolti e la necessità di garantire cure e supporto adeguati da parte dei paesi che li ospitano. Dati aggiornati e alcuni spunti di rilessione li offre una revisione sistematica del 2022.
Healing Garden - il giardino parlanteIl 12 aprile si è svolto a Torino il Convegno su “Healing Garden – il giardino parlante”, organizzato dall’Ospedale Mauriziano in collaborazione con una rete di partner locali tra cui DoRS Regione Piemonte. Il convegno è una tappa del progetto del Rito Laico del 2022 che si svolgerà il 4 luglio.
Le sigarette contengono tabacco essiccato. Sì, ma non soloDieci o anche venti diversi ingredienti in ogni sigaretta. Per sapere quali sono si può consultare un sito che li riporta tutti. Non solo per le sigarette ma anche per sigari, tabacco da pipa, tabacco da rollare e sigarette elettroniche. Scopriamo che sono migliaia gli ingredienti utilizzati, con diverse funzioni.
Costruire un sistema attività fisica19 Maggio 2022TraduzioniA sostegno di processi e iniziative di advocacy per l’attività fisica, Dors ha curato la traduzione italiana del documento ‘Fair Play: Building a strong physical activity system for more active people’, pubblicato da World Health Organization a ottobre 2021.
Quello che gli occhi non vedonoEdin lavorava in una fornace per la produzione di laterizi. Era addetto alla manutenzione della linea di trasporto che convogliava l’argilla al forno essiccatore. Un giorno la linea si era bloccata e Edin ha preso un utensile e un martello per far fuoriuscire dalla sede il cuscinetto. Ma durante i colpi uno sfrido metallico proveniente dal cuscinetto si è proiettato verso l’occhio sinistro, provocando una grave lesione al nervo ottico che ha fatto perdere a Edin l’uso del suo occhio sinistro.
Impatto della pandemia di COVID-19 sulla salute mentale della popolazione LGBTQIA+Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. DoRS, per l’occasione, ha preparato un articolo per indagare l’impatto della pandemia di COVID-19 sul benessere psicologico e sociale delle persone LGBTQIA+. La pandemia di COVID-19 e le strategie di contenimento della trasmissione del virus hanno comportato conseguenze potenzialmente negative in termini di benessere psicologico e sociale in tutta la popolazione, in particolare per le popolazioni vulnerabili, tra cui le persone LGBTQIA+, già gravate dal peso di condizioni sociali avverse o precarie e stigmatizzanti.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DORS Riceverai via email, una volta al mese, documenti e news che Dors pubblica sul sito
PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE News e pubblicazioni realizzate da Dors per il Piano della Prevenzione della Regione Piemonte e i Piani delle A.S.L. piemontesi.
PROGETTO TIM Visita il sito del progetto europeo TIM | Theatre in Mathematics, di cui Dors è partner per la valutazione della metodologia e dell'efficacia. Visualizza la video-intervista del progetto sul TG3
ATTIVITÀ FISICA E PAUSE ATTIVE In collaborazione con l’Ufficio IV - Conferenza Regionale Educazione Fisica e Sportiva USR Piemonte,vi proponiamo una bussola virtuale dove insegnanti e genitori possono trovare risorse utili per proporre pause attive nel periodo della didattica a distanza.